Una volta risolti i problemi di raffreddamento al motore 3, legati solo alla lettura errata di un sensore, SLS riceve il via libera per il lancio.
La finestra disponibile si apre alle 20:17 di stasera e avrà durata di 2 ore.
Il meteo è attualmente favorevole per il 60%, con momenti che si prevedono sino all’80%. Il rischio maggiore per il lancio è legato a sporadici rovesci che potrebbero interessare l’area circostante Cape Canaveral.

Nei minuti in cui scrivo è stato dato il via alle operazioni di rifornimento che inizieranno con il raffreddamento delle linee dedicate all’ossigeno liquido.
Lo spostamento della data del lancio ha reso necessario rivedere il programma della missione con la modifica più evidente che riguarda il giorno del ritorno a Terra, ora spostato all’11 ottobre.
Potete osservare tutto il profilo di viaggio di Artemis 1 nel video seguente, renderizzato sulla base dei dati scaricati dal sito Horizons della NASA ed elaborato da Tony Dunn.
Su Astronomia.com non siamo nuovi all’elaborazione dei dati disponibili su Horizons, e il massimo esperto è Pierluigi Panunzi. Il nostro ingegnere ha realizzato un programma 3D che permette di visualizzare le effemeridi di sonde e corpi celesti manipolando la visuale in tempo reale. Potete recuperare tutte le elaborazioni di Pierluigi negli articoli che ha scritto per il nostro portale (per esempio partendo da qui). Chissà che non trovi il tempo di divertirsi anche con i dati di Artemis 1… 😎
Potremo seguire il lancio in diretta nel canale Youtube della NASA raggiungibile a questo indirizzo.
In bocca al lupo Artemis 1!
Fonti:
https://twitter.com/tony873004/status/1565091354761256960
https://blogs.nasa.gov/artemis/2022/09/03/launch-director-gives-go-to-begin-cryogenic-operations/
Un po' di prospettiva nientemeno che da Luca Parmitano:
"11 Shuttle sono dovuti essere riportati indietro per aggiustare qualcosa. 2 di essi sono stati portati indietro 2 volte. Quando Artemis 1 volerà nessuno si ricorderà dei ritardi. Tuttavia, se oggi fosse andato storto qualcosa, ce lo saremmo ricordato per molto tempo. Go Artemis!"
Allegato 48805
inutile dire che è da tanto tempo che sto monitorando il sito di HORIZONS per scaricare i dati della Artemis...
ad oggi, digitando il nome, si ottengono solo i dati della missione Themis...
come per la citata sonda Lucy, alla NASA immagino che aspettino il lancio, visto che le informazioni che forniscono contengono sempre la posizione dell'oggetto e l'istante a cui si riferisce...
rimaniamo sintonizzati!!
Ho provato anche io a cercare i dati di Artemis ma, avendo pochissima confidenza con Horizons, credevo di non essere in grado di fare una ricerca corretta.
Sulla base del tweet https://twitter.com/tony873004/statu...91354761256960 ero convinto che la fonte dei dati fosse proprio quel sito, ma scopro che in realtà i dati non sono stati ancora resi pubblici
Qui un po' di informazioni interessanti su queste simulazioni e come le realizzano alla NASA https://twitter.com/DegenerateConic/...46929350737920
grazie!
ho scaricato un po' di pdf e memorizzato i link...