Sommario
- Un’occultazione per iniziare l’anno astronomico 2025
- Prepariamoci all’evento nelle sere precedenti
- Qualcuno potrà osservare solo una strettissima congiunzione
- Gli orari dell’occultazione
- Qualche filmato chiaro vale più di mille parole … oscure
- Cosa succederà a Catania e Catanzaro?
- Altri dati importantissimi…
- Un contributo fotografico
Un’occultazione per iniziare l’anno astronomico 2025
La sera del 4 gennaio, quando ancora si sentiranno gli echi del Capodanno e i bimbi aspetteranno l’arrivo della Befana, la Luna ci regalerà un evento tutto sommato abbastanza raro, ma davvero bello e sfizioso : andrà infatti ad occultare Saturno, il pianeta che sta continuando a mostrare sempre meno dei suoi anelli (qui ne parlo in modo dettagliato).
Per osservare questo fenomeno della Natura non servono telescopi enormi, dato che Saturno sarà bello alto in cielo (una trentina di gradi sull’orizzonte) brillando di magnitudine 1.1, quando verrà coperto dalla Luna in fase crescente.
L’occultazione avrà luogo per quasi tutta l’Italia, dopo le 18:30, quando la Luna occulterà Saturno dalla parte del bordo oscuro : invece la fine sarà un po’ più difficile da osservare dato che Saturno sbucherà dal bordo illuminato della Luna, che nel frattempo sarà scesa a circa 20° sull’orizzonte.

C’è solo da sperare che… ma qui mi fermo per pura scaramanzia.
Dimenticavo che l’evento si può osservare agevolmente anche ad occhio nudo o con un binocolo e la situazione ricorderà molto la bandiera della Turchia.

Ma vediamo, Stellarium alla mano, cosa succederà, ad iniziare da un paio di giorni prima.
Prepariamoci all’evento nelle sere precedenti
La sera del 2 gennaio, alle 18:45, ora dell’evento per Roma, osservando il cielo verso SW si potrà godere di uno spettacolo niente male

con la Luna poco al di sopra dell’orizzonte (e dei palazzi) , lo stupendo e luminosissimo pianeta Venere più in alto ed infine con Saturno ancora più in alto. Siete pronti con le fotocamere o con i fidi cellulari?
La sera del 3, sempre alla stessa ora, la Luna si sarà spostata nel suo moto lungo la sfera celeste

ed avrà raggiunto Venere in una larga congiunzione che vale la pena riprendere e immortalare.
Infine la sera del 4 gennaio, qualche istante prima dell’occultazione si avrà quest’altra spettacolare configurazione offerta dalla Natura

con in alto la coppia chiamata “SMoon” e Venere poco più in basso : in tutti e tre i casi ho riportato in un riquadro sulla sinistra la Luna per evidenziarne la fase crescente, poco sopra la stella Fomalhaut che brilla in una zona di cielo povera di stelle luminose.
Qualcuno potrà osservare solo una strettissima congiunzione
Dicevo prima che praticamente tutta l’Italia godrà dello spettacolo : in realtà una strettissima fascia del meridione non potrà osservare l’occultazione, ma se ci si trova nei pressi del limite meridionale di visibilità potrà osservare un’occultazione radente

in cui Saturno non verrà ricoperto interamente dal bordo lunare.
In questa immagine si vede il limite meridionale dell’occultazione, a Sud del quale non si verificherà l’evento : rimarrà tagliata fuori parte della Sicilia e della Calabria.

Gli orari dell’occultazione
Grazie a Occult 4 ho creato una tabella in cui, per le maggiori città italiane (sempre le stesse che utilizzo per le occultazioni ed altri eventi quali le eclissi) è indicata l’ora di inizio e di fine dell’evento, con a fianco l’altezza della Luna ed il suo azimut

Visto che il programma prevedeva anche gli orari dell’occultazione di Titano (il maggiore dei satelliti di Saturno, con una magnitudine di 8.7), ho creato quest’altra tabellina

in cui stavolta solo per due città è indicata l’ora di fine occultazione : vediamo il perché di questa situazione.
Ricordando che la magnitudine di Titano è 8.7 e dunque ben visibile con un telescopio anche di piccole dimensioni, c’è da dire che l’occultazione inizia qualche minuto dopo quella di Saturno , al bordo oscuro della Luna, per terminare subito dopo la fine dell’occultazione del pianeta.
La fine dell’evento però avviene al bordo illuminato della Luna (con il nostro satellite a circa 20° sull’orizzonte) per cui la possibilità di immortalare il satellite subito dopo l’emersione è davvero challenging… Implicitamente è una sfida per i nostri amici appassionati! Lo stesso Occult 4 non considera proprio le emersioni di oggetti così poco luminosi dal bordo luminoso della Luna.
Invece perché Bari e Potenza hanno un’orario di fine occultazione? Perché l’emersione avviene ancora al bordo oscuro della Luna.
Qualche filmato chiaro vale più di mille parole … oscure
Mi sono divertito a creare con il mitico programma WinJUPOS alcuni filmati che mostrano l’evolversi nel tempo dell’evento, se non altro per avere un’idea di quanto succederà sul campo e per spiegare la questione di Bari e di Potenza.
Per quanto riguarda Roma, vediamo in questo filmato cosa succederà mantenendo fissa la Luna
ma ci vuole un microscopio per distinguere il mucchietto di puntini che rappresentano Saturno e la sua corte di satelliti tra cui Titano.
Allora ho mantenuto fisso Saturno ed ho zoomato parecchio
ed è così che all’improvviso una minacciosissima Luna appare sulla destra per andare a coprire Saturno e da ultimo Titano, in alto a sinistra. Spettacolare!
Per quanto riguarda le due città da cui Titano emerge al bordo oscuro della Luna, ho sfruttato ancora la Luna minacciosa…
In questo filmato vediamo l’evento completo (occultazione di Saturno e Titano) per le due città, in ordine di orario, per prima Potenza
e per finire Bari
Cosa succede dunque per le due città? Le occultazioni di Saturno e di Titano avvengono al bordo oscuro a pochi minuti di distanza l’una dall’altra, ma poi Titano esce dall’occultazione, ancora una volta dal bordo oscuro, mentre pochissimo tempo dopo vediamo Saturno sbucare dal bordo luminoso!
Perciò gli amici di Bari e Potenza potranno osservare un evento multiplo particolare!
Cosa succederà invece a Catania e Catanzaro?
In questi due casi il limite meridionale di visibilità taglierà inesorabilmente fuori dall’evento due parti della Sicilia e della Calabria e dalle due città si vedrà solo una strettissima congiunzione.
Per l’orario di massimo avvicinamento tra la Luna e Saturno, rispettivamente le 19:08:19 per Catania e 19:09:57 Catanzaro, ho realizzato due immagini con Stellarium, la prima per Catania

e la seconda per Catanzaro

Altri dati importantissimi…
… per gli appassionati che si vogliono cimentare nella ripresa.
Sempre da Occult 4 , una fonte inesauribile di informazioni da quelle più semplici a quelle decisamente più complesse, ho tratto questa mappa lunare per Saturno, in cui è tracciato il percorso del pianeta mantenendo ferma la Luna : il numerello posto in corrispondenza di ogni traccia indica la città corrispondente della prima tabella vista in precedenza con gli orari per Saturno.
Questa è la mappa per Saturno

A tutti gli interessati suggerisco di ricalcolare con Occult 4 la singola traccia per la propria città di interesse, in modo tale che la visualizzazione risulti più leggibile : il tutto è molto semplice, ma in caso di difficoltà contattatemi nel Forum e vi creerò l’immagine riferita alla vostra posizione geografica…
Come esempio per Roma, invece delle coordinate dell’Osservatorio di Monte Mario, ho inserito più opportunamente quelle del mio balconcino di casa ed ho ottenuto questo output, decisamente più chiaro

Un contributo fotografico
Vi dicevo all’inizio che l’evento può essere osservato (con soddisfazione ovviamente crescente) a partire dall’occhio nudo, per poi passare ad un buon binocolo, un’ottima fotocamera, un cannocchiale e infine un telescopio.
Parlando di ottima fotocamera, vi presento alcune immagini scattate dal sottoscritto con la mia fida Nikon Coolpix P900 (dal mio oramai famoso balconcino di casa) ed estratte da un filmato, in occasione dell’occultazione di Saturno del 21 agosto (di cui avevo parlato in questo articolo) : con le singole foto ho confezionato l’immagine in evidenza, quella che accompagna l’articolo nella Home Page del nostro sito, mentre qui le potete vedere in maggior dettaglio in questa matrice di foto

In questo caso l’occultazione era avvenuta presso il bordo illuminato della Luna : secondo il ben noto principio della coperta corta, per mostrare qualche particolare di Saturno la Luna è risultata sovresposta, completamente bianca. Senza sovresporre la Luna, viceversa Saturno sarebbe apparso come un fantasma…
Avrei potuto comporre la foto sostituendo la Luna sovresposta con la Luna ripresa normalmente, ma per me questo tipo di elaborazioni risulta molto artificiale, e lo lascio a chi ne sente la necessità di farlo. Trovo che così rispecchia meglio l’altro principio del per aspera ad astra, e cioè dei salti mortali che bisogna eseguire per ricavare qualcosa dai nostri mezzi.
A gennaio invece il bordo sarà quello oscuro e la ripresa fotografica ne risentirà positivamente.
Amici appassionati del cielo, aspetto dunque i vostri contributi fotografici!
Cieli sereni!
Un inizio d'anno con i botti
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
volevo sottolineare che questo bellissimo evento (visibile anche a occhio nudo o con minimi ausili ottici) è uno dei pochi che l'Astronomia ci concederà quest'anno, perciò non sono ammesse scuse perché ci sono altri impegni più importanti!

augurandoci cieli sereni, aspetto tantissimi contributi!!
Mi preparo per l'evento.
aggiungo un'informazione dell'ultimo momento...
per la zona di Roma è previsto il passaggio della stazione spaziale cinese Tiangong tra le 17.33 e le 17.40
Allegato 54576
proprio un'oretta prima dell'occultazione
in particolare è prevista un'ottima magnitudine per la Tiangong, -1.8, praticamente luminosa come Sirio!
in realtà la Tiangong si dovrebbe vedere anche da altre postazioni in Italia: basta accedere al sito HeavensAbove, impostare la propria posizione e cliccare su "Tiangong" nella Home Page, con il che si aprirà una pagina con la tabella dei passaggi
della stazione spaziale dei prossimi giorni...
cliccando sull'elemento della tabella corrispondente ad oggi si aprirà la mappa del cielo con orari e percorso tra le stelle
Per me è svanito l'appuntamento, cielo completamente coperto con piovaschi sparsi , ci avrei giurato , dopo una settimana di giornate soleggiate....
Agli interessati segnalo che sto tenendo una diretta su YouTube che trovate al seguente link
https://www.youtube.com/live/xA_MJfT...NsvlsLiHc4Xjni
auguratemi cieli sereni
Bellissimo , ti seguo.
Grazie Pierluigi per l segnalazione e per la diretta YouTube che ho anche girato ad alcuni amici e ci ho fatto un figurone
Vista bene da Roma con cannocchialaccio preistorico da 40mm. Soprattutto botta di fortuna pazzesca perché sono arrivato oggi alle 14.00 dalla Calabria, dove, come dice @Free stamattina cera un tempo da lupi
Grazie, almeno mi consolo col tuo filmato, da me nuvole, nuvole e ancora nuvole.