Si parla di magnitudine che può arrivare fino a -17. Si dice anche che sarà visibile ben alta nel cielo per tutto dicembre. Sì, sì, tutto vero… però. Come spesso mi capita, mi sono venuti dei dubbi a riguardo (quando una certa cosa diventa troppo mediatica, sento odore di bruciato). Ho recuperato delle effemeridi piuttosto attendibili. Come immaginavo, certe aspettative appaiono ben più limitate. Guardate, in fondo alla breve nota, le previsioni per pochi giorni a cavallo tra novembre e dicembre. L’ultima colonna è la magnitudine totale. In questa simulazione arriva solo a -6 (niente male direte), ma il giorno dopo è già vicino a zero e velocemente raggiunge la seconda magnitudine (peggio che la PANSTARRS). Tuttavia, il giorno del -6 la cometa è attaccata al Sole… Insomma, anche se resistesse al passaggio al perielio, la sua luminosità meravigliosa sarebbe di breve durata e in lotta aperta con quella solare. A dicembre, sarebbe ben visibile ma oltre la seconda magnitudine…
Ovviamente, è presto per fare previsioni. Se la magnitudine fosse davvero -17, potremmo prevedere ancora una magnitudine di -2, -3 anche a dicembre. Niente male, ma…
Insomma, non voglio fare la Cassandra e spero di cuore che lo spettacolo superi anche quello della Hale Bopp. Tuttavia, stiamo molto attenti a certe sparate mediatiche, a cui spesso si associano frettolosamente anche i canali più ufficiali (un po’ di rumore astronomico fa sempre comodo). L’importante è però non sparare a zero, dopo un’eventuale delusione, sui soliti scienziati poco attendibili. La pubblicità è l’anima del commercio, ma non va sempre d’accordo con la Scienza con la S maiuscola.
2013 11 26 15 16.87 -21 05.8 0.898 0.211 11.6 109.2 1.4
2013 11 27 15 34.61 -22 02.2 0.922 0.156 8.5 110.4 0.4
2013 11 28 15 54.72 -22 42.5 0.955 0.090 5.0 107.9 -1.5
2013 11 29 16 23.34 -20 31.7 0.985 0.022 1.3 92.8 -6.3
2013 11 30 16 22.04 -16 37.0 0.917 0.108 5.0 127.2 -0.9
2013 12 01 16 19.85 -14 12.7 0.872 0.170 7.8 128.2 0.6
2013 12 02 16 18.04 -12 08.6 0.834 0.223 10.4 127.5 1.4
Che dire Enzo?
Noi siamo qua in attesa se la ISON ci darà l'onore di farsi osservare noi lo faremo con tutto il cuore, altrimenti ne aspetteremo un'altra e un'altra ancora........abbiamo pazienza noi.
Una domanda un po banale, la magnitudine funziona al contrario? cioè più il numero è negativo è più il corpo celeste è luminoso nel cielo?
Io ho provato con Stellarium,e mi dice che al perielio(28 Novembre 2013) la cometa ISON avrà una magnidudine di -8.23 ,e infatti il 31 Dicembre 2013 avrà magnitudini superiori a 5(sempre secondo Stellarium);comunque vada, spero che il cielo sia sereno quei giorni per osservarla!