In attesa di un’altra eclissi parziale decisamente più maestosa, nel 2015, accontentiamoci di osservare (o semplicemente di sapere che si verificherà) un’eclissi Totale-Anulare di Sole che interesserà praticamente tutta l’Africa, a parte la zona di Città del Capo: come sappiamo, tutte le eclissi sono fenomeni che si possono osservare sulla terra solamente all’interno di una zona ben determinata e calcolabile con larghissimo anticipo. Per ogni eclissi perciò ci sarà una fascia della Terra particolarmente fortunata, altre zone potranno godere di maggiore o minore copertura del Sole da parte della Luna, mentre in un’altra fascia ci saranno le zone più sfortunate.

In questo caso la nostra penisola sarà praticamente tagliata in due da quella odiata linea rossa che indica il limite settentrionale di visibilità dell’eclissi: come possiamo vedere nella mappa della Terra realizzata dal mio programma (che utilizzo da sempre in questi articoli) la curva rossa più settentrionale lambisce ma non tocca quella crocetta rossa che identifica Roma. Viceversa tutta la Sardegna, tutta la Sicilia e gran parte dell’Italia Meridionale potrà godere di questo raro evento, superando a stento una percentuale di oscuramento pari al 10%: la zona più fortunata sarà la più meridionale dell’Italia, per intenderci l’Isola di Lampedusa, con un grado di oscuramento pari a 10% alle 13:20.

In quest’altro disegno sempre tratto dal mio programma, possiamo vedere in dettaglio quale parte dell’Italia è interessata all’evento, quella a sud della curva rossa superiore. Quella più in basso identifica le zone che osserveranno una grandezza dell’eclissi pari al 10%.
In occasione di questo evento ho usato anche i dati calcolati con il famosissimo programma Occult 4, ben noto a chi si occupa di Occultazioni lunari, ma che non si limita a questa branca dell’Astronomia: avremo occasione di parlarne sia in articoli che nel forum. Basta solo dire che è il programma di riferimento per le Occultazioni e viene utilizzato in tutto il mondo, grazie alla sua potenza e precisione, legata però strettamente ad una non facile utilizzabilità. Utilizzandolo con costanza e capendo sempre bene cosa si fa e cosa fornisce, se ne potranno trarre i benefici.
Aggiungo che il programma si scarica da questo link, che è gratuito e che si aggiorna costantemente con dati di stelle, asteroidi, pianeti e satelliti, provenienti dai migliori database mondiali: il tutto stavolta con una semplicità estrema! Si deve aggiornare un certo database? Il programma lo comunica non appena lo si esegue, indicando chiaramente qual è il database, per cui non rimane che premere il pulsante corrispondente…
Occult 4 è altamente configurabile (in modo stavolta giustamente più difficile, ma non impossibile) ed in particolare si può creare un file di siti di osservazione per cui lui calcola i dati di un certo fenomeno: sono già presenti file contenenti le coordinate delle principali città mondiali, suddivise per continente, mentre si possono creare elenchi secondo le proprie necessità: è così che ho creato il file contenente le coordinate dei capoluoghi di regione italiani ed altre città importanti.
Ecco gli istanti principali per alcune città del sud Italia

in questa tabella vediamo l’ora e l’$altezza$ del Sole sull’orizzonte per l’istante di inizio, del massimo e della fine dell’eclissi: infine abbiamo la grandezza dell’eclissi, sempre molto piccola.
Visto che il programma lo fornisce, per curiosità vi mostro la mappa di google con inserita la famosa curva del limite settentrionale…

Buone osservazioni!
Bell'articolo
Mi hai anticipato, pensavo anche io di scrivere qualcosina al riguardo sul mio blog
bellissimo articolo, complimenti Pier!
garmau ... sei il solito raccomandato !!
meglio che una fucilata a pallettoni sulla schiena...
Caspita, pur vivendo e lavorando a Napoli forse me la perdo perché per il ponte dei Santi dovrei essere a Montefiascone...
Peccato, sono di Livorno!
Grazie per l'articolo!
Gli orari indicati sono in Tempo Locale, giusto?
Vorrei però correggere un piccolo lapsus... il capoluogo di regione in Calabria è Catanzaro
caspita! hai davvero ragione!
ho subito corretto il mio file di capoluoghi e altre città importanti ...
ecco gli orari per Catanzaro!
Catanzaro 12 59 30 27° 13 23 32 23° 13 46 53 20° 0.041
grazie per la segnalazione! ma che strano... finora mai nessuno se n'era accorto!
no, come riportato nella tabella, gli orari sono espressi in U.T. (Universal Time, l'ora di Greenwich)
Grazie!

E scusa per il discorso dell'ora... l'ho riletto 2 volte oggi e mi era sfuggito entrambe le volte. Certo che essere così rinco a 33 anni non è un buon segno. Ahahah
Ps
Non ho mai accennato a Catanzaro perché sono della provincia di Reggio Calabria, quindi ho sempre sorvolato. Solo che ora mi trovo a CZ e la cosa mi interessa particolarmente