4 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  1. Home
  2. AutoriEnrico Corsaro

Articoli di Enrico Corsaro

Informazioni su Enrico Corsaro
Nato a Catania nel 1986. Si laurea in Fisica nel 2009 e ottiene il titolo di dottore di ricerca in Fisica nel 2013, lavorando presso l'Università di Catania e di Sydney, in Australia. Dopo il conseguimento del dottorato ha lavorato come ricercatore astrofisico presso l'Università Cattolica di Leuven, in Belgio, e continua ad oggi la sua carriera nel Centro di Energia Atomica e delle energie alternative di Parigi. Appassionato del cosmo e delle stelle fin dall'età di 7 anni, il suo principale campo di competenze riguarda lo studio e l'analisi delle oscillazioni stellari ed i metodi numerici e le applicazioni della statistica di Bayes. Collabora attivamente con i maggiori esponenti mondiali del campo asterosismologico ed è membro del consorzio asterosismico del satellite NASA Kepler. Nonostante il suo campo di ricerca sia rivolto alla fisica stellare, conserva sempre una grande passione per la cosmologia, tematica a cui ha dedicato le tesi di laurea triennale e specialistica in Fisica e a cui rivolge spesso il suo tempo libero con la lettura e il dibattito di articoli sui nuovi sviluppi del settore.
News

Ecco le due super-terre gemelle ma diverse

11 Febbraio 2019 Enrico Corsaro 0
La profonda diversità nella composizione interna dei due esopianeti è probabilmente dovuta a un impatto gigante avvenuto nelle prime fasi... [leggi tutto]
News

Dimmi come ribolli e ti dirò che metallicità hai

29 Luglio 2017 Enrico Corsaro 4
Uno studio guidato da Enrico Corsaro, fellow del programma AstroFIt2 dell’INAF, ha analizzato le relazioni che legano la metallicità... [leggi tutto]
News

Energia oscura? No, grazie

31 Marzo 2017 Enrico Corsaro 8
Uno studio teorico, pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, ricostruisce l’evoluzione dell’universo... [leggi tutto]
Astrofisica

La cospirazione degli assi di rotazione

14 Marzo 2017 Enrico Corsaro 23
La formazione di un ammasso stellare e delle stelle al suo interno è un processo altamente complesso e di difficile comprensione e studio.... [leggi tutto]
News

Super Terre in transito, mai così vicine

9 Marzo 2017 Enrico Corsaro 2
Michael Gillon colpisce ancora. L’astronomo belga alla guida del team che il mese scorso ha scoperto “i sette pianeti”... [leggi tutto]
News

Iota Orionis e il suo battito cardiaco

9 Marzo 2017 Enrico Corsaro 0
Anche le stelle hanno un battito cardiaco. Ad assicurarcelo una ricerca condotta grazie all’utilizzo di una costellazione di... [leggi tutto]
News

Tira e molla galattici

31 Gennaio 2017 Enrico Corsaro 7
Sfruttando un insieme di dati raccolto dai migliori strumenti oggi disponibili, un team di ricercatori è riuscito a identificare una... [leggi tutto]
News

Dov’è finita l’antimateria? L’ipotesi del Cern

31 Gennaio 2017 Enrico Corsaro 2
Un rarissimo processo di decadimento dei “barioni beauty”, osservato per la prima volta nella storia dai ricercatori... [leggi tutto]
News

Gravità emergente, superato il primo test

12 Dicembre 2016 Enrico Corsaro 3
Potrebbe spiegare il moto delle stelle nelle galassie senza richiedere la presenza di materia oscura. La teoria, proposta dal fisico teorico... [leggi tutto]
Cosmologia

Il mappatore della Via Lattea: 6 modi in cui il satellite Gaia cambierà l’astronomia

14 Settembre 2016 Enrico Corsaro 5
Ci siamo, il primo rilascio dati della missione ESA Gaia è alle porte. La missione europea farà luce su asteroidi nascosti,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 9 »
La nebulosa M27, anche conosciuta come Nebulosa Manubrio (Dumbbell Nebula in inglese), è una delle nebulose planetarie più note e spettacolari del cielo notturno, scoperta nel 1764 da Charles Messier. - Copyright: Alessandro Romano

Apod

M27 – Dumbbell Nebula

Autore: Alessandro Romano
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6641
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (62) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (91) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (113) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento
    2 Agosto 2025 0
  • Rho Ophiuchi
    Il cielo di Agosto 2025
    1 Agosto 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – seconda parte
    30 Luglio 2025 1
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – prima parte
    28 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 572 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com