12 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. AutoriGabriella Bernardi

Articoli di Gabriella Bernardi

Informazioni su Gabriella Bernardi
Laurea in Fisica e master in divulgazione scientifica, ha lavorato presso l’Alenia Spazio di Torino (missione Rosetta), passando poi a tempo pieno alla divulgazione scientifica, soprattutto nel campo astronomico. La sua attività principale è quella di giornalista freelance per riviste e periodici, anche on-line, che alterna con altre attività in campo divulgativo come la collaborazione alla realizzazione del Planetario e Museo dell’Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese o l’attività di animatrice in piccoli planetari e mostre. Attualmente partecipa anche al programma di informatizzazione e digitalizzazione dell’archivio di lastre fotografiche dell’Osservatorio Astronomico di Torino. Recentemente le è stato assegnato il premio giornalistico per la divulgazione scientifica “Voltolino”.
Nessuna immagine
Curiosità

Da una nave romana proviene il piombo per la caccia ai neutrini

14 Aprile 2011 Gabriella Bernardi 5
Centoventi lingotti di piombo, provenienti da una nave romana affondata al largo della Sardegna duemila anni fa, sono stati consegnati... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Al Gran Sasso un’antenna in ascolto del Sole

12 Aprile 2011 Gabriella Bernardi 8
Verranno presentati mercoledì prossimo ai Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) i nuovi risultati... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Icarus: neutrini in 3D sotto il Gran Sasso

29 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 12
Oggi viene inaugurato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN l’esperimento ICARUS (Imaging Cosmic and Rare Underground... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

Morgan Freeman Science Show

28 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 7
Un viaggio alla scoperta dei misteri dell’universo in compagnia del grande attore americano premio Oscar Morgan Freeman [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

AMS sta per iniziare il suo viaggio verso l’ignoto

26 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 16
L’ esperimento AMS, il cui fine è la caccia all’antimateria, sarà portato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

In diretta con la Stazione Spaziale!

11 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 26
Mi trovo in alenia spazio per un collegamento in diretta con la Stazione Spaziale Internazionale, nel primo pomeriggio parleremo con Paolo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Carolina, ma non da sola

8 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 10
Brevissimo viaggio a ritroso nel passato per incontrare alcune ricercatrici che dall’antichità al XVIII secolo apportarono contributi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nell’universo c’è un acceleratore inatteso

4 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 3
L’esperimento PAMELA ha visto che i protoni e i nuclei di elio dei raggi cosmici nella Galassia non sono accelerati allo stesso modo alle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Archeoastronomia

Costruirsi un calendario di pietra!

1 Marzo 2011 Gabriella Bernardi 6
Ci troviamo in Cile, precisamente a La Silla, a 2400 metri di altezza. E’ in questo sito che lo European Southern Observatory (ESO) ha... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Recensioni

The Big Picture – La Terra vista dallo spazio

19 Gennaio 2011 Gabriella Bernardi 0
Il DVD, realizzato da una coproduzione internazionale tra National Geographic, ORF (Televisione Austriaca) e Fremantle, sembra realizzato... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 3 4 5 … 8 »
Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell’Auriga, distante circa 14700 anni luce dal sistema solare. - Copyright: Alexandre Capdevila Corral

Apod

Nebulosa cappello di riso Sh2-224

Autore: Alexandre Capdevila Corral
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6521
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (41) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (72) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (58) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (128) Io (42) JWST (27) luna (155) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (105) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (26) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove
    6 Maggio 2025 3
  • La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore
    2 Maggio 2025 7
  • Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti
    2 Maggio 2025 0
  • Galassia di Bode M81
    Il cielo di Maggio 2025
    1 Maggio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 540 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com