12 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliCuriosità

Curiosità

Curiosità astronomiche

roccia marziana
Curiosità

Marte: meglio andare o aspettare?

7 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 3
Curiosity continua a curiosare, ma, per adesso, senza alcun risultato inaspettato. Come d’altra parte ampiamente previsto, almeno a mio... [leggi tutto]
Figura 3
Curiosità

Dove sono le stelle verdi?

19 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 7
Anche chi è un esperto del Cosmo non ha, certamente, mai sentito parlare di stelle verdi. In realtà, sembra proprio una cosa assurda,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Acqua dal Sole e lo “scoop” a tutti i costi.

15 Ottobre 2012 Vincenzo Zappalà 4
Una nuova ricerca effettuata sul vento solare darebbe un’ipotesi alternativa all’origine dell’acqua sui suoli planetari (compresa la... [leggi tutto]
attenzione
Curiosità

La fisica ci obbliga a una rivoluzione delle etichette commerciali

29 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 11
Ho trovato un divertente articolo su una rivista americana (The Journal of Irreproducible Results) che mi ha stimolato a scrivere questo... [leggi tutto]
Il pranzo
Curiosità

Cronaca di un raduno epocale

5 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 27
Una breve cronaca del raduno di Astronomia.com. Lo scrittore ha cercato di attenersi alla descrizione dei puri fatti, trattenendo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Soluzione delle quattro domande

3 Settembre 2012 Vincenzo Zappalà 28
Siamo arrivati a settembre e, come promesso, rispondo alle quattro domande e do anche una valutazione delle risposte pervenute, lettore per... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Quattro domande e un’unica risposta

12 Agosto 2012 Vincenzo Zappalà 63
Siamo d’estate ed è tempo di ferie e di quiz da affrontare, magari, mentre ci si rilassa e si prende la tintarella. Questa volta sono io... [leggi tutto]
triangolo magico
Curiosità

Il triangolo assurdo

9 Luglio 2012 Vincenzo Zappalà 42
La matematica e la geometria sono il linguaggio della fisica e quindi dell’astronomia. Non mi vergogno quindi a prospettarvi questo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Articoli

Linea temporale dell’astronomia

10 Giugno 2012 Roberta D'Addazio 7
Breve panoramica dei maggiori eventi astronomici e scoperte scientifiche dal Big Bang al 2000. [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Anche le galassie sanno degustare il vino?

2 Gennaio 2012 Vincenzo Zappalà 4
Sembra quasi impossibile. Eppure, dopo il cenone del nostro “mostro”, rintanato al centro della Via Lattea, una lontana galassia ci... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 4 5 6 … 8 »
Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell’Auriga, distante circa 14700 anni luce dal sistema solare. - Copyright: Alexandre Capdevila Corral

Apod

Nebulosa cappello di riso Sh2-224

Autore: Alexandre Capdevila Corral
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6521
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (41) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (72) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (58) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (128) Io (42) JWST (27) luna (155) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (105) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (26) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove
    6 Maggio 2025 3
  • La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore
    2 Maggio 2025 7
  • Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti
    2 Maggio 2025 0
  • Galassia di Bode M81
    Il cielo di Maggio 2025
    1 Maggio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 540 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com