24 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  • [ 13 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento News
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  1. Home
  2. News

News

News di astronomia

News

Forse i Maya avevano ragione…

19 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 28
No, non ci sarà nessuna fine del mondo, ma… una recentissima scoperta potrebbe veramente cambiare l’umanità. Una stella vicinissima,... [leggi tutto]
Zeta Ophiuchi
News

Una nave tra le onde

19 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 4
Spitzer ci mostra un vascello stellare che solca un mare tempestoso. Nel visibile si vedrebbe ben poco, ma nell’infrarosso lo spettacolo... [leggi tutto]
le sette galassie di Hubble
News

Le magnifiche sette di Hubble

18 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 19
Attraverso il solito Hubble gli astronomi sono riusciti a scoprire ben sette galassie che si sono formate più di 13 miliardi di anni fa,... [leggi tutto]
News

E’ Natale: anche le stelle hanno appeso i loro festoni luminosi.

14 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 5
Non è molto che ho parlato della luce diffusa scoperta da Spitzer, riferita dal Goddard della NASA al possibile chiarore delle prime stelle... [leggi tutto]
News

La Fisica addormentata nel bosco

12 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 67
Cari amici… è fatta! Ho cercato di finirlo prima di Natale e ci sono riuscito. Il libro sulla meccanica classica, ossia sullo studio del... [leggi tutto]
News

Una galassia coi … fiocchi

11 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 3
Un buco nero supermassiccio scaglia i sui getti nello spazio e fa apparire la galassia che lo ospita un puntino insignificante. Almeno nelle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

La fisica elementare sul rettilineo d’arrivo

8 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 8
Malgrado momenti un po’ critici, posso dire di aver completato il nuovo libro sulla fisica elementare. In particolare, ho dovuto limitarmi... [leggi tutto]
quasar 3C 279
News

Verso l’ora zero

6 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 14
Per quanto indietro nel tempo siano riusciti ad andare con le loro osservazioni, gli astronomi hanno sempre trovato stelle con tracce di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Si alza la tenda

5 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 12
Quest’articolo vorrebbe mettere la parola fine alla discussione sulle missioni marziane e sul contributo mediatico che le inzuppa... [leggi tutto]
Il Cielo dimenticato in un baule
News

Il Cielo dimenticato in un Baule

1 Dicembre 2012 Stefano Simoni 6
Cosa sono le stelle? Da quanto tempo conosciamo le eclissi? Chi sono Sonduk, Ipazia, Caroline Herschel, l’italiana Caterina Scarpellini,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 70 71 72 … 138 »
La Nebulosa Omega M17 è una regione dell’idrogeno nella costellazione del Sagittario. Si trova tra 5000 e 6000 anni luce dalla Terra e si estende per circa 15 anni luce di diametro. - Copyright: Pio Iannetti

Apod

M17: Omega Nebula

Autore: Pio Iannetti
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6665
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (65) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (135) Io (42) JWST (32) luna (163) mappe stellari (44) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (116) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (84) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (41) urano (28) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La sonda Comet Interceptor, per raggiungere una cometa interstellare – Prima parte
    23 Agosto 2025 0
  • Il JWST ha scoperto un nuovo satellite di Urano
    21 Agosto 2025 1
  • Saturno sempre più fantastico!
    18 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento
    16 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 578 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com