1 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  1. Home
  2. energia oscura

energia oscura

Notizie Flash

Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”

2 Luglio 2023 Antonio Piras 1
È iniziato il viaggio di Euclid, il telescopio europeo che ci aiuterà a capire i segreti dell’Universo scandagliando materia ed... [leggi tutto]
News

Le nuove misure di Hubble mettono in dubbio la fisica conosciuta dell’universo

27 Febbraio 2018 Red Hanuman 0
Utilizzando il telescopio spaziale Hubble per misurare in modo più preciso il tasso di espansione dell’universo, gli astronomi hanno... [leggi tutto]
News

Einstein aveva ragione anche sull’energia oscura

2 Gennaio 2018 Red Hanuman 11
La rilevazione da parte della collaborazione LIGO-Virgo di onde gravitazionali emesse dalla fusione di due stelle di neutroni mette in... [leggi tutto]
News

Hubble e la costante della discordia

26 Settembre 2017 Red Hanuman 1
Che l’universo si stia espandendo è ormai un fatto assodato. Ma con quale velocità? La risposta a questa domanda è invece... [leggi tutto]
News

Unisci i quasar e vedi la mappa del cosmo

22 Maggio 2017 Red Hanuman 0
Realizzata la prima mappa 3D della struttura su larga scala dell’universo basata sulla posizione di buchi neri supermassicci. La mappa... [leggi tutto]
News

Lambda in bilico sul vuoto quantistico

21 Maggio 2017 Red Hanuman 0
Secondo uno studio apparso di recente sulla rivista Physics Review D, l’incompatibilità tra costante cosmologica ed energia del vuoto... [leggi tutto]
News

Energia oscura? No, grazie

31 Marzo 2017 Enrico Corsaro 8
Uno studio teorico, pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, ricostruisce l’evoluzione dell’universo... [leggi tutto]
News

Autovelox per universi in espansione

6 Giugno 2016 Red Hanuman 6
Un articolo per chiarire quanto postato da @corrado973. È uno fra i parametri fondamentali della cosmologia contemporanea. Uno studio in... [leggi tutto]
News

Una piccola crepa nel Modello Standard?

21 Dicembre 2015 Enrico Corsaro 12
Una piccola anomalia negli esperimenti CMS e ATLAS condotti ad LHC potrebbe nascondere la presenza di una nuova particella elementare non... [leggi tutto]
News

Come t’intrappolo i “camaleonti”

21 Agosto 2015 Enrico Corsaro 2
Un gruppo di fisici a Berkely sta tentando di identificare un’ipotetica particella chiamata “camaleonte”, una delle... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
Barnard 150, nota anche come Nebulosa Cavalluccio Marino, è un’oscura nube molecolare di polvere nella costellazione di Cefeo, così densa da assorbire tutta la luce che proviene dalle stelle dietro di essa - Copyright: Francesco Radici

Apod

Barnard 150 – The Seahorse Nebula

Autore: Francesco Radici
aka senzatetto sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6638
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (112) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – seconda parte
    30 Luglio 2025 1
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – prima parte
    28 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento
    24 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento
    22 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 571 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com