1 Aprile 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  • [ 22 Novembre 2022 ] Update Artemis 1: a che punto siamo? Notizie Flash
  • [ 16 Novembre 2022 ] Artemis 1 in viaggio verso la Luna e oltre Notizie Flash
  1. Home
  2. infinito

infinito

Nessuna immagine
Matematica

3. Zero e infinito: le cose si complicano

11 Novembre 2013 Stefano Simoni 111.582 0
Proviamo ad affrontare operazioni un po’ più difficili, addirittura la moltiplicazione, la divisione e l’elevamento a potenza! No, non... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

2. Zero e Infinito si incontrano e si sommano

29 Ottobre 2013 Stefano Simoni 7.121 0
Abbiamo introdotto i concetti geometrici di zero e infinito. Possiamo ora trasportarli lentamente nel mondo della matematica attraverso le... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Matematica

1. Zero e Infinito

10 Ottobre 2013 Stefano Simoni 10.284 0
Ho cercato il modo migliore per introdurre due numeri (o -meglio- concetti) fondamentali per la matematica, la geometria e la fisica. Ho... [leggi tutto]
Figura 1
Cosmologia

Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il … tutto.

27 Dicembre 2012 Vincenzo Zappalà 9.813 74
No, non oserei mai pensare di imitare Galileo Galilei e il suo celeberrimo e magnifico “dialogo sui due massimi sistemi”. Molto più... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Un regalo per tutti: L’infinito Teatro del Cosmo

14 Maggio 2012 Stefano Simoni 18.578 105
In concomitanza con la nuova veste del sito e l’apertura del tanto atteso forum, abbiamo pensato di fare un regalo veramente speciale ai... [leggi tutto]

aiutaci a crescere

I suoi nomi ufficiali sono M82 o Ngc 3034, ma è più nota come Galassia Sigaro, ed è uno dei più caratteristici oggetti celesti che costellano i cieli serali delle nostre latitudini. - Copyright: Mirko Tondinelli e Francesco Radici

Apod

M82, Galassia Sigaro

Autore: Mirko Tondinelli e Francesco Radici
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=4874
Nebulose nella Giraffa
CIELO DEL MESE

Il cielo di Aprile 2023

Guida al cielo di Aprile 2023. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. Tutti gli eventi di... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0
  • James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta
    12 Gennaio 2023 0
  • Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale
    9 Gennaio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (34) celestia (39) cielo del mese (85) comete (92) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (23) esopianeti (42) europa (43) formazione stellare (27) ganimede (35) giove (75) Io (40) Kepler (20) luna (106) mappe stellari (27) Marte (61) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (58) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (44) Sirio (31) sole (75) Stellarium (60) supernova (22) Terra (21) venere (26) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Nebulose nella Giraffa
    Il cielo di Aprile 2023
    31 Marzo 2023 0
  • E se arrivasse una sonda aliena? Puntata introduttiva
    23 Marzo 2023 9
  • Aggiornamento : mancano pochi mesi all’occultazione di Betelgeuse da parte di un asteroide!
    11 Marzo 2023 1
  • Un bel transito di Mercurio osservato dalla sonda Solar Orbiter (SolO)
    8 Marzo 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 402 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 58 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com