Sappiamo bene che la teoria della relatività di Einstein predice che oggetti massicci in rapido movimento creano lievi increspature nello Spazio-Tempo, chiamate onde gravitazionali. Esse trascinano con sé energia in modo da ridurre quella del sistema doppio. Le due stelle sono quindi costrette ad avvicinarsi tra loro e a orbitare sempre più rapidamente.
Per la prima volta, J0651 ha mostrato direttamente questo effetto. Infatti, l’intervallo di tempo tra due eclissi mutue continua a diminuire e dall’aprile del 2011 (giorno della scoperta del sistema doppio) vi è stato un anticipo di sei secondi. Un effetto relativistico misurato con un normalissimo orologio! Quando, finalmente, le onde gravitazionali saranno misurate direttamente, questo orologio cosmico, che continua ad anticipare, sarà un banco di prova importantissimo per confrontare causa ed effetto.
Si è calcolato che nel maggio del 2013 l’anticipo raggiungerà i venti secondi. Il destino della coppia di nane bianche è, comunque, segnato e nel giro di un paio di milioni di anni si uniranno per formare un unico astro. Lo strano orologio gravitazionale permetterà anche di studiare come le forze mareali reciproche agiranno durante il progressivo avvicinamento.

A volte mi chiedo se amche alla Terra Nostra succede la stessa cosa, O FATTI SIMILI come essere attirati da un buco nero, che mi dici?
Quindi il ritardo, grossomodo, è nell'ordine di qualche decimillesimo di secondo ad ogni rivoluzione.
Impressionante!
Una curiosità: se fossimo in prossimità di queste stelle ad esempio orbitando (a distanza di sicurezza) intorno al centro di massa del sistema, su un ipotetico pianeta o astronave, le onde gravitazionali avrebbero effetti macroscopici visibili "a occhio"?
Non è facile rispondere.... Probabilmente l'Universo lontano subirebbe deformazioni vistose, a mano a mano che viene meno influenzato da loro...
Scusate se non ho capito bene, ma cosa vuol dire che a maggio 2013 l'anticipo raggiungerà i 20 secondi? Grazie in anticipo per la risposta