7 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 6 Luglio 2025 ] Comete che vengono, comete che vanno News
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  • [ 2 Luglio 2025 ] E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare News
  • [ 30 Giugno 2025 ] Le tempeste di Giove come non le avete mai viste! News
  • [ 24 Giugno 2025 ] L’Osservatorio Vera C. Rubin è diventato operativo… News
  1. Home
  2. 2012

Anno: 2012

Nessuna immagine
News

Fossili cosmici vicini di casa

16 Aprile 2012 Vincenzo Zappalà 38
Le due nane bianche più vecchie e più vicine sono state scoperte grazie al telescopio spaziale infrarosso Spitzer. I due “relitti”... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Creare composti organici? Una sciocchezza!

12 Aprile 2012 Vincenzo Zappalà 26
Esperimenti di laboratorio e simulazioni al computer, effettuati presso la NASA e l’Università di Chicago, sembrano dimostrare che la... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il carbonio di tredici miliardi di anni fa

11 Aprile 2012 Vincenzo Zappalà 0
Serbatoio di gas e polvere scoperto da IRAM attorno al più antico buco nero conosciuto. La luce che ci ha raggiunto oggi è partita solo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una ciascuno non fa male a nessuno

10 Aprile 2012 Vincenzo Zappalà 3
L’Università dello Utah ha prospettato un metodo per spiegare la crescita dei buchi neri supermassicci che si annidano nelle galassie.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Costellazioni

La costellazione dei Pesci

8 Aprile 2012 Pierluigi Panunzi 2
In questa puntata conosceremo meglio un’altra costellazione zodiacale, poco appariscente nei nostri cieli sempre più illuminati, ma... [leggi tutto]
Osservazioni

Una stella “rivoltata”

6 Aprile 2012 Vincenzo Zappalà 16
Penso che sia il verbo giusto per descrivere questo tipo di fenomeno. Quando un vestito è troppo vecchio si può “rivoltare”, ossia... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Polvere, polvere, polvere…

5 Aprile 2012 Vincenzo Zappalà 5
Benché si pensi comunemente che lo spazio sia vuoto, la verità è ben diversa. La polvere, ad esempio, è dappertutto. Un nuovo programma... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Il più grande errore di Einstein meriterebbe un Nobel?

4 Aprile 2012 Vincenzo Zappalà 41
Questo articolo vuole solo essere l’avvio per una discussione su uno degli argomenti più caldi della cosmologia odierna: l’energia... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Lo Spirito del Vino

2 Aprile 2012 Stefano Simoni 2
Il nostro Enzo Zappalà ha colpito ancora… E’ appena uscito il suo nuovo libro: “Lo Spirito del Vino”. Anche questa volta... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

5 Maggio 2012: Astronomia.com si rinnova!

30 Marzo 2012 Stefano Simoni 37
Siamo arrivati alla stretta finale. Tra pochissimo andrà online la nuova piattaforma che vedrà una nuova e accattivante veste grafica e un... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 26 27 28 … 33 »
Dopo 9 notti sotto le stelle e innumerevoli ore di riprese ed elaborazione, sono orgoglioso di condividere questa profonda cattura di CTB 88, un debole resto di supernova raramente ripreso, situato a circa 9.000 anni luce di distanza nella costellazione del Cigno. - Copyright: Riccardo Pacini

Apod

Resto di supernova CTB 88

Autore: Riccardo Pacini
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6589
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (29) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (120) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Comete che vengono, comete che vanno
    6 Luglio 2025 0
  • Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto
    3 Luglio 2025 0
  • E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare
    2 Luglio 2025 0
  • Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
    Il cielo di Luglio 2025
    1 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 557 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com