Per adesso la doccia è solo tiepida… staremo a vedere.
Da un lato l’immagine odierna di APOD sembrerebbe aggiungere un nuovo personaggio alla popolazione delle comete visibili nel 2013. Sfortunatamente la Lemmon non sarà visibile a occhio nudo (la terza magnitudine è proprio al limite) e ci vorrà almeno un binocolo. Tuttavia, una cometa vista al binocolo è ben poca cosa da un punto di vista “emozionale”.
Purtroppo, leggo anche che la PANSTARRS si è ridimensionata! Anch’essa brillerà non più della terza-quarta magnitudine. Nuovamente un piccolo contentino per i binocoli. Resta ancora la ISON. Speriamo in bene… Per adesso accontentatevi della ripresa fatta dalla sonda Deep Impact.
Non vorrei succedesse come per la famosa Kohoutek del 1973. I giornali avevano perfino consigliato di mettersi gli occhiali da Sole per ammirarla nel cielo notturno. Io la osservai a lungo al telescopio ed era già una discreta impresa localizzarla con il cercatore… Incrociamo le dita!
Purtroppo da qualche anno a questa parte le comete risultano una mezza delusione rispetto alle aspettative un po forzate dagli addetti del settore.
Speriamo bene........
non per portare sfiga o fare il saputello ... ma io non mi sono mai esaltato con queste previsioni sulle comete ... se arrivassero alla mag. citata da Enzo sarebbe già un gran successo.
personalmente sono pessimista... prepariamo i binocoli e di quelli potenti poi!
Meglio che ci passano lontano ............ piuttosto che troppo vicino le comete!!
Vorra dire che le "gusteremo" con l'ausilio di strumenti ottici.
Eppure mi piacerebbe tantissimo poter vedere ad occhio nudo una cometa in cielo!!!
Personalmente già che si vedano con un binocolo mi andrebbero benissimo
Certo, vederle ad occhio nudo (e quindi da parte di tutti) sarebbe stato ancora meglio, ma comunque mancano come detto nell'articolo una 50ina di giorni al perielio, e le cose possono cambiare ancora, almeno per la prima cometa
io ci spero ancora, se poi non sarà. ...pazienza.
capisco anch'io che è meglio questo che niente... Tuttavia è un po' come l'eclisse di Sole. Vederne una parziale, anche se all'80%, non ha niente a che fare con una totale. Una cometa, se vista al telescopio e anche al binocolo, non differisce molto dalla visione di una galassia o di cose del genere con un piccolo strumento. Ciò che rende unica una cometa (come per il Sole la corona) è la coda. E la coda si vede solo (o al limite emoziona solo) se copre qualche grado. Se, invece, è solo una questione per dire: "l'ho vista!", beh ... allora va tutto bene. Ovviamente, tutto è diverso se si vuole studiare in dettaglio da un punto di vista scientifico... Siamo sempre lì... o raccolta di figurine oppure pura emozione! Ma se conta solo la prima non mi trovo molto d'accordo: molto meglio una bella foto! Mi piacerebbe vedere qualche bella foto di cometa fatta dai lettori. Per questo scopo il 2013 sarà fantastico...
Comunque è molto più facile che una cometa deluda le attese che non il viceversa. E non solo per sfortuna
Certo che vederla senza bino sarebbe fantastico, ma per chi come me si stà oggi avvicinando all'osservazione strumentale e che metto fuori il mio tele anche sotto il lampione stradale per vedere il "solito GIOVE", a volte anche con seening pessimi (vedi ieri sera), già il fatto di dire l'ho vista sarebbe un'emozione. Certo poi che i più navigati osservatori, e/o i più "dotati " (in termini strumentali hehe
) non si emozionino più ci può anche stare ma vi assicuro che sapere dovè e poi trovarla solo per dire l'ho vista a me emozionerà tantissimo. Sarà la mia prima cometa (tolta la hale che tutti ricordiamo) e mi emozionerà tantissimo così come mi sono emozionato a vedere qualche giorno fà l'eclisse di IO (http://www.astronomia.com/forum/show...-Eclisse-di-IO).
Solamente dopo viene la spettacolarità, che se ovviamente c'è ad esempio perchè la stessa raggiunge la visibilità ad occhio nudo o ha una coda stupenda, allora certo, è normale che sia ancora più affascinante
Ma sicuramente non vado a disdegnarla perchè non si riusciva a vedere ad occhio
No, no, fermi tutti... Non dico assolutamente che NON bisogna guardare le comete con il binocolo... Dico solo che non sono molto emozionanti visivamente. Psicologimante magari sì... d'accordo. Di comete visibili con un modesto telescopio ce ne sono sempre parecchie. Le cose, come dicevo, cambiano di molto se si riesce a fotografarle, anche solo con un bel teleobiettico (se sono abbastanza luminose). Bisogna, per avere una bella coda, tener conto del movimento. Se per un asteroide fa poca differenza, anzi una bella traccia fa molta scena, per le comete crea un'immagine decisamente brutta e confusa. Ricordo che nel 70 o giù di lì ero riuscito con un collega belga a seguire una cometa di tredicesima per ben 3 ore (correggendo a mano in alfa e delta ogni tot secondi). Tutto per un pezzetto di coda... quasi ridicola... Gioventù!
Forza, facciamo partire un concorso fotografico già dalla Lemmon (ciò che si vede su APOD non è poi così difficile da ottenere).