Il nuovo tipo di supernova ha preso il nome di Tipo Iax. Il principio è lo stesso delle Tipo Ia, ossia si origina da una coppia stretta stellare di cui una sia una nana bianca. Il risultato è però un’esplosione meno violenta e non completamente distruttiva: la nana bianca può parzialmente sopravvivere.

Una prima caratteristica sembra restringere la nuova categoria solo a stelle giovani, dato che nessuna delle 25 finora scoperte è stata trovata in un galassia ellittica, formata quasi essenzialmente di vecchie stelle. Le supernove di Tipo Ia hanno bisogno di tempo, in quanto è necessario che una stella “normale” arrivi alla fine della sua vita per regalare abbastanza materia alla compagna già trasformata in nana bianca. Nel nuovo caso, invece, sembra che l’evoluzione della stella “normale” sia piuttosto rapida. Si pensa che questa sia una stella che abbia perso in fretta gli strati esterni di idrogeno e stia rifornendo la piccola e compatta compagna di elio.
A differenza di una nova, non avviene una fusione dei soli strati superficiali, ma sembra che il bruciamento di questi generi un’onda di shock verso il nucleo centrale e poi rimbalzi indietro. Non si esclude però che la parte centrale si “accenda” per effetto dello strato di elio superiore. Insomma, si sa ancora ben poco, ma sicuramente dopo l’esplosione può rimanere ancora una nana bianca.
Le nuove mini-supernove non sarebbero nemmeno una rarità: si pensa che rappresentino un terzo delle classiche Ia. La loro luminosità (inferiore a 1/100 di quella delle Ia) le rende poco rivelabili. E’ ancora troppo presto per dire se anch’esse potranno considerarsi candele cosmiche o solo… “fiammiferi”.
Articolo originale QUI
appunto per questo mi sono registrato per sapere di piu su questo fenomeno, premettendo il fatto che eravamo altre 7-8 persone oltre a me a vedere questo fenomeno meno di 2 anni fa tra l' inizio di settembre la notte tra le undici e mezza - mezzanotte un esplosione in cielo gigantesca con una forma rotondeggiante di colore celeste-verdastro che poi dopo alcuni minuti che la osservavamo esplose e si compose in altri 2 cerchi oltre a quella che c' era prima qundi fanno 3 forme nel cielo (ma era come fossero vicinissime a noi) ed erano perfettamente in linea le une con le altre poi questo fenomeno (durò circa un quarto d' ora venti minuti) si collassava o dissolveva dal cielo lasciando delle polveri di color biancastro-grigio man mano che scompariva, ora non so di cosa si tratta visto che supernove a occhio nudo non si sono mai viste e se si vedono restano in cielo mesi ma questo proprio non celo sappiamo spiegare per favore aiutatemi a capire cosa ho visto grazie
non credo sia stato un bolide le dimesioni di quello che abbiam visto erano di gran lunga più enormi e l' esplosione di un bolide dura un paio di minuti non una ventina
Sarà il segno dei tempi? anche le supernove risentono della crisi? Aspettiamo le ulteriori indagini del LSST, che meraviglia di strumento!!!
sarebbe bello potessi spiegare in maniera semplice e completa la nascita di una Supernova,grazie
sia in Rosetta che inel Teatro, le supernove hanno ampio spazio. Soprattutto in Rosetta hanno molte pagine dedicate con molte figure esplicative...
Tornando alle mini-supernove, la notizia è interessante.