8 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  • [ 25 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 13° aggiornamento News
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013
  3. Maggio

Mese: Maggio 2013

il pianeta Einstein
Esopianeti

La scoperta degli esopianeti

15 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 27
Le osservazioni di Kepler sono estremamente accurate nel determinare le più piccole variazioni luminose e la scoperta degli esopianeti... [leggi tutto]
News

I buchi neri ci avvisano

14 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 26
Durante la loro fase di contrazione, i nuclei delle stelle giganti che si trasformano in buchi neri, lanciano un segnale speciale quando... [leggi tutto]
i fiori di Arabidopsis
Curiosità

I misteri delle piante

14 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 60
Il regno vegetale è stato forse troppo facilmente e velocemente considerato di serie B. Forse solo perché è troppo pigro e non ama... [leggi tutto]
Osservazioni

La curva di luce di due asteroidi

13 Maggio 2013 Lorenzo Franco 4
Prosegue la mia attività osservativa ed in particolare nel campo della fotometria degli asteroidi. Purtroppo da inizio anno sono state... [leggi tutto]
collisione di galassie
News

Come nascondere i litigi tra galassie

12 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 13
Le galassie più educate nascondono alla vista indiscreta i loro litigi. Per far ciò utilizzano “tende” composte da gas sufficiente a... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Carbon gel: come rendere riutilizzabili e inoffensivi i combustibili fossili?

12 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 7
Sono dieci anni che a Granada si stanno svolgendo studi veramente interessanti per un utilizzo non inquinante dei combustibili fossili.... [leggi tutto]
la galassia "doppia" NGC 3314
Costellazioni

La costellazione dell’Idra

10 Maggio 2013 Pierluigi Panunzi 7
Siamo arrivati finalmente alla costellazione più grande di tutta la volta celeste: ma dove si trova? Magari ce l’abbiamo lì davanti... [leggi tutto]
sorgenti radio
News

Le radio dell’Universo si fanno sentire.

7 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 4
IL VLA ha finalmente localizzato singolarmente le sorgenti che causano il rumore di fondo radio dell’Universo. Sono davvero... [leggi tutto]
impact!
Pianeta Terra

Gli asteroidi “killer” sono più “killer” del previsto

7 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 27
Un’analisi accurata dei dati relativi al famoso asteroide, che cadde sulla Terra 65 milioni di anni fa nel Golfo del Messico e che... [leggi tutto]
NGC 6559
Astrofisica

NGC 6559 ci dà una lezione di astrofisica

3 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 9
NGC 6559 è una piccolo zona di formazione stellare, ma mostra chiare e nette tutte le caratteristiche più tipiche di una nube... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »
Ho il piacere di presentarvi una nuova prospettiva su un soggetto conosciuto da molti, la Nebulosa Bolla. Tanti l'hanno vista, ma pochi sanno che a poca distanza si trova la Sh2-157, conosciuta anche come Lobster Claw Nebula e molto altro! - Copyright: Andrea Del Buono

Apod

Bubble Nebula Wide Field

Autore: Andrea Del Buono
aka Andrea25 sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6682
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (27) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (66) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (35) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (118) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (91) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
  • Avete mai sentito parlare di un telescopio spaziale rettangolare?
    3 Settembre 2025 0
  • M16
    Il cielo di Settembre 2025
    1 Settembre 2025 0
  • Eclissi di Luna del 7 settembre
    29 Agosto 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 584 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com