4 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  • [ 22 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 24° aggiornamento – Due sonde spaziali attraverseranno la coda News
  • [ 15 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 23° aggiornamento – Trovata molta acqua!! News
  1. Home
  2. 2013

Anno: 2013

fig. 1
Sistema Solare

Solo una catastrofe può far nascere una grande famiglia

1 Giugno 2013 Vincenzo Zappalà 6
In questo articolo ho cercato di spiegare in modo semplice e approssimato il metodo usato, tanti anni fa, per definire, finalmente in modo... [leggi tutto]
stalattiti asteroidali
News

Dopo 23 anni le “mie” famiglie tornano a vivere

30 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 21
Una news molto personale, devo ammetterlo. Ma la notizia apparsa sul sito di WISE mi ha prima interessato e poi veramente reso felice.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Costellazioni

Le costellazioni: poesia e ignoranza vanno a braccetto.

30 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 57
Questo articolo non vuole essere assolutamente polemico. Non vuole nemmeno mettere in discussione gli interessantissimi viaggi che Pierluigi... [leggi tutto]
News

La prima prova biologica di un supernova

29 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 9
Un isotopo radioattivo del ferro è stato trovato in un batterio fossile. La sua origine può essere una e una sola: una supernova che ha... [leggi tutto]
Osservazioni

La luce si diverte

29 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 5
Questo articolo risponde alle domande fatte sul Sole triplo e sul doppio arcobaleno. Anche i fotoni vogliono divertirsi e per farlo,... [leggi tutto]
la galassia nana Bootes I
Costellazioni

La costellazione di Bootes

28 Maggio 2013 Pierluigi Panunzi 3
Siamo arrivati ad una costellazione indissolubilmente legata all’Orsa Maggiore: si tratta di Bootes, che ho da sempre chiamato così,... [leggi tutto]
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Giugno 2013

27 Maggio 2013 Stefano Simoni 9
Siamo giunti al solstizio d’estate. Posizione dei pianeti, congiunzioni, costellazioni osservabili e mappe del cielo. Effemeridi di... [leggi tutto]
Curiosità

altro che UFO, meglio il Sole triplo

27 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 51
Un’altra possibile fonte di spettacolari UFO è senza dubbio quella legata al fenomeno del triplo Sole e della tripla Luna,... [leggi tutto]
m57
Astrofisica

La farfalla della Lira

26 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 4
Pochi giorni fa ho parlato della forma a “farfalla” di molte nebulose planetarie che la geometria fa apparire da terra in modo sempre... [leggi tutto]
Ellesmere
News

Un altro batterio extraterrestre sulla Terra

25 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 26
Continuano le scoperte di creature viventi terrestri che si cercano disperatamente su Marte. A quando una missione interamente terrestre?... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 14 15 16 … 32 »
Eta Carinae è una stella binaria la cui componente principale è una ipergigante blu. Situata nella costellazione della Carena, si tratta di una variabile del tipo S Doradus che, prima della scoperta di R136a1 era la stella più massiccia conosciuta ed una delle più luminose - Copyright: Sauro Gaudenzi

Apod

Nebulosa Eta Carinae settore meridionale

Autore: Sauro Gaudenzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6761
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (30) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (39) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (72) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (124) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa
    29 Ottobre 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – terza parte
    29 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 600 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com