17 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 16 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento News
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013

Anno: 2013

fig. 7
Osservazioni

Applichiamo la diffrazione al telescopio

24 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 11
Il discorso fatto la volta scorsa è decisamente uno dei più importanti per capire come si formano le immagini al fuoco di un telescopio.... [leggi tutto]
fig. 12
Osservazioni

la diffrazione e il suo dischetto insormontabile

23 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 24
Il pescatore non solo ha cambiato modo di passare il tempo, ma è diventato estremamente attento e riflessivo. Le brutte avventure vissute a... [leggi tutto]
News

Cometa ISON: attenti al Sole

21 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 3
La Cometa Ison ha avuto un innalzamento della magnitudine. Niente di grave, ma… è meglio buttare acqua sul fuoco. Oltretutto,... [leggi tutto]
fig. 3
Osservazioni

L’iride in una goccia d’acqua

21 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 27
Lasciamo da parte il nostro pescatore che ha deciso di non vedere più un lago in vita sua. Si è addirittura trasferito al mare e passa il... [leggi tutto]
galassie "outburst"
News

Quante nascite nell’oscurità!

20 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 5
Mettete insieme Herschel e il Keck e non è difficile aspettarsi grandi scoperte. Soprattutto tra ciò che normalmente non può essere... [leggi tutto]
fig. 9
Osservazioni

Gli scherzi della luce

20 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 10
Innanzitutto, vorrei ufficialmente scusarmi con i pescatori. Non ce l’ho assolutamente con loro (ai miei tempi lo ero anch’io, un... [leggi tutto]
getti associati a buchi neri stellari e galattici
News

Getti dai buchi neri: un processo senza discriminazione razziale.

18 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 15
I buchi neri spaziano da oggetti di modeste dimensioni formatisi da stelle singole fino a “mostri” miliardi di volte più massicci del... [leggi tutto]
fig. 2
Osservazioni

Stelle lontane e punti perfetti

18 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 34
Avrei voluto continuare a raccontarvi le imprese del nostro sprovveduto pescatore, ma l’ho visto talmente depresso e confuso, che ho... [leggi tutto]
gli eventi legati all'eclissi di Luna del 25 aprile
Eclissi

Un’eclissi di luna piccola piccola…

17 Aprile 2013 Pierluigi Panunzi 2
Ero indeciso se pubblicare un articoletto sulla prossima eclissi di Luna del 25 aprile: la mia passione per le eclissi è abbastanza nota,... [leggi tutto]
Mrakarian 231
News

Il “mostro” nascosto

16 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 20
Francesca mi scusi se l’ho chiamato così. Ma “lui” è veramente fuori dall’ordinario… Osservazioni infrarosse al limite delle... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 18 19 20 … 32 »
La nebulosa Giraffa (Cataloghi LBN 603, LDN 1295, LDN 1296) è individuabile nella costellazione di Cassiopea e fa parte di un agglomerato di polveri la cui distanza precisa dal nostro sistema solare è ancora ignota. - Copyright: Jandro Rguez

Apod

Nebulosa Giraffa (LDN 1295)

Autore: Jandro Rguez
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6698
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (29) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (67) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (36) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (119) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (92) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento
    16 Settembre 2025 0
  • Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi
    11 Settembre 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento
    9 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 587 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com