Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: i satelliti di Giove danno spettacolo!

Siamo arrivati al termine della serie di articoli relativi ai PHEMU: analizzando più approfonditamente le prossime stagioni mi sono imbattuto in eventi davvero sorprendenti, spettacolari al di là dell’immaginazione. Studiamoli insieme, in attesa della prossima stagione di PHEMU fra 6 anni: come già anticipato in altre occasioni, questa volta sarà molto deludente.


Stiamo per osservare alcuni eventi davvero particolari che coinvongono i satelliti Medicei di Giove: dopo tutti i diagrammi, filmati e foto presentati nel corso di questa serie di articoli, pensavo che quanto segnalato nella scorsa puntata fosse quanto di meglio possano proporre quei 4+1 attori posti laggiù in cielo a 5 UA dal Sole, che a sua volta ne illumina i viaggi orbitali: da qualche parte nel Sistema Solare ci siamo anche noi, dalla Terra, a fare da spettatori.

Invece no: lo spettacolo a cui si potrà assistere nei prossimi anni va addirittura al di là dell’immaginazione. Credo che sicuramente concorderete con me…

Mettetevi comodi, che questa volta dobbiamo solo osservare quanto ci proporrà la Natura, senza doverci troppo scervellare con orbite, rivoluzioni, velocità ed altro: sipario! …e guardate i filmati a schermo intero!

Iniziamo dall’8 marzo 2021: in una sola nottata si verificherà una serie impressionante di eventi tra Io, Callisto ed Europa. Seguendo attentamente il filmato si vedranno ombre di satelliti su altri, mentre il terzetto dà luogo ad occultazioni reciproche.

Il 19 aprile, sempre del 2021, si verificherà un evento davvero raro (quante volte ho detto questa frase!): nel giro di poche ore ben due satelliti (Io e Callisto) proietteranno la propria ombra sull’incolpevole Ganimede, in una giornata che sul satellite si potrebbe chiamare “Eclipse day“, dato che alle due eclissi di Io e Callisto a distanza di pochi minuti l’una dall’altra ne seguirà una terza, 5 ore dopo, da parte stavolta di Europa. Di più di così non si può pretendere: en plein! Senza trascurare il fatto che qualche minuto prima della prima eclissi (di Io su Ganimede) Callisto eclissa pure Io!

Qualcuno potrebbe chiedersi: Ma stando fisicamente su Ganimede cosa si potrebbe vedere?

E’ presto detto! Grazie a Stellarium ho realizzato questo filmato davvero incredibile di due eclissi di Sole che si susseguono nel giro di pochi minuti: se guardate l’ora indicata, vedrete che il filmato stesso è un po’ velocizzato rispetto alla durata di appena 10 minuti. E se si calcola bene la posizione di osservazione sul $satellite$ o se al limite ci si spostasse con la propria astronavicella in una posizione opportuna, potremmo, dopo 5 ore, osservare la terza eclissi di Sole. Il 2021 è ancora troppo vicino: in 6 anni non si riuscirebbe nemmeno ad arrivare dalle parti di Giove… Sognare e simulare è perciò l’unica possibilità che abbiamo!

Passiamo ora ad una serie di eventi che il mio bis-nipotino di 9 mesi (Ibrahim, per la cronaca) potrebbe osservare al raggiungimento della maggiore età: ci siamo proiettati al 9 gennaio 2033, allorché Europa eclissa ed occulta Io per due volte in 6-7 ore: non è tanto la doppia occultazione ad essere particolare, quanto la doppia eclissi. In questo caso si potrebbe parlare di occultazioni ed eclissi con ripensamento, dal momento che si verificano grazie al cambiamento di moto orbitale apparente dei due satelliti: avrebbero potuto trovare posto nella scorsa puntata, ma le ho scoperte solo recentemente.

Avete notato niente alla fine del filmato?

Altro caso di eclissi con ripensamento, si avrà il 24 marzo del 2033, quando nel giro di poche ore Io eclisserà due volte Ganimede, dal quale però si manterrà sempre a debita distanza, quasi timoroso, la seconda volta dopo aver invertito il moto apparente rispetto al $satellite$ maggiore posto al centro: si tratta perciò due eclissi senza la controparte consueta di occultazioni, fatto questo non molto consueto.

Chiudiamo questa carrellata di trailer di eventi che accadranno tra parecchi anni con un ultimo evento che vede coinvolti Callisto, Ganimede e Giove, in un gioco di luci e ombre affascinante ed imprevedibile: quello che state per ammirare accadrà nientemeno che il 5 agosto 2038!

Nel periodo in cui Ibrahim probabilmente si starà godendo qualche giorno di vacanza pronto, chissà, a laurearsi in Astronomia (magari su suggerimento del prozio!), Callisto occulterà Ganimede in vicinanza del bordo del pianeta gassoso: di lì a poco Callisto eclisserà Ganimede e quasi contemporaneamente le loro ombre entreranno sul disco di Giove.

Attenzione! Dato che Callisto sta eclissando Ganimede, anche la sua ombra si sovrapporrà (eclissandola!?) all’ombra di Ganimede stesso, iniziando così un’eclissi d’ombra. Quando Ganimede inizierà poi il transito sul disco di Giove le due ombre saranno quasi perfettamente sovrapposte: eclissi totale di ombra da parte di un’ombra.

Cosa possiamo desiderare di più?

 

 

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

5 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. cosa possiamo desiderare di più dici?
    a parte un Lucano da sorseggiare mente osserviamo queste meraviglie, un bel telescopio che possa restituire un giove possente come nelle simulazioni
    una ricerca stupenda e letta con piacere, complimenti

  2. no, ho utilizzato Occult 4 che fornisce le previsioni dei PHEMU sotto forma tabellare...
    nel corso della realizzazione dei vari articoli, ho più volte contattato l'autore del programma, Dave Herald, scambiandoci informazioni e suggerimenti preziosissimi per entrambi: tant'è vero che ora si ritrovano nell'ultima versione rilasciata!
    ora ad esempio è il suo programma a determinare i rari eventi di eclissi e occultazioni di cui ho parlato recentemente in questo articolo...

    da queste tabelle è partita la vera ricerca certosina, sfruttando Excel e molti trick dettati dall'esperienza in materia di satelliti di Giove ...
    una volta trovati gli eventi, la rappresentazione grafica è nata utilizzando WinJUPOS e Stellarium entrambi in modo abbastanza complesso, ma efficace!

    non è stata una passeggiata, ma un lavoro lungo e a volte noioso: i risultati hanno però ampiamente ripagato le fatiche, come suol dirsi...

    a quanto mi consta, posso dire che quasi nessuno abbia mai fatto questi tipi di analisi, soprattutto mirata alla ricerca di questi eventi particolari.
    per quanto riguarda ciò di cui ho parlato in questi due articoli (prima e seconda parte) posso ancora di più affermare che si tratta di studi assolutamente originali del sottoscritto, mai affrontati da nessuno!

  3. Sono un po' d'anni che manco dal forum e da Astronomia.com , ma vedo che siete sempre astronomi agguerritissimi ... bravissimo come sempre Pierluigi

  4. Ciao @Pierluigi Panunzi -
    ma questi trick in un lavoro in excel, non e che mi li potete passare ??
    parola d'ordine e' " CONDIVIDERE "

    da queste tabelle è partita la vera ricerca certosina, sfruttando Excel e molti trick dettati dall'esperienza in materia di satelliti di Giove ...
    una volta trovati gli eventi, ...
    Se ci soni dei fogli di calcoli in excel, ma senza codice VBA che odio aspramente, mi piacerebbe vedere come e calcolata l'esatta posizione ............... giammai.............

    saluti. e...
    Cieli puliti..