Astronomia e Mobile – Enciclopedie portatili (2)

In questa puntata analizzo un programma davvero potente e completo, una vera enciclopedia mobile e multimediale, che farà la gioia di tanti appassionati di Astronomia.


La pagina Sun

Qui possiamo vedere in diretta lo stato del nostro astro diurno, visto con gli occhi di varie sonde spaziali

la pagina dedicata al Sole
la pagina dedicata al Sole

nelle varie bande (visibile, raggi x o ultravioletti), con un quadro davvero spettacolare. Scorrendo in basso la pagina appariranno gli eventi strettamente legati al Sole.

La pagina Moon…

la pagina relativa alla Luna
la pagina relativa alla Luna

… mostra informazioni ed eventi legati al nostro satellite, che viene mostrato in alto a sinistra in modalità interattiva, con molteplici possibiltà di zoom e drag in 3D!

La pagina Twilight…

tutto sul crepuscolo
tutto sul crepuscolo

… mostra tutto quello che vi potrebbe interessare e servire sul $crepuscolo$ (astronomico, nautico e civile), più tantissime altre informazioni (ovviamente!) tra le quali spicca la durata del giorno e della notte (le ore di luce contrapposte alle ore di buio)

Poteva mancare la pagina di Search?

Ovviamente no! In questa è possibile cercare un oggetto in base al suo nome oppure tappando sull’icona della sua categoria: se lo si trova (ma si trovano anche altri aventi un nome simile) poi diventa un gioco da ragazzi leggere le informazioni su di esso.

La pagina Eclipses…

la pagina sulle eclissi di Sole e di Luna
la pagina sulle eclissi di Sole e di Luna

… è ovviamente una delle mie favorite e mostra l’elenco delle prossime eclissi di Sole e di Luna visibili in tutta la Terra: se si è fortunati, nel caso di visibilità anche nelle nostre regioni, allora potremo visualizzare le caratteristiche locali dell’evento (orari, magnitudine ecc, in appositi popup informativi). Una possibilità simpatica, laddove si parla di eventi prossimi o futuri, è quella di inserirli nel $calendario$ (esterno all’app!) in modo da non dimenticarcene!

La pagina Galilean Moons…

i satelliti di Giove
i satelliti di Giove

… mostra la configurazione dei quattro satelliti principali di Giove (Io, Europa, Ganimede e Callisto), già alla portata di un buon binocolo: in alto gli immancabili pulsanti (tantissimi!) mostrano ad esempio (MOONS)  l’elenco di tutte le lune di Giove, la cui icona è data da una foto da parte di sonde spaziali oppure (MOON-DIAGRAM) le traiettorie dei quattro satelliti da un lato all’altro del pianeta gassoso oppure ancora (EVENTS) l’elenco degli eventi (congiunzioni, aspetti del pianeta, ecc) dei giorni successivi. Da ultimo troviamo il link diretto alle pagine di Wikipedia: non male!

La pagina Moons of Saturn…

i satelliti di Saturno
i satelliti di Saturno

… è ovviamente la pagina relativa a tutti satelliti del Signore degli Anelli: la rappresentazione centrale mostra le posizioni dei satelliti principali rispetto al pianeta (interattiva! provate a spostarvi e a zoomare!), nella prospettiva mutevole nel tempo. Anche qui ritroviamo i diagrammi, gli eventi, la mappa del Sistema Solare e Vikipedia. Cliccate in altro a sinistra sulla rappresentazione di Saturno: ne avrete la visualizzazione in 3D a tutto schermo, una specie di Celestia miniaturizzato!

La pagina Useful Links…

link utilissimi ad altrettante pagine ad argomento astronomico
link utilissimi ad altrettante pagine ad argomento astronomico

…mostra una serie di link di argomento astronomico, su ognuno dei quali si potrebbe parlare ore ed ore! Cosa dire della possibilità di vedere immediatamente l’APOD (Astronomical Picture Of the Day) ? Oppure la mitica pagina di SpaceWeather, ricchissima di informazioni, oppure il sito dedicato all’attività solare oppure ancora il sito della mitica e famosissima rivista Sky & Telescope ? Il tutto a portata di click!

Cosa aggiungere?

Dico solo che è davvero un’enciclopedia astronomica interattiva a portata di mano: c’è da perdere ore ed ore navigando tra utilissime pagine ricche di diagrammi, elenchi, immagini e millemila informazioni, tutte interconnesse come già ho detto più volte. Per arrivare ad una certa pagina, ci sono sicuramente almeno due-tre percorsi per raggiungerla.

Direi che un doveroso applauso va fatto al tedesco Wolfgang Zima, autore di questa meravigliosa app (come sempre non ricevo alcun compenso, per la pubblicità!!) che vale assolutamente i 4.99€ del suo prezzo: soldi sicuramente spesi bene per un programma che è tutto meno che un gioco…

E quando alla fine si preme la freccia a sinistra per uscire dal programma, il popup che richiede la conferma pare quasi voglia dire “Sei davvero sicuro di voler chiudere questo programma? Ma rimani un altro po’!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento