22 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  • [ 13 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento News
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2017
  3. Marzo

Mese: Marzo 2017

News

Materia oscura, tu dov’eri?

16 Marzo 2017 Red Hanuman 5
Recenti osservazioni di galassie distanti compiute con il Very Large Telescope dell’Eso suggeriscono che esse fossero dominate dalla... [leggi tutto]
Astrofisica

La cospirazione degli assi di rotazione

14 Marzo 2017 Enrico Corsaro 23
La formazione di un ammasso stellare e delle stelle al suo interno è un processo altamente complesso e di difficile comprensione e studio.... [leggi tutto]
News

Niente buchi neri primordiali per la materia oscura

13 Marzo 2017 Red Hanuman 0
È improbabile che la materia oscura sia composta da buchi neri nati subito dopo il big bang. Lo afferma una ricerca secondo cui anche le... [leggi tutto]
News

Hubble fa luce sulle bolle di Fermi

12 Marzo 2017 Red Hanuman 0
Lo spettrografo COS a bordo del telescopio ha individuato la velocità dei gas che attraversano le immense strutture di gas e alcuni degli... [leggi tutto]
Software per Mobile

Astronomia e Mobile – Enciclopedie portatili (2)

11 Marzo 2017 Pierluigi Panunzi 0
In questa puntata analizzo un programma davvero potente e completo, una vera enciclopedia mobile e multimediale, che farà la gioia di tanti... [leggi tutto]
News

Super Terre in transito, mai così vicine

9 Marzo 2017 Enrico Corsaro 2
Michael Gillon colpisce ancora. L’astronomo belga alla guida del team che il mese scorso ha scoperto “i sette pianeti”... [leggi tutto]
News

Iota Orionis e il suo battito cardiaco

9 Marzo 2017 Enrico Corsaro 0
Anche le stelle hanno un battito cardiaco. Ad assicurarcelo una ricerca condotta grazie all’utilizzo di una costellazione di... [leggi tutto]
News

Quelle sfuggenti onde di Alfvén

6 Marzo 2017 Red Hanuman 1
Dopo circa 70 anni dalla loro teorizzazione, sono state scoperte da un team di scienziati onde torsionali di Alfvén di alta frequenza in... [leggi tutto]
News

I 7 pianeti di Trappist-1

4 Marzo 2017 Red Hanuman 2
La notizia della scoperta (erroneamente attribuita da molti alla NASA) di un “mini-sistema solare” con pianeti abitabili attorno... [leggi tutto]
News

Galassie a doppio senso di marcia

3 Marzo 2017 Red Hanuman 1
Grazie a osservazioni condotte dai telescopi cileni dell’Eso, si aggiunge un importante tassello al puzzle dei moti di peculiari dischi di... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2
La Nebulosa Omega M17 è una regione dell’idrogeno nella costellazione del Sagittario. Si trova tra 5000 e 6000 anni luce dalla Terra e si estende per circa 15 anni luce di diametro. - Copyright: Pio Iannetti

Apod

M17: Omega Nebula

Autore: Pio Iannetti
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6665
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (64) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (135) Io (42) JWST (31) luna (163) mappe stellari (44) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (116) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (84) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (41) urano (28) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Il JWST ha scoperto un nuovo satellite di Urano
    21 Agosto 2025 0
  • Saturno sempre più fantastico!
    18 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento
    16 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento
    13 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 577 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com