
L’immagine di sopra mostra la supernova SN 2017eaw e deriva da una singola esposizione da 120 secondi, non filtrata, ottenuta in remoto mediante l’unità robotica Tenagra III (“Pearl”) da 16″-f/3.75, parte del Tenagra Observatories in Arizona. La camera CCD è basata sul sensore KAF-16801 CCD. La scala risultante è di 1.2″/pixel.
Abbiamo misurato per il transiente una magnitudine 12.6 (non filtrata; magnitudini in banda R per le stelle di riferimento tratte dell’UCAC-4).
Nessun oggetto era in quella posizione due notti prima. Collocata a 22 milioni di anni luce da noi e proiettata lungo la traccia della Via Lattea (per questo motivo tutt’intorno alla galassia si osservano così tante stelle), NGC 6946 è ben conosciuta con il soprannome di “Galassia dei fuochi d’artificio”, che suona alquanto appropriato: dagli inizi del XX Secolo ha ospitato almeno nove supernovae, questa dunque è la decima.
L’osservatorio che ospita il telescopio è collocato a 1300 metri sul livello del mare, nel deserto di Sonora, sotto uno dei cieli più belli del mondo. Questa immagine è stata ottenuta nell’ambito di una collaborazione tra il Virtual Telescope Project e il Tenagra Observatories, Ltd., che verrà annunciata a breve.
Mettendo insieme una nostra immagine d’archivio di NGC 6946, risalente al 2011, con questa di stamane, otteniamo un’intrigante animazione che mostra il “prima e dopo”, con la supernova SN 2017eaw che lampeggia:

Poiché NGC 6946 si proietta nel bel mezzo della Via Lattea, tutt’intorno si scorgono moltissime stelle, e un po’ a nord-ovest, lo splendido ammasso aperto NGC 6939; nella zona si notano anche non poche galassie minori, come apprezzabile nella ripresa a largo campo in basso.

SN 2017eaw è la decima supernova in NGC 6946 in 100 anni esatti: la prima (SN 1917A) risale al 1917. Non male come candelina per il centenario!
“E’ una supernova molto brillante, al punto che può essere osservata con un piccolo telescopio“, ha detto l’astrofisico Gianluca Masi. “La galassia – ha aggiunto – si trova nella costellazione Cefeo, è visibile nella seconda parte della notte e in questo periodo lo sarà sempre di più”.
Articolo originale QUI.
Ringrazio per la preziosa collaborazione corrado973.
Grazie Red,
ho altri dati.
La conferma che si tratta effettivamente di una supernova è stata diffusa con lAstronomers Telegram.
Grazie a uno spettro ottenuto da astronomi del NAOC (National Astronomical Observatories of China) viene classificata come una giovane supernova di tipo IIP osservata 7 giorni prima del massimo. La supernova, alla portata di telescopi di 15 cm di diametro, si trova 61″ a ovest e 143″ a nord del nucleo della galassia, alle coordinate celesti A.R. 20h 34m 44.24s Dec. +60° 11′ 35.9″, nelle immediate vicinanze di due stelle di luminosità paragonabile.
http://www.astronomerstelegram.org/?read=10376
Ciao amici,
se vi può interessare è prevista l' osservazione in diretta online in data 19 maggio 2017 dalle 11:30
https://www.virtualtelescope.net/201...9-maggio-2017/
saluti
Ecco la registrazione della lezione video ...
L'astrofisico Masi si collega in remoto con lo strumento e riprende la Supernova
https://www.youtube.com/watch?v=M5e4s8SX1W8
Perdonerete il ricercatore mezzo malato ma il tutto è risultato estremamente interessante...
Grazie, grazie, grazie.
Veramente molto interessante, Gianluca Masi è un divulgatore che ci sa veramente fare!