Il cielo australe secondo T.E.S.S.

Costruito a partire da 208 immagini di TESS scattate durante il primo anno di operazioni scientifiche della missione, completato il 18 luglio, il panorama meridionale rivela sia la bellezza del paesaggio cosmico che la portata delle telecamere del satellite.


Il satellite cacciatore di esopianeti in transito (TESS) della NASA ha prodotto una nuova straordinaria immagine del cielo meridionale, un lavoro prodotto assemblando  oltre 200 immagini catturate durante il primo anno della missione. Secondo l’agenzia spaziale americana, il panorama comprende 29 degli esopianeti scoperti da TESS, oltre a  1.000 pianeti candidati che possono unirsi a questi 29.

TESS ha diviso il cielo meridionale in 13 settori e ha ripreso ciascuno di essi per quasi un mese utilizzando quattro telecamere, per  un totale di ben 16 dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD).

Durante il primo anno di attività del satellite, ciascuno dei suoi CCD ha catturato 15.347 immagini scientifiche di 30 minuti. Queste immagini sono solo una parte di oltre 20 terabyte di dati del cielo meridionale restituiti da TESS, paragonabili allo streaming di quasi 6.000 film ad alta definizione.

L’immagine a corredo dell’articolo viene poi impreziosita dalla disposizione esatta delle costellazioni dando luogo ad una mosaico sensazionale

Credito: NASA / MIT / TESS
Credito: NASA / MIT / TESS

Non poteva poi mancare il video mozzafiato con la descrizione delle nostra Via Lattea e tanti altri oggetti cosmici tipici del cielo meridionale, come le Nubi di Magellano, la grande  nebulosa di gas e polvere nota come la Nebulosa Sacco di Carbone (CoalSack) “vicino” alla Croce del Sud.

TESS ora si è “girato” e sta osservando il cielo del nord usando la stessa strategia. In questo modo, gli astronomi continueranno a setacciare circa 20 terabyte di dati dall’emisfero meridionale, in attesa di  nuove informazioni.

Ecco la fonte dell’articolo al quale vi rimando per un quadro più esaustivo.

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2019/nasa-s-tess-presents-panorama-of-southern-sky

Informazioni su Corrado Mascia 51 Articoli
In un lontano '97, mentre correvo su strada, rimasi folgorato dalla vista di una delle cose più belle che il cielo mi avesse regalato. Da allora non ho mai smesso di guardare in alto, né tanto meno di correre! Impiegato, quando non lavoro, coltivo con la mia famiglia l'amore per l'astronomia e l'archeologia che cerco di condividere col prossimo attraverso foto e video.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

1 Commento    |    Aggiungi un Commento

  1. Notevole!

    Noto che in realtà ciò che viene ripreso non è l'emisfero australe (J2000), ma l'emisfero australe eclittico, ossia tutto ciò che sta a sud dell'eclittica, con perno nei pressi della Grande Nube di Magellano (polo sud eclittico).

    Attendiamo adesso che completino l'emisfero boreale eclittico.