27 Giugno 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. 2018
  3. ottobre

Mese: ottobre 2018

Rappresentazione artistica di Kepler. Credit NASA
Notizie Flash

La missione Kepler va in pensione

31 Ottobre 2018 Corrado Mascia 3.786 0
Dopo aver trovato migliaia di mondi, in una onorata carriera durata ben oltre le aspettative, il cacciatore di pianeti della NASA Kepler... [leggi tutto]
cielo novembre 2019
Cielo del Mese

Il cielo di Novembre 2018

30 Ottobre 2018 Stefano Simoni 19.522 1
Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e oggetti del... [leggi tutto]
origini dell'universo
C'era una volta l'Universo

05 – Le Origini dell’Universo: i primi 20 minuti (parte 1)

29 Ottobre 2018 Francesca Diodati 15.867 53
C’era una volta un regno piccolissimo. Un regno così piccolo da essere praticamente limitato a un punto. Un regno minuscolo, che tuttavia... [leggi tutto]
La luminescenza notturna catturata dalla ISS. Credit NASA
Notizie Flash

La Terra vista dallo spazio: la NASA studia l’Airglow

27 Ottobre 2018 Corrado Mascia 4.242 2
Da migliaia o milioni di chilometri il nostro pianeta è visto sempre come il pianeta blu. Ma cosa succede se lo guardiamo da distanze più... [leggi tutto]
Un frammento del Meteorite di Saint Aubin esposto al Museo di Storia Naturale in Francia
Notizie Flash

Francia: ritrovato a Saint-Aubin un meteorite di 477 Kg!

22 Ottobre 2018 Corrado Mascia 4.347 5
Gli astronomi francesi, attraverso il loro sito web , la Société astronomique de France (SAF) hanno annunciato la scoperta del frammento... [leggi tutto]
Decollo Ariane 5 Bepicolombo
Notizie Flash

BepiColombo: partita!

20 Ottobre 2018 Stefano Simoni 2.287 7
La missione Bepicolombo prende il via! Stanotte, il vettore Ariane 5 ha portato nello spazio le sonde spaziali che studieranno da vicino... [leggi tutto]
Sbirciando nel passato
C'era una volta l'Universo

04 – Sbirciando nel passato dell’Universo

17 Ottobre 2018 Francesca Diodati 5.794 13
I fenomeni astronomici spesso si sviluppano in archi temporali molto più lunghi della vita umana. Per fortuna, possiamo sbirciare nel... [leggi tutto]
News

Quattro giganti e una giovane star danno da pensare

16 Ottobre 2018 Red Hanuman 4.166 9
Un gruppo di ricercatori ha identificato una stella giovane con quattro pianeti delle dimensioni di Giove e Saturno in orbita attorno ad... [leggi tutto]
Rappresentazione artistica per BepiColombo_attorno alla Terra- Credit ESA
Notizie Flash

Alla volta di Mercurio: BepiColombo è pronta per il lungo viaggio.

15 Ottobre 2018 Corrado Mascia 3.964 10
A pochi giorni dal lancio della missione congiunta ESA-JAXA BepiColombo verso Mercurio, cerchiamo di conoscere insieme alcuni aspetti del... [leggi tutto]
spazio tempo
C'era una volta l'Universo

03 – Lo Spazio

10 Ottobre 2018 Francesca Diodati 12.833 25
Cosa sia lo spazio è intuibile. Sì, ma fino a un certo punto. Distanze sterminate che separano le stelle, distese vuote che rendono... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Manilio è un cratere lunare intitolato allo scrittore latino Marco Manilio. Si trova al confine nordorientale del Mare Vaporum - Copyright: Andrey Myznikov

Apod

Cratere Manilio

Autore: Andrey Myznikov
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3955
Galassia Hamburger NGC 3628
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2022

Nel cielo di giugno 2022: Superluna del 14 giugno, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • Fantascienza retrospettiva: Il Pianeta Proibito
    24 Maggio 2022 1
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com