Il rover NASA non si accontenta e si cimenta subito nella raccolta del secondo campione di roccia marziana.
Dopo il successo della prima raccolta, la cui conferma ufficiale della riuscita è arrivata meno di 36 ore fa, il team a capo della missione ha istruito il rover per raccogliere il secondo campione di roccia. L’obiettivo è stato ancora la fidata Rochette.
Questa volta l’intera operazione è stata portata a termine senza la verifica di ogni passaggio da parte del JPL, che ha avuto fiducia nel rover e i suoi apparati.
Fiducia ottimamente riposta, visto che il prelievo ha avuto successo! Il nuovo campione di roccia è stato riposto al sicuro nella provetta in titanio numero 207.
Domani la NASA ha in programma una conferenza stampa che si terrà alle ore 12 italiane. Saranno forniti gli ultimi aggiornamenti sulla missione e in particolare sulle operazioni scientifiche di queste ultime settimane.
Rochette con il suo secondo buco. Credits: NASA/JPL-Caltech/PirasImmagine 3D di Rochette dopo la seconda trivellazione. Credits: NASA/JPL-Caltech/PirasRipresa del trapano dopo la perforazione e raccolta. Lì nella punta è ospitato il secondo campione marziano raccolto dal rover. Credits: NASA/JPL-Caltech/PirasZoom sulla punta del trapano, si intravede la scritta “207” che identifica il numero di serie della fiala impiegata. Credits: NASA/JPL-CaltechVista da parte della CacheCam. Credits: NASA/JPL-CaltechUltima foto alla fiala, che qui è stata sigillata ed è pronta per la conservazione. Credits: NASA/JPL-Caltech
Ingegnere elettronico per lavoro, da sempre appassionato di scienza.
Scopro l'osservazione astronomica grazie al telescopio della LIDL (ebbene sì) che mi svela le lune medicee un giorno prima di Galileo...ma 405 anni dopo. Da allora la passione cresce a dismisura e attualmente la coniugo alla fotografia, altro grande hobby.
Il rover è dotato di due filtri per riprese del Sole. Sono tipicamente impiegati per fare osservazioni sul pulviscolo atmosferico in sospensione, ma stavolta sono stati usati per qualcosa di decisamente più spettacolare.
L’astronomo dilettante Leonardo Amaral stava scansionando i cieli la notte del 27 agosto, perlustrando una regione nella costellazione dell’Indo, quando ha rilevato un intruso cosmico: l’asteroide 2020 QU 6
L’impattatore cinetico della NASA e il piccolo cubesat dell’ASI riescono nelle rispettive missioni! Occhi a Torino per il download delle immagini.
Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )
Perseverance, cosa raccontano i primi due campioni
La storia di Marte? La parola a Montdenier e a Montagnac, i campioni raccolti a inizio settembre da Perseverance, prelevati da una roccia sul cratere Jezero e analizzati per avere risposte circa la presenza di acqua nel passato del pianeta e le sue condizioni di abitabilità
Lo metto qui perché davvero attinente:
Perseverance, cosa raccontano i primi due campioni
La storia di Marte? La parola a Montdenier e a Montagnac, i campioni raccolti a inizio settembre da Perseverance, prelevati da una roccia sul cratere Jezero e analizzati per avere risposte circa la presenza di acqua nel passato del pianeta e le sue condizioni di abitabilità
Di Valentina Gugliemo
https://www.media.inaf.it/2021/09/14...-roccia-marte/