Attualmente il telescopio spaziale si trova nelle strutture della Northrop Grumman a Redondo Beach, in California. Ha completato i test previsti e sta venendo preparato per la spedizione. Sarà inserito nello STTAR Container, contrazione per “Space Telescope Transporter for Air, Road, and Sea”. Questo è l’involucro che lo proteggerà nel viaggio via nave verso lo spazioporto europeo in Guyana Francese passando per il canale di Panama.

Nel frattempo l’ESA, Agenzia Spaziale Europa, è perfettamente in linea con la sua tabella di marcia per offrire un passaggio nello spazio al JSWT a bordo del vettore Ariane V. L’ultimo lancio di questo razzo è avvenuto a luglio, confermando la risoluzione di alcuni problemi insorti ad agosto 2020. L’ESA ha un altro lancio programmato prima di quello per il telescopio Webb, e la sua riuscita senza ritardi è una delle ultimissime incertezze per rispettare la data del 18 dicembre.

L’immagine qui sopra è tratta da un dettagliatissimo press release diffuso dall’Agenzia Spaziale Europea che contiene informazioni molto interessanti per noi appassionati, sia sul lancio che sul telescopio. È reperibile al link https://esamultimedia.esa.int/docs/science/Webb-LaunchKit_EN.pdf
E finalmente...abbiamo nel forum un ricco 3d in merito.
Grazie Antonio
Sono previste potenti sinergie tra i programmi scientifici della NASA, incluso il James Webb Space Telescope.
Semplice per le missioni di Venere.
DAVINCI+ (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble Gas, Chemistry, and Imaging).
VERITAS (Emissività di Venere, Scienze Radio, InSAR, Topografia e Spettroscopia).
I dati di queste missioni saranno utilizzati dalla più ampia sezione trasversale possibile della comunità scientifica.
Il momento giusto e il modo efficace nell'obiettivo comune di un'esplorazione avanzata di via d'uscita. Capacità alla mano per l'elaborazione e la comprensione dei prossimi anni insieme ad altre missioni extraterrestri.
Powerful synergies across NASAs science programs are expected, including the James Webb Space Telescope.
Straightforward for Venus missions.
DAVINCI+ (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging).
VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography, and Spectroscopy).
The data from these missions will be used by the broadest possible cross section of the scientific community.
The right time and effective way in the common goal of a way-out advanced exploration. Capacity in hand for the coming years processing and understanding in one voice together with other extraterrestrial missions.