I primi due mesi del 2022 saranno gli ultimi di visibilità di Giove la sera, subito dopo il tramonto del Sole.
Il pianeta è come sempre accompagnato dai suoi satelliti principali, i Galileiani Io, Europa, Ganimede e Callisto, i quali sera dopo sera continuano a dare spettacolo spostandosi da un lato all’altro di Giove, passando davanti (transiti ) o dietro (eclissi o occultazioni ) al disco del pianeta oppure incontrandosi tra loro (congiunzioni ).
Come detto nelle scorse puntate, gli eventi dei satelliti oramai avvengono col contagocce, dato che la possibilità di osservare Giove si è ridotta a quasi un paio d’ore, da subito dopo il tramonto del Sole fino al tramonto del pianeta stesso.
La tabella degli eventi di gennaio e febbraio
Come di consueto vi riporto una tabella contenente tutti gli eventi visibili dall’Italia, ricavati dal mio programma Giove e i suoi satelliti:
Data Ora Altezza Altezza satellite Evento Locale Giove Sole ---------------------------------------------------------------------------- 01/01/2022 S 17:45 33.1 -10.2 Io (1) fine transito ombra 01/01/2022 S 18:16 29.8 -15.6 Eur(2) Cong. con Gan(3) 04/01/2022 Ma 18:27 27.0 -17.0 Eur(2) inizio Transito 04/01/2022 Ma 18:39 25.4 -19.3 Cal(4) fine occultazione 04/01/2022 Ma 19:53 14.2 -32.8 Eur(2) Cong. Inf. 04/01/2022 Ma 20:27 8.4 -39.1 Eur(2) inizio Transito ombra 06/01/2022 G 18:20 26.9 -15.5 Eur(2) fine Eclissi 06/01/2022 G 19:29 16.8 -28.0 Io (1) Cong. con Eur(2) 07/01/2022 V 19:05 19.8 -23.6 Io (1) inizio Occultazione 08/01/2022 S 17:36 31.2 -7.6 Io (1) Cong. Inf. 08/01/2022 S 18:45 22.3 -19.7 Io (1) fine Transito 08/01/2022 S 19:40 13.6 -29.9 Io (1) fine Transito ombra 09/01/2022 D 17:46 29.7 -9.0 Gan(3) fine Eclissi 15/01/2022 S 18:28 20.7 -15.5 Io (1) inizio Transito 15/01/2022 S 19:18 12.7 -24.6 Io (1) inizio Transito ombra 16/01/2022 D 18:45 17.5 -18.3 Io (1) fine Eclissi 18/01/2022 Ma 17:59 23.3 -9.7 Io (1) Cong. con Eur(2) 21/01/2022 V 17:53 22.4 -8.1 Cal(4) inizio Eclissi 22/01/2022 S 17:50 22.3 -7.3 Eur(2) fine Transito ombra 24/01/2022 L 17:59 19.8 -8.5 Io (1) fine Transito ombra 27/01/2022 G 18:13 15.7 -10.4 Eur(2) Cong. con Gan(3) 31/01/2022 L 18:11 13.4 -9.3 Io (1) Cong. Inf. 07/02/2022 L 18:01 17.2 -5.9 Eur(2) fine Eclissi 07/02/2022 L 18:13 15.0 -8.2 Io (1) Cong. con Eur(2)
Vediamo subito che in fondo alla tabella ho inserito l’unico evento visibile a febbraio.
Le colonne della tabella hanno il ben noto significato:
- Data: la data dell’evento, con l’indicazione del giorno della settimana
- Ora Locale: l’ora in cui avviene o inizia il fenomeno, espressa in tempo locale, quello dei nostri orologi
- Altezza Giove: l’altezza di Giove sull’orizzonte
- Altezza Sole: l’altezza del Sole sull’orizzonte
- Satellite: il satellite coinvolto nell’evento (1: Io, 2: Eur, 3: Gan e 4: Cal )
- Evento: quello che succede (transito, eclissi, occultazione, congiunzione con l’altro satellite coinvolto).
Di questi pochi eventi ne ho scelti come sempre i più interessanti per potervi mostrare quello che accade nelle prime ora della sera, con filmati esplicativi (che io chiamo trailer ) o immagini come sempre ricavati dal mio programma.
Iniziamo l’analisi.
1 Gennaio
In questa prima serata del nuovo anno possiamo vedere la fine del transito dell’ombra di Io sul disco di Giove e dopo mezz’ora la congiunzione tra Europa e Ganimede.
Nel filmato abbiamo la configurazione generale con tutti i quattro satelliti, mentre nelle foto successive vediamo le immagini zoomate degli eventi.


4 Gennaio
Questa sera possiamo vedere Europa avvicinarsi al disco di Giove ed iniziare il transito.
Dopo una dozzina di minuti Callisto appare da dietro il disco di Giove, il tutto mentre Io se ne sta lontano ad osservare anche lui gli eventi…
6 Gennaio
Stasera Io si avvicina lentamente al disco di Giove, da dietro il quale (invisibile ) esce Europa: ad un certo istante (le 18:20) il secondo satellite esce dall’ombra di Giove, terminando così la sua eclissi.
Dopo un’ora i due satelliti citati danno luogo ad una bella congiunzione.
8 Gennaio
Come da filmato (che inizia quando ancora il Sole non è tramontato) vediamo che il satellite Io si trova in transito sul disco di Giove e possiamo osservarne l’uscita, seguita dopo un’ora dall’uscita dell’ombra di Io.
15 Gennaio
Il programma di questa sera prevede l’inizio del transito di Io sul disco di Giove, seguito dopo meno di un’ora dall’ingresso della sua ombra.
16 Gennaio
Il filmato sembra apparentemente fermo: in realtà si può vedere il tempo scorrere, tant’è che verso le 18 Io esce dall’occultazione da parte di Giove, rimanendo però ancora all’interno della sua ombra, dalla quale esce solo alle 18:45.
Come fatto in altre occasioni di fine dell’eclissi di un satellite, sottolineo ancora una volta la grandiosità di questo evento a seguito del quale il satellite (in questo caso Io) appare dal nulla, all’improvviso, passando dal buio dell’ombra di Giove (che non presenta luce cinerea tale da illuminare in qualche modo il satellite) alla luce piena.
21 Gennaio
Questa sera invece si verifica l’evento opposto, altrettanto grandioso e drammatico al tempo stesso: Callisto, ben visibile in vicinanza del disco di Giove ed in fase di allontanamento, all’improvviso scompare alla vista, entrando all’interno dell’ombra proiettata nello spazio dal pianeta, in eclissi.
22 Gennaio
La serata osservativa di Giove inizia con l’ombra di Europa in pieno transito sul disco del pianeta e termina praticamente con la sua uscita, mentre Europa stesso è già visibile avendo appena finito il suo transito.
24 Gennaio
Questa sera invece possiamo fare appena a tempo ad assistere all’uscita dell’ombra di Io dal disco di Giove, terminando così il suo transito.
27 Gennaio
Stasera abbiamo come unico evento la congiunzione tra Europa e Ganimede (proprio come è successo il giorno 1) : qui vediamo due immagini


31 Gennaio
Chiudiamo il mese di gennaio con la presenza, sul disco di Giove, del satellite Io e della sua ombra, con entrambi gli oggetti in transito, fino al tramonto del pianeta.
Anche in questo caso il filmato inizia qualche ora prima dell’evento segnalato, quando ancora il Sole è ancora alto sull’orizzonte.
7 Febbraio
L’unico evento visibile nelle prime ore della sera di febbraio è la congiunzione tra Io ed Europa, subito dopo la riapparizione di quest’ultimo satellite dall’eclissi nell’ombra di Giove
Possiamo notare sia dal filmato che dalla foto dell’istante della congiunzione

che i satelliti si muovono non proprio allineati: tra Callisto ed Io (però quando è ancora giorno da noi) si verifica infatti una larghissima congiunzione.
Conclusioni
Oramai siamo arrivati alla fine del periodo di visibilità serale di Giove e dei suoi satelliti: dopo l’unico evento di febbraio, inesorabilmente il pianeta si avvicina sempre più prospetticamente al Sole per entrarne in congiunzione il 5 marzo.
Dovremo perciò attendere fino a maggio per poter di nuovo osservare qualche nuovo evento, ma stavolta all’alba, subito prima del sorgere del Sole.
Buone osservazioni e rimanete sintonizzati!
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento