“Don’t look up” è il film del momento…

… e tutti ne parlano, nel bene e nel male: anche io voglio dire la mia!


La ciliegina sulla torta

Si fa per dire…

Il film è oramai finito, ma verso la fine dei titoli di coda, c’è una piccola sequenza che forse ai più è pure sfuggita: nei cinema, non appena appaiono i titoli di coda, si accendono le luci e la gente scappa via…

L’ho trovata quasi per caso, editando il film per ricavare gli spezzoni che vi ho mostrato: praticamente è forse l’unica scena veramente divertente di tutto il film, proprio per il fatto che è del tutto paradossale e incredibile, seppur allineata con il livello del resto del film.

Conclusioni e riflessioni

Ho provato a leggere da trailer, recensioni e quant’altro, a che genere di film appartenga DLU: wikipedia lo etichetta come “commedia, satirico, fantascienza “.

Dopo una divertente ricerca su internet, vi propongo quanto hanno scritto alcuni critici, senza citare le fonti:

  • potrebbe essere il film più divertente del 2021, ed è anche il più deprimente, una strana combinazione che lo rende unico
  • McKay riesce a far ridere per due ore mentre ci convince che il mondo sta per finire
  • è destabilizzante ma anche cupamente divertente, con la giusta dose di commedia e impegno…
  • disastro
  • ha una comicità esplosiva, una notevole ampiezza drammatica e una voluta lentezza ed è  sorprendente per la sua capacità di tenere tutto insieme senza mai perdere il filo, con personaggi credibili a fianco di grottesche caricature del nostro tempo
  • descrizione perfetta del nostro tempo
  • un Armageddon di sinistra
  • avrebbe potuto essere un film molto divertente, se solo fosse stato girato con un po’ di rispetto per la nostra intelligenza e con la voglia di fare satira pungente anziché superficiale nichilismo
  • capolavoro

Sempre su wikipedia si legge che DLU ha tre candidature al Golden Globe per il 2022 per:

  • il miglior film commedia o musicale
  • la migliore attrice in un film commedia o musicale a Jennifer Lawrence
  • il miglior attore in un film commedia o musicale a Leonardo DiCaprio

Sono sconcertato… Male! Anzi, malissimo! Di Astronomia o di Fantascienza non se ne parla minimamente.

Forse che quelli del Golden Globe hanno fatto caso solo alla canzone di Ariana Grande e non a tutto il resto? Facendo così sono rimasti assolutamente in tema con quanto narrato nel film…

Immagino le loro riunioni…
Trama divertente (commedia), belle musiche (musicale), … Ma mi dicono che si parlava pure di una cometa o di AstronomiaQuando? Dove? Naaa!

Reazioni del sottoscritto

Per quanto mi riguarda, all’inizio mi sono così immedesimato nella vicenda ed appassionato alle gesta dei nostri due eroi (due Don Abbondi di terracotta in mezzo a vasi di ferro, con una dotta citazione Manzoniana) che mi ero pure arrabbiato parecchio, incredulo, dopo i primi tentativi di convincere le alte sfere.

Poi mi sono rassicurato dicendomi che in fondo si trattava di un film di fantascienza (ma per alcune cose, mica tanto) ed ho deciso anche io che si trattava di un film satirico all’eccesso (ma mica tanto).

Un film divertente? Io francamente non mi sono mai divertito ed anzi le scene catastrofiche mi hanno coinvolto ancor di più.

Il tutto, a differenza di altri film, quali 2012 dove si vedeva la Terra pian piano distruggersi e dove si rideva comunque per la ridicolaggine e l’impossibilità della situazione.

Concludo aggiungendo che la metodologia di segnalazione di scoperte ed avvistamenti attualmente (ma già da parecchi anni) è ben differente, dal momento che risulta ufficialmente visibile e verificabile da chiunque e soprattutto viene sbandierata dai media in tutto il mondo, alla faccia di chi nega tutto quello che invece si trova al di là del proprio naso.

Capita però una cosa curiosa: fateci caso, ma a segnalare ad esempio la presenza di un asteroide che effettuerà un incontro ravvicinato con la Luna o la Terra (in modo assolutamente sicuro) di solito sono siti di meteorologia se non addirittura sportivi o di giardinaggio, condendo il tutto con titoli acchiappa-click e la solita vena catastrofista.

Altra cosa sono evidentemente le nostre News!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 538 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

12 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Interessante analisi. Ho visto il film appena uscito su Netflix, di cui non conoscevo assolutamente l'esistenza, sono stato stato incuriosito dalla descrizione e ho deciso di vederlo.
    A me il film é piaciuto, in fondo é una commedia satirica , che fa riflettere (se pur in maniera sproporzionalmente esagerata) a che punto é arrivata la società di oggi.
    La cometa é secondo me un escamotage, per rendere chiaro a chi guarda il film che un grosso problema non viene affrontato coerentemente da chi sta al vertice e la gente viene distratta da ciò che gli si mette sotto il naso, o presa da vicende che sono tutt'altro che cose serie.

    Se avrebbero fatto un film che parla del cambiamento climatico che già é in corso, non avrebbe suscitato più di tanto interesse e forse sarebbe stato ripetitivo e noioso per i non più. Ma ci sono scene in cui é chiaro il messaggio che si vuole inviare.

    Detto questo, hai notato la scena quando Jlaw vede per la prima volta la cometa nel cielo ? Dice espressamente una cosa del genere" li c'è il gran carro, Venere e li la Polare... Secondo me un po' improbabile che Venere si trovasse li vicino. Che ne pensi?

    Sarebbe bello, se avessero fatto riferimento in qualche modo anche al problema dell' inquinamento luminoso, ma in fin dei conti non si può chiedere più di tanto.

    Tuttavia reputo questo un buon film, divertente( non troppo) e con molti spunti di riflessione, sulla società di oggi. A me é piaciuto e l'ho rivisto altre due volte.

    La scena finale dopo i titoli quando il figlio del presidente esce dalla struttura a pezzi e si trova quello scenario apocalittico e paradossale, ma molto profonda.

  2. La cometa è come dice Salvatore una metafora molto attuale sui tanti problemi che affliggono l'umanità.
    Oggi abbiamo la fornuta, almeno quella parte del mondo istruita e libera, di farci una opinione anche diversa da quella spesso che si vuol far passare.
    Purtroppo credo che sia la qualità politica generale, non solo in Italia, ad essersi molto impoverita.
    Di conseguenza problemi grandi vengono affrontati con piccole idee.

    Tornando al film, sotto il profilo scientifico ed astronomico, mi sembra che sia stato promosso... a me è piacuto.

    E' il caso di augurarci 'cieli sereni'

  3. A me è piaciuto parecchio, a parte il finale. Il regista ha distribuito sberle a tutti, dai politici Rep e Dem ai tycoon dell'informazione progressista o conservatrice fino agli Elon Musk/Zuckerberg.

    E tutto riuscendo a coinvolgere e divertire.

    Ciao!

  4. @Salvatore
    sì, l'avevo notato.

    però ho fatto qualche prova con Stellarium
    ho trovato ad esempio questa situazione (in una sera di luglio) dove si vedono la stella polare, il grande carro e l'eclittica
    Allegato 46449
    con l'apposito tool di stellarium si vede che l'Orsa Maggiore dista una cinquantina di gradi dall'eclittica (costellazione del Leone proprio a Sud dell'Orsa Maggiore).

    in questo caso l'orizzonte è centrato su NW, quindi basta una sera in cui Venere si trova nel Leone
    ma anche una mattina, verso NE, sempre con Venere in Leone

    quindi direi che jlaw è salva!!

  5. Citazione Originariamente Scritto da Zoroastro Visualizza Messaggio
    A me è piaciuto parecchio, a parte il finale amaro...
    meno male che lo avevo visto, bello spoiler... modifica il messaggio per cortesia!

  6. L’ho visto ieri e sinceramente sono rimasto molto deluso. Visto il cast mi sarei aspettato di meglio.

    Magari andrò controcorrente ma dopo aver letto l’articolo di @Pierluigi Panunzi, mi sento di sottoscrivere una delle recensioni citate: “avrebbe potuto essere un film molto divertente, se solo fosse stato girato con un po’ di rispetto per la nostra intelligenza e con la voglia di fare satira pungente anziché superficiale nichilismo”.

  7. Il film è effettivamente divertente, ma come detto da altri troppo caricaturale.

    A proposito di "tamponamenti" tra Terra e comete, sarei curioso di leggere una tua recensione del film Greenland, il finale di questo film è sì, un insulto all'intelligenza (e alla dinamica degli impatti).

  8. Non conosco questo film...
    Vediamo quello che posso fare!

    ...
    passa qualche ora
    ...

    scaricato e visto!
    beh ... tutta un'altra cosa... un film catastrofico sì, ma serio, non una commedia musicale!!

    qui ci scappa, più che una recensione, un confronto...

    rimanete sintonizzati !!