Come avevo scritto in questo articolo, pubblicato a gennaio, quest’anno si verificheranno rari eventi di PHEMU tra i satelliti di Saturno e come tali saranno particolarmente challenging.
In particolare la mattina del 24 giugno, alle ore 3:34 locali , Encelado (che io pronuncio da sempre con l’accento sulla “e”) occulterà Teti, ma siccome quest’ultimo ha un moto apparente più veloce, sarà proprio Teti a passare dietro ad Encelado: come vedremo a breve nel filmato, Teti ha un disco apparente molto più grande di quello di Encelado, per cui l’occultazione sarà anulare…
I due satelliti sono di magnitudine tra 10 ed 11 e richiedono un buon telescopio per essere osservati, il tutto avviene in un’ora antelucana di lunedì prossimo a circa 30° di altezza sull’orizzonte, con la Luna presente più ad est: da questi fatti si trae subito la conclusione che è un evento molto challenging, ma che, come dicevo nell’altro articolo, è davvero raro quest’anno ed irrinunciabile, il primo di una manciata di altri eventi.
Facciamoci aiutare da Stellarium…
…per vedere la situazione del cielo notturno.

e più da vicino, la posizione dei due satelliti un’ora prima dell’occultazione

durante l’occultazione

e nell’ora successiva

Da WinJUPOS vediamo il momento clou, come se fossimo a bordo di una sonda in orbita intorno a Saturno

e la situazione generale

Qui invece vediamo un mini filmato in cui si vede il passaggio di Teti dietro ad Encelado
Vi ho invogliato ad osservare questo evento?
Altre informazioni ed una doverosa segnalazione
Come dicevo nell’altro articolo e all’inizio di questo, i PHEMU dei satelliti di Saturno per quest’anno sono davvero una manciata e si contano con le dita di una mano

Leggiamo insieme i dati relativi al primo evento: avviene il 24 giugno, alle 3:34 locali, durante il quale “2O3” (2=Encelado Occulta 3=Teti), per una durata di 5.5 minuti, con una magnitudine combinata dei due satelliti pari a 10.3, con un calo di magnitudine di 0.206 magnitudini (Teti è infatti più luminoso di Encelado, che quindi oscura il satellite quando gli passa dietro), ad un’altezza di 28.185 gradi sull’orizzonte, con il Sole sotto l’orizzonte (17.251 gradi) ed una fase lunare di 0.848, gibbosa calante. La Luna si trova a quasi 23° di distanza dal Signore degli Anelli : quest’ultimo dato l’ho ricavato direttamente da Stellarium con la funzione apposita, che mostra la distanza angolare tra due oggetti celesti selezionati con il mouse.
Chiudo questo articolo segnalando che l’immagine in evidenza (quella che accompagna l’articolo nella Home Page del nostro sito) è tratta da una foto pubblicata dall’amica appassionata MissStrange, nel Forum, in questo post : avevo già promesso che prima o poi avrei utilizzato questa foto in un mio articolo e così è stato…
Cieli sereni e buone osservazioni!
…e al mio via scatenate la la vostra strumentazione : aspetto i vostri contributi!
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento