Quattro eventi spaziali per questo mese

In questo mese di marzo ci sono tre appuntamenti con le sonde spaziali in giro per il Sistema Solare mentre il quarto è relativo al Signore degli Anelli, Saturno


In questo mese di marzo 2025, oltre alle due piccole eclissi, una di Luna il 14 ed una di Sole il 29 (di cui parlo in dettaglio in due articoli, questo e questo), si verificano tre eventi da parte di altrettante sonde spaziali che stanno volando nello spazio tra i pianeti.

La sonda Europa Clipper

Di questa sonda ho parlato nel dettaglio in questo articolo : si tratta di una sonda della NASA che raggiungerà il pianeta Giove e dintorni nel 2030 e per arrivare a 5 UA dal Sole effettuerà un percorso abbastanza complesso, ma tutto sommato consueto per le sonde spaziali.

In particolare ha effettuato ed effettuerà qualche incontro ravvicinato con i pianeti (GA, Gravity Assist) per ottenere ogni volta un preventivato cambio di traiettoria e di velocità, senza consumare prezioso propellente, che risulterà viceversa necessario in prossimità dell’obiettivo finale, Giove ed in particolare il suo satellite Europa.

Dicevo “ha effettuato ed effettuerà” dato che qualche giorno fa ha appena avuto un rendez-vous con il pianeta Marte : dal mio programma che permette di visualizzare il percorso della sonda Europa Clipper ho scattato la foto del momento chiave

La sonda Hera

Di questa sonda ho invece parlato in dettaglio in questo articolo, dove racconto l’interessante missione della sonda Hera, dell’ESA (European Space Agency), che ha invece un obiettivo  molto più vicino alla Terra, l’asteroide Didymos ed il suo satellitino Dimorphos, che erano stati oggetto dell’impatto da parte della sonda DART (della NASA) : la sonda Hera avrà il compito di osservare da vicino gli effetti dell’impatto, entrando in orbita intorno all’asteroide, con un punto di vista privilegiato rispetto agli osservatori terrestri (stavolta la “o” va intesa sia aperta che chiusa).

Per arrivare a destinazione la sonda effettuerà un solo GA, anche in questo caso con il pianeta Marte, il 13 marzo appunto: sempre dal mio programma interattivo ho fotografato la situazione

In questa occasione la sonda effettuerà un volo ravvicinato di Deimos, uno dei due satelliti di Marte, e sicuramente lo fotograferà da molto vicino.

La sonda Parker Solar Probe

Di questa sonda della NASA ho parlato parecchie volte nel nostro sito preferito e più recentemente in questo articolo ho aggiornato la situazione orbitale dell’Icaro del terzo millennio che ha il bellissimo compito di studiare e osservare il Sole da vicino, orbitandogli intorno con perieli sempre più ravvicinati e con una velocità pazzesca, per non finire arrosto, anche grazie al preziosissimo e generoso scudo termico.

In particolare in questo caso non si parla più di GA, già effettuati negli anni scorsi e che sono serviti per far entrare la sonda in orbite solari sempre più ravvicinate: il 23 marzo la Parker Solar Probe effettuerà il 23-esimo sorvolo ravvicinato del Sole (perielio #23) come possiamo vedere nel diagramma estratto dall’altro mio programma interattivo e relativo a questa sonda.

Con l’occasione la sonda temeraria invierà sicuramente foto ravvicinatissime del nostro caldissimo e turbolento Sole.

Il Signore degli Anelli senza Anelli

Anche di questo evento ho parlato già parecchie volte in vari articoli ed in particolare in questo, dove spiego nel dettaglio il fatto che nel corso delle orbite di Saturno e della Terra intorno al Sole, per un complesso meccanismo astronomico, succede che la Terra passa proprio per il piano orbitale degli anelli di Saturno, che così appaiono di taglio, di fatto scomparendo alla vista.

La data dell’evento è il 23 marzo, ma non sarà possibile osservarlo dato che Saturno si troverà molto vicino alla congiunzione con il Sole.

Possiamo però vedere quello che succederà grazie a due programmi che utilizzo parecchio nei miei articoli, il primo dei quali è il ben noto WinJUPOS per mezzo del quale ho ricavato questa foto del pianeta in cui non c’è traccia di anelli

ma una sottile riga orizzontale.

Invece con il validissimo e noto Stellarium ho fatto qualche foto sfruttando le sue notevoli possibilità. In questa immagine vediamo il pianeta con qualcuno dei suoi satelliti che in questo periodo viaggiano intorno a Saturno in orbite praticamente rettilinee (come fanno di solito i satelliti principali di Giove) e non ovali.

Qui vediamo la situazione da lontano

mentre qui ci siamo avvicinati un po’ di più al pianeta

Sfruttando dunque le possibilità di questo programma, mi sono posizionato sulla superficie nuvolosa di Saturno e ho cercato la nostra Terra in quello stesso giorno.

Per effetto della veloce rotazione del pianeta sul proprio asse e per il più lento moto orbitale della Terra, ho potuto scattare questa bellissima e strana foto

dove vediamo la nostra Terra attraversata da una sottile linea, che non è un errore del programma o un artefatto strano, ma sono gli anelli…

In effetti dalla postazione prescelta, esattamente sull’equatore di Saturno, gli anelli sono sempre visibili con una sottile linea, in questo caso illuminati seppur di poco dal Sole, ma la vera novità è il fatto di vedere la Terra che li attraversa, proprio perché quel giorno la latitudine del nostro pianeta è pari a 0°.

Buone osservazioni e cieli sereni!

 

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

2 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Se Trump sapesse che un satellite di Giove di chiama Europa, andrebbe giù con un altro decreto tipo Golfo del....

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  2. La sonda Hera, come previsto ha effettuato il flyby di Marte immortalando il piccolo Deimos.
    a questo link l'articolo in cui spiegano i dettagli e da cui ho tratto queste immagini
    Allegato 54899
    qui vediamo la sala dell'ESA in cui hanno osservato il flyby e dove a sinistra in primo piano appare il mitico Sir Brian May famosissimo sia come chitarrista dei Queen che come Astrofisico!

    Allegato 54900
    questo è invece il famosissimo Deimos con sullo sfondo l'altrettanto famoso Marte

    qui invece vediamo (come zip visto che le gif non funzionano) un mini filmato...
    come non detto, supera di pochissimo i 2MByte...

    Allegato 54901
    ed infine un'immagine che piace tanto agli americani, in cui si fanno un po' di comparazioni tra dimensioni di oggetti spaziali e non... ma qui siamo in Europa ed allora c'è la Torre Eiffel e l'Arco di Trionfo, che gli americani non conoscono ed infatti hanno messo pure la Statua della Libertà!