Come nascondere i litigi tra galassie

Le galassie più educate nascondono alla vista indiscreta i loro litigi. Per far ciò utilizzano “tende” composte da gas sufficiente a formare dieci miliardi di Soli. Il galateo galattico non è certo a buon mercato.


Il solito Chandra ha voluto guardare nell’X cosa succede all’interno di un enorme ammasso di gas e ha scoperto due grandi galassie in fase di collisione. Il paravento raggiunge temperature dell’ordine di sette milioni di gradi e anche più. Una specie di recinto … elettrificato per tenere lontani gli intrusi? Gli occhi di Chandra non si fanno spaventare per così poco.

Le due galassie in lite erano normalmente considerate una singola struttura, NGC 6240. In realtà, la nube di gas nasconde una fase fondamentale dello scontro, quello in cui i due buchi neri galattici stanno avviandosi alla fusione finale. La tenda gassosa si è formata durante le prime fasi della lotta, quando ognuno dei due contendenti ha strappato buona parte del gas all’avversario. Si è innescato subito un periodo di formazione stellare intensissima e le stelle più massicce si sono trasformate in supernove inseminando il gas che copriva la battaglia di elementi pesanti e mischiando il materiale caldo espulso a quello più freddo originario.  Si pensa che l’animata discussione sia iniziata da circa 200 milioni di anni.

Quale sarà la conclusione del litigio? Probabilmente una giovane galassia ellittica di enormi dimensioni. Non è però ancora chiaro se il paravento sarà espulso o sarà trattenuto dalla nuova galassia. In ogni modo, questi eventi relativamente vicini, anche se non molto frequenti, permettono di studiare i ben più numerosi scontri avvenuti nell’Universo primordiale. Insomma, brevi “remake” di film antichi e ben più numerosi, quando le galassie dovevano dividersi uno spazio molto più ristretto di quello odierno.

collisione di galassie
Un’ enorme nube di gas caldo (7 milioni di gradi) circonda due galassie che si stanno unendo. La nube contiene una massa pari a circa dieci miliardi di Soli e si estende per 300 000 anni luce. I raggi X di Chandra sono colorati in viola e sono combinati con l’immagine nel visuale ripresa da Hubble, dove si riescono a distinguere le due galassie ormai quasi unificate. Fonte: Chandra X-ray Observatory.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

13 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. E' molto interessante la fusione di due galassie.Chiedo una cosa:,questi fenomeni potrebbero farci capire come accadrà la fusione delle galassie Andromeda e Via Lattea tra circa 4 miliardi di anni?

  2. Citazione Originariamente Scritto da orione2000 Visualizza Messaggio
    E' molto interessante la fusione di due galassie.Chiedo una cosa:,questi fenomeni potrebbero farci capire come accadrà la fusione delle galassie Andromeda e Via Lattea tra circa 4 miliardi di anni?
    sicuramente sì! Ormai abbiamo talmente tanti esempi che si potrebbe fare la storia completa momento per momento...