Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: con agosto la stagione finisce, ma…

… possiamo continuare ad osservare parecchi eventi che si presenteranno mese dopo mese in vicinanza di Giove


In quest’ultimo articolo della serie relativa alla stagione dei PHEMU dei satelliti di Giove, concluderò con gli ultimi eventi visibili dall’Italia.

Che quest’anno i fenomeni mutui fossero davvero pochi, l’avevo sottolineato già dalle prime puntate, mostrando di volta in volta una tabella di PHEMU sempre molto povera: agosto non è da meno, comprendendo solamente due eventi dei quali il secondo è praticamente invisibile

i PHEMU di agosto 2021

in questa tabella le colonne hanno il seguente significato:

  • data: la data dell’evento
  • ora locale: l’istante in cui si verifica la fase massima dell’evento. L’ora è quella locale, dei nostri orologi, in particolare l’ora legale.
  • evento : il primo numero indica il satellite (3 = Ganimede), ecl = eclissa, il secondo numero è il satellite di Giove che subisce l’azione (2 = Europa)
  • tipo: P = eclissi parziale, E = eclissi in penombra,
  • durata (sec) : la durata totale in secondi dell’evento
  • delta magn: la variazione della magnitudine dell’oggetto che subisce il fenomeno, tratta direttamente dall’help di Occult 4

dall’help di Occult 4
  • m: magnitudine combinata della coppia di satelliti nell’evento
  • Δm: massima diminuzione della magnitudine combinata, quantità tratte dall’help dell’IMMCE (Institut de Mécanique Céleste et de Calcul des Éphémérides)

dall’help dell’IMCCE
  • altezza dell’evento sull’orizzonte alla fase massima: è riportata l’altezza di Giove sull’orizzonte per le città di cui è riportata la sigla. Un valore in corrispondenza di una certa città significa che l’evento ha superato la soglia imposta dall’autore di Occult 4 e cioè almeno 5° di elevazione sull’orizzonte e il Sole ad almeno 6° sotto l’orizzonte. Per un evento che non soddisfi questi requisiti minimi la casella corrispondente è vuota. Ricordo che in questo caso l’osservazione del fenomeno è ancora più difficile, se non impossibile

Come sempre un evento del tipo eclissi in penombra (il secondo) è quasi impossibile da osservare, anche con strumenti molto potenti, mentre il primo evento, in cui Ganimede eclissa Europa (subito dopo averlo occultato) è già più visibile ed interessante.

La sera dell’8 agosto

Se abbiamo la possibilità di un orizzonte sgombro verso Est Sud Est, iniziamo ad osservare Giove da quando sorge, intorno alle 21. Il cielo si presenterà così (grazie a Stellarium)

l’orizzonte ESE della sera dell’8 agosto

La situazione dei satelliti, sempre grazie al mio programma sui satelliti di Giove,vede da un lato Callisto lontano e Io più vicino, mentre dall’altro lato ci sono gli altri due satelliti vicinissimi, Europa e Ganimede : con un binocolo o un piccolo telescopio dovrebbero apparire fusi in un unico punto, per poi sdoppiarsi ma solo dopo un po’ di tempo.

Un’ora dopo la situazione è praticamente la stessa, ma già dopo le 22:30 i due satelliti di Giove si dovrebbero riuscire a distinguere, entrambi in allontanamento dal pianeta (con Europa più veloce).

Europa e Ganimede iniziano a sdoppiarsi

Verso le 22:15 Ganimede inizia l’eclissi parziale su Europa, che potrebbe dunque variare la propria luminosità.

Osservando perciò Giove dalle 22:00 in poi con un buon telescopio, potremmo seguire il progressivo allontanamento di Ganimede da Europa, con quest’ultimo che cala di poco la propria luminosità.

Grazie a WinJUPOS possiamo vedere cosa succede tra i satelliti di Giove tra le 20 e le 21:30 (TU, tempo universale) corrispondenti all’intervallo di tempo tra le 22 e le 23:30 dei nostri orologi, con l’ora legale.

mentre nella versione ravvicinatissima vediamo Europa che cerca di scappare da Ganimede, ma ne viene eclissato.

Mentre cambiando il punto di vista, vediamo ora Ganimede che si allontana da Europa (dall’altro lato) ovviamente eclissandolo parzialmente.

 

Simpatico no?

Fine dei PHEMU, ma a Ferragosto…

… ci sarebbe quella sequenza di eventi per cui Giove appare senza satelliti : ne parlo diffusamente in questo articolo pubblicato da poco, ricordandovi che purtroppo il tutto non è visibile dall’Italia, ma dall’altro emisfero della Terra.

Come ho già sottolineato gli scorsi mesi, per tutto il mese di agosto, praticamente sera dopo sera, potremo seguire una serie di eventi, alcuni dei quali molto interessanti: ancora una volta la tabella di eventi visibili è stavolta particolarmente ricca.

    Data         Ora   Altezza  Altezza  Satellite          Evento          
                Locale  Giove     Sole                                      
----------------------------------------------------------------------------
 02/08/2021 L   23:43    23.7    -26.7     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
                                                                            
 04/08/2021 Me  05:33    17.4     -6.5     Io (1)    inizio transito ombra  
                                                                            
 04/08/2021 Me  22:42    16.6    -21.2     Gan(3)    inizio Eclissi         
 05/08/2021 G   01:26    33.1    -31.1     Eur(2)    inizio Transito ombra  
 05/08/2021 G   02:12    34.0    -29.7     Eur(2)    inizio Transito        
 05/08/2021 G   02:48    33.2    -27.4     Io (1)    inizio Eclissi         
 05/08/2021 G   03:51    29.2    -21.2     Gan(3)    fine occultazione      
 05/08/2021 G   04:17    26.6    -17.9     Eur(2)    fine Transito ombra    
 05/08/2021 G   05:01    21.3    -11.6     Eur(2)    fine Transito          
 05/08/2021 G   05:29    17.3     -7.2     Io (1)    fine Occultazione      
                                                                            
 06/08/2021 V   00:01    27.2    -28.9     Io (1)    inizio Transito ombra  
 06/08/2021 V   00:23    29.3    -30.1     Io (1)    inizio Transito        
 06/08/2021 V   02:20    33.9    -29.6     Io (1)    fine Transito ombra    
 06/08/2021 V   02:42    33.3    -28.1     Io (1)    fine Transito          
                                                                            
 06/08/2021 V   23:33    24.4    -27.0     Eur(2)    fine Occultazione      
 06/08/2021 V   23:55    26.9    -28.7     Io (1)    fine Occultazione      
 07/08/2021 S   01:18    33.1    -31.7     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
 07/08/2021 S   04:21    25.3    -17.8     Cal(4)    inizio Eclissi         
                                                                            
 08/08/2021 D   02:32    33.4    -29.3     Gan(3)    Cong. con Cal(4)       
 08/08/2021 D   04:06    26.5    -20.0     Eur(2)    Cong. con Cal(4)       
                                                                            
 10/08/2021 Ma  02:06    33.9    -31.4     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
                                                                            
 12/08/2021 G   02:43    32.2    -29.6     Gan(3)    inizio Eclissi         
 12/08/2021 G   04:01    25.4    -21.6     Eur(2)    inizio Transito ombra  
 12/08/2021 G   04:26    22.3    -18.2     Eur(2)    inizio Transito        
 12/08/2021 G   04:43    20.0    -15.8     Io (1)    inizio Eclissi         
 12/08/2021 G   05:37    11.9     -7.3     Eur(2)    Cong. con Gan(3)       
                                                                            
 13/08/2021 V   01:56    33.8    -32.6     Io (1)    inizio Transito ombra  
 13/08/2021 V   02:07    33.6    -32.2     Io (1)    inizio Transito        
 13/08/2021 V   04:15    23.1    -19.9     Io (1)    fine Transito ombra    
 13/08/2021 V   04:26    21.8    -18.4     Io (1)    fine Transito          
                                                                            
 13/08/2021 V   22:37    20.8    -22.9     Eur(2)    inizio Eclissi         
 13/08/2021 V   23:11    25.1    -26.9     Io (1)    inizio Eclissi         
 14/08/2021 S   01:08    33.7    -33.7     Gan(3)    Cong. con Cal(4)       
 14/08/2021 S   01:38    34.0    -33.5     Io (1)    fine Occultazione      
 14/08/2021 S   01:49    33.9    -33.2     Eur(2)    fine Occultazione      
                                                                            
 14/08/2021 S   22:44    22.3    -24.2     Io (1)    fine Transito ombra    
 14/08/2021 S   22:52    23.3    -25.1     Io (1)    fine Transito          
 15/08/2021 D   01:09    33.8    -34.0     Eur(2)    Cong. con Gan(3)       
                                                                            
 16/08/2021 L   00:01    30.7    -31.8     Eur(2)    Cong. con Cal(4)       
                                                                            
 17/08/2021 Ma  02:19    32.4    -32.7     Gan(3)    Cong. con Cal(4)       
 17/08/2021 Ma  04:38    18.0    -17.6     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
                                                                            
 17/08/2021 Ma  22:34    22.4    -23.7     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
                                                                            
 18/08/2021 Me  21:38    15.1    -16.1     Io (1)    Cong. con Gan(3)       
                                                                            
 20/08/2021 V   03:51    22.7    -24.7     Io (1)    inizio Transito        
 20/08/2021 V   03:51    22.7    -24.7     Io (1)    inizio Transito ombra  
                                                                            
 21/08/2021 S   00:41    33.7    -35.5     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
 21/08/2021 S   01:05    34.0    -35.9     Io (1)    inizio Occultazione    
 21/08/2021 S   01:12    34.0    -36.0     Eur(2)    inizio Occultazione    
 21/08/2021 S   03:23    25.6    -28.3     Io (1)    fine Eclissi           
 21/08/2021 S   04:08    20.0    -22.8     Eur(2)    fine Eclissi           
                                                                            
 21/08/2021 S   22:17    22.3    -22.7     Io (1)    inizio Transito        
 21/08/2021 S   22:21    22.8    -23.2     Io (1)    inizio Transito ombra  
 22/08/2021 D   00:36    33.7    -35.6     Io (1)    fine Transito          
 22/08/2021 D   00:37    33.7    -35.7     Io (1)    fine Transito ombra    
                                                                            
 22/08/2021 D   21:52    19.5    -19.5     Io (1)    fine Eclissi           
 22/08/2021 D   22:34    24.9    -25.4     Eur(2)    fine Transito          
 22/08/2021 D   22:44    26.0    -26.6     Eur(2)    fine Transito ombra    
 23/08/2021 L   00:02    32.6    -34.2     Gan(3)    fine Transito          
 23/08/2021 L   00:22    33.4    -35.4     Gan(3)    fine Transito ombra    
                                                                            
 23/08/2021 L   21:42    18.7    -18.3     Cal(4)    inizio Occultazione    
 24/08/2021 Ma  03:08    26.0    -30.7     Cal(4)    fine Eclissi           
                                                                            
 25/08/2021 Me  00:59    33.9    -37.2     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
                                                                            
 26/08/2021 G   02:13    30.5    -35.8     Io (1)    Cong. con Gan(3)       
 26/08/2021 G   04:20    15.4    -22.3     Io (1)    Cong. con Gan(3)       
                                                                            
 26/08/2021 G   22:18    24.8    -24.5     Io (1)    Cong. con Gan(3)       
                                                                            
 27/08/2021 V   21:37    20.1    -18.7     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
 27/08/2021 V   23:43    32.6    -34.5     Io (1)    Cong. con Eur(2)       
 28/08/2021 S   02:48    26.4    -33.8     Io (1)    inizio Occultazione    
 28/08/2021 S   03:27    21.8    -29.8     Eur(2)    inizio Occultazione    
                                                                            
 29/08/2021 D   00:01    33.5    -36.2     Io (1)    inizio Transito        
 29/08/2021 D   00:15    33.8    -37.1     Io (1)    inizio Transito ombra  
 29/08/2021 D   02:20    28.9    -36.3     Io (1)    fine Transito          
 29/08/2021 D   02:33    27.6    -35.4     Io (1)    fine Transito ombra    
                                                                            
 29/08/2021 D   21:13    17.9    -15.6     Io (1)    inizio Occultazione    
 29/08/2021 D   21:58    23.9    -22.6     Eur(2)    inizio Transito        
 29/08/2021 D   22:28    27.3    -26.8     Eur(2)    inizio Transito ombra  
 29/08/2021 D   23:43    32.9    -35.2     Gan(3)    inizio Transito        
 29/08/2021 D   23:47    33.1    -35.5     Io (1)    fine Eclissi           
 30/08/2021 L   00:45    33.9    -38.7     Gan(3)    inizio Transito ombra  
 30/08/2021 L   00:48    33.8    -38.8     Eur(2)    fine Transito          
 30/08/2021 L   01:18    32.9    -39.0     Eur(2)    fine Transito ombra    
 30/08/2021 L   03:19    21.8    -31.3     Gan(3)    fine Transito          
 30/08/2021 L   04:23    12.5    -22.8     Gan(3)    fine Transito ombra    
                                                                            
 30/08/2021 L   20:46    14.4    -11.3     Io (1)    fine Transito          
 30/08/2021 L   21:03    16.9    -14.1     Io (1)    fine Transito ombra    
                                                                            
 31/08/2021 Ma  21:09    18.4    -15.4     Io (1)    Cong. con Cal(4)       
 31/08/2021 Ma  22:28    28.1    -27.6     Eur(2)    Cong. con Cal(4)

Ma tutto questo è solo un assaggio: i particolari li scopriremo nei prossimi articoli di una nuova serie, denominata “Giove e i suoi satelliti“, in cui, mese dopo mese, scopriremo quali eventi potremmo osservare anche con strumenti molto semplici, un binocolo o un piccolo telescopio.

Intanto concludo questa serie sui PHEMU dandovi l’appuntamento all’anno 2026, quando si verificherà una nuova stagione di PHEMU dei satelliti galileiani di Giove.

Rimanete sintonizzati!

E buone osservazioni!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

3 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Rifrattore da 90... È un bel telescopio...
    Francamente non saprei: io ci proverei comunque , per cercare di notare una piccolissima variazione di luminosità, ma il cielo deve essere bello pulito...
    Facci sapere!

  2. Grazie per la risposta, mi piacerebbe provarci ma ancora non ho un telescopio... Mi era nata la domanda per capire meglio l'osservabilità del fenomeno.