8 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 6 Luglio 2025 ] Comete che vengono, comete che vanno News
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  • [ 2 Luglio 2025 ] E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare News
  • [ 30 Giugno 2025 ] Le tempeste di Giove come non le avete mai viste! News
  • [ 24 Giugno 2025 ] L’Osservatorio Vera C. Rubin è diventato operativo… News
  1. Home
  2. AutoriFrancesca Diodati

Articoli di Francesca Diodati

Informazioni su Francesca Diodati
Appassionata di astronomia, ha da sempre considerato se stessa come parte integrante dell’Universo. Da cui una struggente volontà di capirne tutti i segreti. La sua conoscenza della materia nasce, quindi, da una continua ricerca, sia per imparare, comprendere e crescere, sia per dare spazio alle emozioni e alle profonde riflessioni che imprescindibilmente accompagnano la scoperta del cosmo.
C'era una volta l'Universo
C'era una volta l'Universo

00 – Perché poi interessarsi di Astronomia?

18 Settembre 2018 Francesca Diodati 18
Questa nuova sezione del sito è un luogo amichevole in cui ci si può avvicinare a questa meravigliosa Scienza senza timore. Con brevi e... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

La “omica” dei viaggi spaziali

9 Gennaio 2016 Francesca Diodati 8
L’uomo sogna già di partire per raggiungere le stelle. Ma per farlo, è essenziale prevedere gli effetti di una lunga permanenza nello... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Bioastronomia

Terraformazione, la prossima frontiera

13 Maggio 2015 Francesca Diodati 74
Creare altri pianeti come la Terra, permettere la vita su mondi sterili. Tutto ciò è possibile, anche con le capacità tecnologiche... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Bioastronomia

La Teoria della Panspermia: l’alleanza Universale per la vita

7 Aprile 2015 Francesca Diodati 23
La formazione della vita è un evento miracoloso, che può avvenire solo su mondi speciali. Ma forse, per renderla possibile, oltre alla... [leggi tutto]
Mosaico costituito da immagini NAVCAM ottenute a una distanza di 31 km dal centro della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 20 novembre 2014, con una risoluzione di 3 m per pixel. Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM
Science@Nasa

Rosetta riaccende il dibattito sull’origine dell’acqua terrestre

12 Gennaio 2015 Francesca Diodati 4
La scienza concorda: l’acqua deve essere stata trasportata sulla Terra da corpi celesti. Ma da quali? [leggi tutto]
Science@Nasa

Un grande mistero nell’ammasso di Perseo

13 Agosto 2014 Francesca Diodati 6
Un’anomalia misteriosa nello spettro dell’ammasso di galassie di Perseo stuzzica la curiosità degli studiosi e risveglia l’entusiasmo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Separati al lancio: la missione dei due astronauti gemelli

27 Aprile 2014 Francesca Diodati 5
I gemelli identici rimangono tali se uno rimane a terra mentre l’altro sfreccia nello spazio? Presto lo scopriremo. [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Un nuovo mondo da scoprire: presto l’incontro con Plutone

28 Gennaio 2014 Francesca Diodati 23
Plutone ha da poco perso il suo status di pianeta, ma certamente non il suo fascino. La sonda New Horizons sta per rivelarci i suoi segreti.... [leggi tutto]
Impatto
Pianeta Terra

E se non ci fosse la Luna?

13 Gennaio 2014 Francesca Diodati 35
Come farebbero gli innamorati e i poeti senza la luna da ammirare e decantare? E che dire delle storie magiche di vampiri e lupi mannari che... [leggi tutto]
Science@Nasa

Il destino di ISON, un mistero anche per la NASA

14 Dicembre 2013 Francesca Diodati 2
ISON era una di quelle comete che sognavano la gloria, disposte ad avvicinarsi sufficientemente al Sole da diventare una super star del... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 … 7 »
Questo affascinante raggruppamento di galassie è composto da NGC 5985, NGC 5982 e NGC 5981. - Copyright: Davide Borghi

Apod

Tripletto del Drago

Autore: Davide Borghi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6593
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (29) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (120) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Comete che vengono, comete che vanno
    6 Luglio 2025 0
  • Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto
    3 Luglio 2025 0
  • E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare
    2 Luglio 2025 0
  • Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
    Il cielo di Luglio 2025
    1 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 557 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com