12 Maggio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. AutoriGabriella Bernardi

Articoli di Gabriella Bernardi

Informazioni su Gabriella Bernardi
Laurea in Fisica e master in divulgazione scientifica, ha lavorato presso l’Alenia Spazio di Torino (missione Rosetta), passando poi a tempo pieno alla divulgazione scientifica, soprattutto nel campo astronomico. La sua attività principale è quella di giornalista freelance per riviste e periodici, anche on-line, che alterna con altre attività in campo divulgativo come la collaborazione alla realizzazione del Planetario e Museo dell’Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese o l’attività di animatrice in piccoli planetari e mostre. Attualmente partecipa anche al programma di informatizzazione e digitalizzazione dell’archivio di lastre fotografiche dell’Osservatorio Astronomico di Torino. Recentemente le è stato assegnato il premio giornalistico per la divulgazione scientifica “Voltolino”.
Nessuna immagine
Interviste

Intervista a Rosa Ros

28 Aprile 2009 Gabriella Bernardi 0
Ogni estate l’Astronomy Summer School dell’EAAE si riunisce in un paese europeo per affrontare temi di astronomia, teorici e pratici.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

2009DD45

14 Marzo 2009 Gabriella Bernardi 3
Strana sigla, assegnata per identificare un recente asteroide o pianetino dal diametro di circa trenta metri che lo scorso due marzo ci ha,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Quando il marito va al Congresso…

8 Settembre 2008 Gabriella Bernardi 1
Persone che s’incontrano, idee che si sviluppano ed impressioni che si percepiscono in un congresso mondiale in campo astronomico come... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Interviste

Intervista a Gianluca Masi

28 Agosto 2008 Gabriella Bernardi 4
Convegni virtuali di astronomia, ricerca, spettacoli di planetario ed un osservatorio tutto per se e per chi voglia collegarsi in remoto:... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

L’astronomia da Shangai a Pechino

7 Agosto 2008 Gabriella Bernardi 4
In prossimità delle Olimpiadi alcuni ricordi di un viaggio recente con spunti astronomici [leggi tutto]
Nessuna immagine
Interviste

Intervista a Mario Tozzi

29 Aprile 2008 Gabriella Bernardi 9
In un recente articolo abbiamo illustrato le trasformazioni del magnetismo terrestre. Non potevano non contattare il geologo nazionale più... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

L’intera Terra è un grande magnete

22 Aprile 2008 Gabriella Bernardi 25
Per secoli si usarono le stelle per tracciare le rotte, poi arrivò la bussola, utile compagna per solcare i mari e grazie all’analisi dei... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Interviste

Marta Burgay e la scoperta della prima pulsar doppia

13 Marzo 2008 Gabriella Bernardi 4
Astronomia.com intervista Marta Burgay, giovanissima scienziata italiana che ha scoperto la prima pulsar doppia ottenendo il prestigioso... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Sonduk e la Torre della Luna e del Sole

8 Marzo 2008 Gabriella Bernardi 7
Non sapremo mai chi fu la prima donna nella notte dei tempi ad occuparsi metodicamente di astronomia, ma dall’Estremo Oriente una... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Interviste

Una supernova per Elisa!

27 Febbraio 2008 Gabriella Bernardi 3
Abbiamo intervistato la giovanissima Elisa Londero, protagonista della scoperta di una supernova nella galassia a spirale UGC 2519 [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 5 6 7 8 »
Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell’Auriga, distante circa 14700 anni luce dal sistema solare. - Copyright: Alexandre Capdevila Corral

Apod

Nebulosa cappello di riso Sh2-224

Autore: Alexandre Capdevila Corral
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6521
Galassia di Bode M81
CIELO DEL MESE

Il cielo di Maggio 2025

Guida al cielo di Maggio 2025. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (41) cielo del mese (99) comete (110) congiunzioni (28) costellazioni (72) eclissi (25) effemeridi (102) ESA (58) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (128) Io (42) JWST (27) luna (155) mappe stellari (43) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (105) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (83) pulsar (27) recensioni (26) relatività generale (28) saturno (76) Sirio (34) sistema solare (26) sole (114) Stellarium (88) Terra (36) urano (25) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Osserviamo i 2 nuovi satelliti di Giove
    6 Maggio 2025 3
  • La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore
    2 Maggio 2025 7
  • Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti
    2 Maggio 2025 0
  • Galassia di Bode M81
    Il cielo di Maggio 2025
    1 Maggio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 644 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 540 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com