18 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  • [ 8 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento News
  1. Home
  2. AutoriVincenzo Zappalà

Articoli di Vincenzo Zappalà

la formula dell'ATP
News

La vita chimica

13 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 36
Conosciamo tutti la vita biologica. Sappiamo anche bene cos’è la geologia e la chimica. Tra le seconde e la prima esiste ancora un vuoto... [leggi tutto]
microlensing
News

Sempre più terre…

12 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 7
Ricercatori della Nuova Zelanda, in collaborazione con colleghi giapponesi, hanno messo a punto un nuovo metodo per scoprire pianeti... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Osservazioni

Se Maometto …

12 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 26
Cari amici, ho visto che a nessuno di voi sembra interessare più di tanto la problematica delle occultazioni, transiti ed eclissi. E’ un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Uno spunto di riflessione

11 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 22
Quando si parla di relatività, di spazio-tempo, di deformazione spazio temporale e via dicendo si entra in un mondo descritto da formule di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

E’ nata una stella!

10 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 23
E’ nato Cristian, una stella luminosissima! [leggi tutto]
Figura 1
Eclissi

Giocando a nascondino: le occultazioni

10 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 30
Questo articolo complicherà sicuramente molti concetti che già conoscete. Normalmente, parlando di eclissi, di transiti e di occultazioni... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Bioastronomia

Biglietto di sola andata

9 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 19
Si stanno delineando piani concreti per vedere se è possibile portare piante terrestri sulla Luna (e poi magari su Marte). Ovviamente,... [leggi tutto]
il transito della nana bianca
Eclissi

Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!

8 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 3
Uno dei tanti esopianeti di Kepler? No, questa volta è “soltanto” un trucco già previsto dal solito Dott. Einstein. [leggi tutto]
NGC4526
News

La bilancia dei buchi neri galattici

8 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 1
Pesare gli oggetti più massicci dell’Universo è sicuramente una ricerca di punta. Finora era al limite delle capacità tecnologiche, ma... [leggi tutto]
figura 1
Sistema Solare

C’è chi riflette e c’è chi raccoglie: le fasi planetarie

6 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 11
Una stella che emette luce e un corpo celeste che la riceve e la riflette danno luogo a situazioni molto variabili per un osservatore posto... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 11 12 13 … 97 »
LDN43 (questo il suo nome ufficiale), la cui bizzarra forma ricorda proprio l’unico mammifero volante, è una nebulosa oscura nella costellazione dell’Ofiuco - Copyright: Andrea Arbizzi

Apod

Un pipistrello cosmico

Autore: Andrea Arbizzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6606
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (30) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (36) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
  • Un satellite inglese potrà osservare eclissi solari ogni mese
    15 Luglio 2025 0
  • Altri effetti dell’impatto della sonda DART sull’asteroide Dimorphos
    14 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 565 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com