20 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  1. Home
  2. AutoriVincenzo Zappalà

Articoli di Vincenzo Zappalà

Lupus 3
Astrofisica

Piccolo è bello

28 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 5
Non sempre l’Universo è bello perché è gigantesco. Può nascondere meravigliosi segreti anche entro confini relativamente modesti. E’... [leggi tutto]
formazione stelle giganti
News

I figli dei giganti sono giganti

28 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 14
Si parla spesso di stelle giganti, con masse superiori a dieci volte quella solare. A volte possono giungere fino a 100 e più. Si fa presto... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Migliorato il metro dell’Universo

27 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 6
Conoscete ormai molto bene i vari metodi per misurare le distanze tra i vari attori del Cosmo. Facciamone un rapido riassunto e vediamo come... [leggi tutto]
il vortice al polo sud di Venere
News

E se i nostri climatologi si facessero le “ossa” su Venere?

26 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 4
Il vortice del polo sud di Venere è ancora più complicato e misterioso di quanto si pensasse. Una nuova analisi rivela che il centro di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Un vuoto molto affollato

26 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 8
Prima di iniziare a descrivervi in modo estremamente semplificato la nuova scoperta teorica sulla velocità della luce è bene chiarirci un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il manifesto di Astronomia.com

25 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 18
Mario Fiori, uno dei più saggi, pacati, riflessivi e costruttivi lettori del sito, ha avuto un’idea veramente brillante e universale (nel... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Cometa ISON: è tutto oro ciò che luccica?

24 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 6
Ho dato un’occhiata “seria” alle previsioni sul prossimo passaggio della ormai celeberrima cometa ISON. Dappertutto si legge che, se... [leggi tutto]
distribuzione del metano idrato
Pianeta Terra

Il metano idrato: stuzzicare il can che dorme? Sì, ma con attenzione.

24 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 20
Continuo la mia personale visione del metano idrato, basata sui dati scientifici che ho recuperato e sulla mia esperienza di planetologo.... [leggi tutto]
l'effetto lente sfruttato da ALMA
News

Scoperte le fabbriche più attive

24 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 4
ALMA è appena stato inaugurato, ma le sue scoperte sono già al top. Ha già trovato le galassie antiche più attive nella formazione... [leggi tutto]
figura 10
Cosmologia

Tesoro, mi si è allargato il … paesino!

23 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 7
Forse questo secondo articolo necessita di un po’ più di attenzione. Non abbiate fretta e seguite bene le figure. D’altra parte, uno... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 13 14 15 … 97 »
La Galassia Vortice (M51) e NGC 5195 formano una delle cartoline più spettacolari del cielo notturno. Queste due galassie sono intrappolate in un'interazione gravitazionale che causa la compressione del gas, generando zone attive dove nascono costantemente nuove stelle - Copyright: Alexandre Capdevila Corral

Apod

The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC 5195

Autore: Alexandre Capdevila Corral
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6609
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (111) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 0
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 567 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com