20 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  1. Home
  2. Einstein

Einstein

Celebre fotografia di Einstein. Fonte: ilfotografo.it
Astrofisica

Il senso comune del Tempo

4 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 1
L’uomo possiede un innato senso del tempo che scorre, ma per formalizzarlo servono regole che descrivano la realtà in cui viviamo.... [leggi tutto]
e mc2
C'era una volta l'Universo

02 – Materia ed Energia

1 Ottobre 2018 Francesca Diodati 37
Quanta varietà nell’Universo. Un incredibile assortimento di oggetti, colori, forme e temperature per tutti i gusti. Eppure, in realtà,... [leggi tutto]
News

Einstein funziona anche vicino ad un buco nero supermassiccio

28 Luglio 2018 Red Hanuman 3
Osservazioni realizzate con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno svelato per la prima volta gli effetti attesi dalla... [leggi tutto]
News

Einstein aveva ragione anche sull’energia oscura

2 Gennaio 2018 Red Hanuman 11
La rilevazione da parte della collaborazione LIGO-Virgo di onde gravitazionali emesse dalla fusione di due stelle di neutroni mette in... [leggi tutto]
News

Pesata una stella con la bilancia di Einstein

7 Giugno 2017 Red Hanuman 3
Storico risultato oggi su Science: ottenuta la prima misura della massa di una stella – una nana bianca – osservando con Hubble la... [leggi tutto]
News

Quante dimensioni ci sono nello spazio – tempo?

23 Gennaio 2017 Red Hanuman 6
L’universo è molto più complicato di quanto molti pensano. Un articolo di Paul Davies. [leggi tutto]
News

Trascinati dal buco nero

13 Luglio 2016 Red Hanuman 0
Osservato per la prima volta, grazie ai satelliti XMM-Newton dell’ESA e NuSTAR della NASA, l’effetto Lense-Thirring in un campo... [leggi tutto]
News

Modelli cosmologici super accurati

28 Giugno 2016 Red Hanuman 0
Per la prima volta, due gruppi di ricercatori hanno costruito, indipendentemente, due codici che sfruttano appieno tutta la potenza della... [leggi tutto]
News

Viaggiare a ritroso nel tempo si può

11 Novembre 2015 Red Hanuman 56
Qualche giorno addietro abbiamo riportato un comunicato del CNR riguardante uno studio apparso sulla rivista Scientific Reports nel quale si... [leggi tutto]
News

È crollato il realismo locale

22 Ottobre 2015 Red Hanuman 16
Ottenuta a Delft, in Olanda, la prima verifica sperimentale loophole-free (senza scappatoie) di violazione della disuguaglianza di Bell. I... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
La Galassia Vortice (M51) e NGC 5195 formano una delle cartoline più spettacolari del cielo notturno. Queste due galassie sono intrappolate in un'interazione gravitazionale che causa la compressione del gas, generando zone attive dove nascono costantemente nuove stelle - Copyright: Alexandre Capdevila Corral

Apod

The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC 5195

Autore: Alexandre Capdevila Corral
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6609
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (111) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 0
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 567 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com