Le stelle della Via Lattea mantengono il ricordo della sua rinascita

La Via Lattea è “morta” per un certo periodo e ora ci troviamo in quella che è considerata la sua “seconda vita”, questo secondo un gruppo di ricercatori i cui calcoli hanno rivelato dettagli precedentemente sconosciuti sulla nostra galassia.

La Via Lattea

La Via Lattea è “morta” per un certo periodo e ora ci troviamo in quella che è considerata la sua “seconda vita”. I calcoli di Masafumi Noguchi (Tohoku University) hanno rivelato dettagli precedentemente sconosciuti sulla Via Lattea. Questi sono stati pubblicati nell’edizione del 26 luglio di Nature .

Le stelle della Via Lattea si sono formate in due epoche diverse, tramite diversi meccanismi. Nel mezzo, c’è stato un lungo periodo di “letargo”, in cui la formazione delle stelle cessò. La nostra “casa” galattica ha rivelato di avere una storia più drammatica di quanto si pensasse inizialmente.

Noguchi ha calcolato l’evoluzione della Via Lattea per un periodo di 10 miliardi di anni, tra cui un periodo di “accrescimento a flusso freddo“, una nuova idea proposta da Avishai Dekel (The Hebrew University) e colleghi su come le galassie raccolgono gas circostante durante la loro formazione. Sebbene la formazione a due stadi sia stata suggerita per galassie molto più massicce da Yuval Birnboim (The Hebrew University) e colleghi, Noguchi è stato in grado di confermare che lo stesso schema si applica alla nostra Via Lattea.

La storia della Via Lattea è trascritta nella composizione elementare delle stelle, perché le stelle ereditano la composizione del gas da cui sono formate. Quindi, le stelle memorizzano l’abbondanza di elementi nel gas nel momento in cui si formano.

Ci sono due gruppi di stelle nelle vicinanze del Sole solare con diverse composizioni. Uno è ricco di elementi α come ossigeno, magnesio e silicio. L’altro contiene molto ferro. Recenti osservazioni di Misha Haywood (Observatoire de Paris) e colleghi hanno rivelato che questo fenomeno predomina in una vasta regione della Via Lattea. L’origine di questa dicotomia non era chiara. Il modello di Noguchi fornisce una risposta a questo enigma di lunga data.

La rappresentazione di Noguchi della storia della Via Lattea inizia dal punto in cui flussi di gas freddo fluiscono nella galassia (accrescimento a flusso freddo) e le stelle si formano da questo gas. Durante questo periodo il gas iniziò rapidamente ad arricchirsi di elementi α rilasciati da esplosioni di supernovae di tipo II con vita relativamente breve. Queste stelle di prima generazione sono quindi ricche di elementi α.

Quando le onde d’urto si svilupparono e riscaldarono il gas ad alte temperature 7 miliardi di anni fa, il gas smise di fluire nella galassia e le stelle cessarono di formarsi. Durante questo periodo, le esplosioni tardive di supernovae tipo Ia a vita relativamente più lunga iniettarono ferro nel gas e cambiarono la composizione di base del gas. Quando il gas si è raffreddato rilasciando radiazioni, ha iniziato a fluire nella galassia 5 miliardi di anni fa (flusso di raffreddamento) e ha reso la seconda generazione di stelle ricche di ferro, il nostro Sole compreso.

Secondo Benjamin Williams (Università di Washington) e colleghi, anche la nostra galassia vicina, Andromeda, formò stelle in due epoche separate. Il modello di Noguchi prevede che le galassie a spirale massicce come la Via Lattea e la nebulosa di Andromeda abbiano sperimentato un gap nella formazione stellare, mentre le galassie più piccole hanno prodotto stelle senza soluzione di continuità. Noguchi si aspetta che “le future osservazioni delle galassie vicine possano rivoluzionare la nostra visione sulla formazione delle galassie”.

 

 

Articolo di riferimento QUI.

Informazioni su Red Hanuman 300 Articoli
Red Hanuman è nato poco tempo prima che l'uomo mettesse piede sulla Luna, e cresciuto a pane e fantascienza. Poteva non sentire il richiamo delle stelle? Chimico per formazione e biologo autodidatta per necessità, ha da sempre desiderato essere un astrofisico per vocazione e diletto, ma non ha potuto coronare il suo sogno. Attualmente, lavora nel settore ambiente. Da pochi anni studia il violino. Perché continua ad usare un nickname? Perché la realtà non può essere richiusa in un nome, e perché πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός : tutto scorre come un fiume. Ma, soprattutto, perché Red Hanuman è chiunque coltiva in sé un desiderio di conoscenza ...

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento