9 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  • [ 8 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento News
  • [ 6 Luglio 2025 ] Comete che vengono, comete che vanno News
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  • [ 2 Luglio 2025 ] E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare News
  1. Home
  2. meccanica quantistica

meccanica quantistica

News

Là dove la singolarità nuda balla

5 Aprile 2017 Red Hanuman 0
Pubblicato su Physical Review Letters, uno studio firmato da fisici in Brasile, Italia e Cile suggerisce che, quando gli effetti della... [leggi tutto]
News

Quando i confini del tempo si fanno sfocati

19 Marzo 2017 Red Hanuman 1
Il principio d’indeterminazione fa sentire i suoi effetti anche sul tempo. Ne parla un articolo, uscito oggi su Pnas, il cui titolo è... [leggi tutto]
News

L’orologio di Zenone

18 Aprile 2016 Red Hanuman 0
Uno studio pubblicato su Physical Review D propone, come “Gedankenexperiment”, un orologio quantistico che potrebbe porre le basi per... [leggi tutto]
News

È crollato il realismo locale

22 Ottobre 2015 Red Hanuman 16
Ottenuta a Delft, in Olanda, la prima verifica sperimentale loophole-free (senza scappatoie) di violazione della disuguaglianza di Bell. I... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cosmologia

Buchi neri e particelle: nessuna differenza!

8 Dicembre 2013 Stefano Simoni 0
Un lavoro teorico appena apparso su Physical Review Letters sembra proprio essere l’uovo di Colombo. La sua logica è talmente ovvia che... [leggi tutto]
Cosmologia

7. Meccanica quantistica: come tutto è cominciato… – Parte II

15 Ottobre 2013 Red Hanuman 11
In questa seconda parte vedremo che l’escamotage trovato Planck, da lui stesso e da molti altri semplicemente considerato un “trucco... [leggi tutto]
Cosmologia

6. Meccanica quantistica: come tutto è cominciato…. Parte I

6 Ottobre 2013 Red Hanuman 9
Continuiamo il nostro viaggio nella meccanica quantistica, facendo un passo indietro e andando a vedere come tutto è cominciato. Vedremo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli

13 Settembre 2013 Vincenzo Zappalà 45
Sarà il riposo forzato (praticamente finito) o un senso di colpa verso i più giovani. Non so… fatto sta che mi sono convinto a... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

L’oscillazione di un uomo

9 Settembre 2013 Vincenzo Zappalà 44
Sto per andare in ospedale per il piccolo intervento all’occhio. Non sapendo quando potrò riprendere a leggere e scrivere, voglio... [leggi tutto]
congresso di Bruxelles del 1927
Curiosità

Quando le onde della mente interferiscono costruttivamente.

7 Settembre 2013 Vincenzo Zappalà 20
Non ho messo il numero davanti a questo articolo, dato che c’entra poco (ma anche tanto) con la MQ. Vuole solo ricordare uno dei momenti... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
Questo affascinante raggruppamento di galassie è composto da NGC 5985, NGC 5982 e NGC 5981. - Copyright: Davide Borghi

Apod

Tripletto del Drago

Autore: Davide Borghi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6593
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (29) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (122) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento
    9 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento
    8 Luglio 2025 1
  • Comete che vengono, comete che vanno
    6 Luglio 2025 0
  • Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto
    3 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 559 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com