23 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. stelle di neutroni

stelle di neutroni

Rappresentazione funzionamento ALICE. Fonte CERN
Notizie Flash

Dal CERN nuove conferme della Forza Forte

11 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 6.197 3
Un nuovo esperimento al CERN di Ginevra pone le basi per una maggiore comprensione dell’interazione forte, una delle forze... [leggi tutto]
C'era una volta l'Universo

16 – L’ultima parola della Gravità: Stelle di Neutroni e Buchi Neri

27 Agosto 2020 Francesca Diodati 5.553 4
La vita di una stella è, in qualche modo, una lunghissima partita giocata tra la gravità e la materia. Al collasso gravitazionale (un goal... [leggi tutto]
News

LIGO e Virgo: quattro nuove fonti ed il primo catalogo delle onde gravitazionali misurate

4 Dicembre 2018 Red Hanuman 3.157 8
La collaborazione tra LIGO e Virgo ha rilevato con sicurezza onde gravitazionali per un totale di 10 fusioni di buchi neri di massa stellare... [leggi tutto]
News

Neutrini, neutroni, atomi e stelle

14 Febbraio 2018 Red Hanuman 4.291 0
Possiamo usare alcune proprietà dei neutrini per studiare i neutroni negli atomi, e ricavare dati utili per studiare le supernove e le... [leggi tutto]
News

C’era una volta il fotone

17 Ottobre 2017 Red Hanuman 3.489 6
Lo scorso 17 agosto, in quell’oceano agitato che chiamiamo universo, sono state viste sollevarsi insieme, dallo stesso fenomeno, onde... [leggi tutto]
News

Kilonova, là dove i neutroni diventano oro

17 Ottobre 2017 Red Hanuman 3.556 12
Là dove c’erano due stelle di neutroni ora c’è un oggetto piuttosto enigmatico. Il team guidato da Elena Pian dell’Istituto... [leggi tutto]
News

I micro buchi neri valgono oro

7 Agosto 2017 Red Hanuman 3.609 3
La loro esistenza è solo ipotetica, ma i micro buchi neri – formati agli albori dell’universo – avrebbero un ruolo cruciale... [leggi tutto]
News

Così esplose Cassiopeia A

22 Giugno 2017 Red Hanuman 3.074 0
Le particelle fantasma sono ovunque nell’Universo e sarebbero da annoverare tra le cause delle esplosioni delle supernove. A questa... [leggi tutto]
News

Pulsar con l’aritmia, occhio al peso

23 Maggio 2017 Red Hanuman 2.504 0
Le irregolarità della frequenza di rotazione note come ”pulsar glitches” offrono un nuovo metodo per stimare la massa delle stelle di... [leggi tutto]
News

La coppia che scoppia produce oro

28 Settembre 2016 Red Hanuman 2.991 1
Due interessanti implicazioni di un nuovo studio su Nature Communication: le fusioni di oggetti compatti, come stelle di neutroni o buchi... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

NGC 2264 è un brillante ammasso aperto a circa 2500 anni luce di distanza, circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse, all’interno della costellazione dell’Unicorno. - Copyright: Alessandro Bucci

Apod

Nebulosa Cono – NGC 2264

Autore: Alessandro Bucci
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3825
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com