Sole
Si trova nella costellazione del Capricorno fino al giorno 16, quando entra nella costellazione dell’Acquario.
1 febbraio
- sorge alle 07.23
- transita alle 12.44
- tramonta alle 17.25
15 febbraio
- sorge alle 07.06
- transita alle 12.24
- tramonta alle 17.43
28 febbraio
- sorge alle 06.47
- transita alle 12.23
- tramonta alle 17.59
effemeridi complete
La durata del giorno aumenta di circa 1 ora e 10 minuti dall’inizio del mese.
Luna
1 febbraio
- sorge alle 06:12
- transita alle 11:04
- tramonta alle 16:00
15 febbraio
- sorge alle 14:30
- transita alle 22:04
- tramonta alle 04:48
28 febbraio
- sorge alle 04:12
- transita alle 09:01
- tramonta alle 13:54
fasi lunari del mese:
- Luna Nuova il 3 (ore 02.33)
- Primo Quarto l’11 (ore 07.20)
- Luna Piena il 18 (ore 08.37)
- Ultimo Quarto il 24 (ore 23.29)
Il giorno 6 alle ore 22:38 la Luna raggiunge l’apogeo (405.923 km di distanza), mente il giorno 19 alle ore 07:28 si troverà nel punto vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo(358.251 km).
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: mese sfavorevole all’osservazione dell’elusivo Mercurio. Il pianeta inizialmente si trova molto basso sull’orizzonte orientale, al mattino, praticamente impercettibile tra le luci dell’alba. Con il passare dei giorni Mercurio si avvicina sempre più al Sole, con cui si trova in congiunzione il giorno 25. Dovremo attendere il mese prossimo per poterlo osservare nuovamente, ma alla sera, subito dopo il tramonto.
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!

Venere
Venere: è ancora ben visibile prima del sorgere del Sole. Nell’arco di poche settimane l’altezza sull’orizzonte però diminuisce sensibilmente, così che l’intervallo di osservabilità si riduce di circa un’ora. Pertanto se ad inizio mese Venere sorge circa 3 ore prima del Sole, alla fine il luminosissimo pianeta appare all’orizzonte ad Est solo due ore prima del Sole. Il pianeta proprio all’inizio del mese lascia la costellazione dell’Ofiuco e fa il suo ingresso nel Sagittario, che attraversa quasi per intero.

Marte
Marte: il pianeta si trova nella costellazione del Capricorno, ma è del tutto inosservabile, trovandosi in congiunzione con il Sole il giorno 4.

Giove
Giove: l’altezza del pianeta sull’orizzonte occidentale si riduce ulteriormente, limitando l’intervallo di osservabilità alle prime ore della sera. Giove anticipa sempre più il suo tramonto e si avvia al termine del lungo periodo di osservabilità serale. Relativamente allo spostamento del pianeta tra le costellazioni, va segnalato un evento particolare: l’ingresso, il 25 febbraio, nella costellazione della Balena, che per un breve tratto interseca l’eclittica, rappresentando quindi a tutti gli effetti la 14a costellazione zodiacale (essendo Ofiuco la 13a). Giove lascia quindi temporaneamente la costellazione dei Pesci.
In condizioni di visibilità sono sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore.

Saturno
Saturno: il pianeta anticipa sensibilmente il suo sorgere, facendo la sua apparizione sull’orizzonte orientale già prima della mezzanotte. E’ possibile quindi osservarlo per buona parte della notte: con il passare delle ore Saturno si eleva sempre più, a Sud-Est, per poi raggiungere la massima altezza a Sud alcune ore prima dell’alba. Per l’intero anno 2011 Saturno rimarrà nella costellazione della Vergine.

Urano
Urano:il pianeta è ormai osservabile solo nelle prime ore della sera. Dopo essere stato per diversi mesi molto vicino a Giove, quest’ultimo si allontana, mentre Urano rimane più basso sull’orizzonte, nella parte più occidentale della costellazione dei Pesci.
In condizioni favorevoli all’osservazione, usando uno strumento ottico (anche un buon binocolo) appare come un oggetto di colore blu/verde, di magnitudine 5.7.
[Per saperne di più]

Nettuno
Nettuno:il giorno 17 si trova in congiunzione con il Sole, pertanto è del tutto inosservabile.
In condizioni favorevoli, per individuarlo è necessario utilizzare una strumentazione adeguata, un telescopio o un binocolo. Il pianeta si trova nella costellazione dell’Acquario, dove rimarrà per parecchi anni.

Plutone
Plutone: Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
Il pianeta è ancora basso sull’orizzonte orientale, al mattino, prima del sorgere del Sole. Si trova nella costellazione del Sagittario, dove era entrato nel 2006 e dove rimarrà per altri 14 anni, fino al 2023!
Con la sua magnitudine 14 sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm).
[Per saperne di più]
Congiunzioni
Luna-Giove:
la sera del giorno 7, sull’orizzonte in direzione Ovest, la falce di Luna crescente si trova in congiunzione con il pianeta Giove, nella costellazione dei Pesci.
Come già accennato in precedenza, si può tentare anche l’osservazione di Urano, usando Giove come riferimento.
Luna-Pleiadi:
la sera dell’ 11 febbraio la Luna al Primo Quarto sfiora l’ammasso stellare delle Pleiadi (M 45), nella costellazione del Toro.
A sinistra della Luna si nota la stella Aldebaran e l’ammasso delle Iadi.
Luna-Saturno:
nelle ore centrali della notte tra il 20 e il 21 possiamo ammirare il sorgere della Luna accompagnata dal pianeta Saturno, a formare un triangolo insieme alla stella Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine.
Costellazioni
Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali. Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).
Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Più in alto, a sinistra, la raffigurazione della caccia è completata dal Cane Minore, dove risplende Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c’è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell’Ariete.
Restando tra le costellazioni zodiacali, un po’ più impegnativo è invece il riconoscimento della piccola e debole costellazione del Cancro visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine.
Prendendo a riferimento la stella polare (come trovarla?), possiamo riconoscere alcune note costellazioni del cielo settentrionale. A Nord-Ovest riconosciamo Cassiopea con la sua inconfondibile forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro è facile individuare la costellazione del Perseo.
Più spostata a Nord-Est si trova l’inconfondibile Orsa Maggiore, vicino alla quale possiamo riconoscere la piccola costellazione dei Cani da Caccia.
Mappe del cielo ed eventi del mese
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Giove (giorno 7, ore 19:00)
- $congiunzione$ Luna – Pleiadi (giorno 11, ore 20:00)
- $congiunzione$ Luna – Saturno (giorno 21, ore 03:00)
Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione.
effemeridi del mese
Totali
Singole
Nota: Per salvare in locale i singoli files cliccare col tasto destro del mouse sui link riportati e scegliere “Salva collegamento con nome” o “Save link as”. Le effemeridi sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30′E – 41°53′N) e generati da un software proprietario
Guardando i commenti del cielo di Ottobre 2009, ho visto che oltre a Stellarium c’e anche Celestia. É come Stellarium ?
no! è un programma sostanzialmente diverso: Celestia è un simulatore tridimensionale del Sistema Solare … anzi di interi sistemi stellari, ma anche di nebulose e galassie.
Stellarium invece è un planetario virtuale…
Entrambi sono estremamente precisi nel loro compito, molto spettacolari ed Open Source (gratuiti!), creati da due team di programmatori molto in gamba, principalmente francesi per Stellarium e statunitensi per Celestia.
Sono i miei programmi preferiti per generare foto che poi inserisco nei miei articoli… 😉
Ma ultimissimamente ho scoperto Aladin, di cui sentirete prossimamente parlare … 😯
Ok.
Ok. Lo scaricherò. Ma stellarium ogni tanto bisogna aggiornarlo? ❓
beh sì, ma diciamo in media un paio di volte l’anno… come Celestia, anche se ultimamente si sono un po’ fermati…
per entrambi non ci sono scadenze fisse: basta andare ogni tanto sui due siti e vedere se c’è qualcosa di nuovo…
😉
Sulla congiunzione Luna – Pleiadi dell’ 11 Febbraio, c’e scritto :A sinistra della Luna si nota la stella Aldebaran e l’ammasso delle Iadi. Iadi voleva stare per Pleiadi o è un ammasso stellare?
Guardando sui commenti di Ottobre 2009 il sito per Celestia lo ho trovato, ma, come mi è gia successo con Stellarium, è scritto tutto in inglese. C’e come su Stellari un sito in italiano ?
Ciao ragazzi, oggi ho messo le mani su un bel binocolo Konus 20×80 e domani spero di potermi lasciare sotto i piedi la foschia salendo a 1200 Mt.
Chissà che emozione vedere il cielo con sta bestia!!
Come inizio voglio proprio vedere M42…. 😛
Ogni mese i miei alunni visitano il sito per utilizzare i dati di alba e tramonto e valutare la variazione dei tempi luce/buio nell’arco dell’anno. Ho rinunciato a convincervi di sostituire il termine “giorno” con “tempo luce” oppure “dì “… Non sono intervenuta nemmeno in gennaio sulla scorrettezza, anche in italiano, di tutta l’espressione: “Dopo il solstizio d’inverno del mese scorso, la durata del giorno aumenta di circa 46 minuti dall’inizio del mese” .(Dal solstizio d’inverno il tempo luce inizia ad aumentare. Già al 31dicembre ha recuperato 4minuti e a fine gennaio altri 48, e non 46. Quindi in tutto sono52) …
Comunque, ho garantito ai genitori che il sito è serio e possono lasciare i figli tranquillamente , ma ora … dopo le vostre righe iniziali compare un annuncio google che nulla ha a che fare con l’astronomia se non il titolo Costellazioni familiari.. e, sinceramente non mi sembra roba da consultare,per non esprimermi peggio! Non so se potete fare qualcosa, altrimenti sono costretta a trovare altre soluzioni, per evitare problemi a scuola. Vi ringrazio. Ciao.
@marco
E’ corretto! A sinistra della Luna si vede Aldebaran con vicino le Iadi (formano una specie di “V”) che sono un altro ammasso “aperto” di stelle. Ne parlerò prossimamente in un articolo…
Perché c’è un sito di Stellarium in italiano?! non sapevo!
Non mi sembra esista per Celestia: comunque il programma si adatta automaticamente al linguaggio del PC! 😉
@lulu: le pubblicità google non sono inserite “fisicamente” nel sito, ma variano a seconda di chi li consulta… prendono in considerazione le preferenze della cronologia del pc ed assecondano gli argomenti. In parole povere se io guardassi sempre siti di botanica, google mi proporrebbe come pubblicità argomenti inerenti piante, frutta, erboristerie, insomma argomenti inerenti o associabili. Nello stesso sito e nello stesso momento, qualora tu leggessi preferibilmente di calcio, avresti pubblicità di siti sportivi, attrezzatura sportiva et simila. Il problema è che a volte google non tiene conto o non conosce il vero contenuto dei siti che pubblicizza, e si ferma all’associazione dei soli termini del titolo o della descrizione dei link che propone…
@lulu
purtroppo le pubblicità non sempre sono attinenti con i contenuti del sito, e come scrive giustamente AndreaGG, sono esterne al sito e sfuggono al nostro controllo, ma è anche vero che sono necessarie per la vita del sito stesso.
Possiamo però applicare dei filtri su vostre segnalazioni, in modo da escludere la comparsa di advertising non attinente, e così farò subito anche per questa. Ormai però questi filtri contano centinaia di esclusioni!
Inoltre sui moderni browser è possibile escludere le pubblicità, cosa che in una scuola io farei a prescindere 🙂
Cari saluti
@lulu e @altriinteressati
io come browser uso Firefox e tra le varie estensioni liberamente scaricabili ce n’è una in particolare che si chiama Adblock Plus che elimina le pubblicità dai siti: infatti io sono abituato a vedere il mio sito preferito (e tutti gli altri!) senza alcun tipo di ingerenza esterna.
Fondamentalmente non sopporto IExplorer perché è veramente un colabrodo, senza quasi nessuna protezione da script malvagi, finestre di popup sgradevoli e soprattutto perché fa vedere tutto quello che ti propinano i siti.
Siamo d’accordo che la pubblicità fa bene al sostentamento del nostro sito preferito e perciò non si può eliminare all’origine… però si può estirpare dopo… 😉
Ho scaricato Stellarium, prima avevo il 0.10.5, adesso così ho il 0.10.6.1, e sopratuttto la cosa più importante è che, prima i nomi delle costellazioni erano in latino ( Vergine = Virgo; Cane Maggiore = Canis Major; Chioma di Berenice = Comas Berenices ), e finalmnente adesso sono in Italiano. Domani scaricherò anche Celestia. 🙂 😀
grazie a tutti per avermi risposto
Ieri sera ho visto un Iridium Flare! Che bello! Era luminosissimo!
Grazie a voi e al sito heavens-above per le dettagliate informazioni sull’ora e la posizione.
Consiglio a tutti di informarsi a questo sito e di aspettarli perchè sono puntualissimi ed è una soddisfazione vederli.
Saluti a tutti!
scusate, ma nessuno sa niente dell’asteroide che dicono passerà stasera nel sistema terra-luna?
Sul sito http://www.heavens-above.com c’e la foto della terra e la posizione attuale della Stazione Spaziale Internazionale ma non ci sono gli orari, pero con il nuovo Stellarium che ho scaricato ci sono i passaggi della ISS.
@Marco
su heavens-above devi impostare le tue coordinate e poi dalla main page devi cliccare su
Satellites
10 day predictions for: ISS
e ti si apre una paginetta con le previsioni!
C’e l’ho fatta a mettere le coordinate della mia citta. Adesso ci sono tutti i passaggi della ISS!! Anche su Stellarium 0.10.6.1 ci sono i passaggi della ISS e anche di tutte le altre navicelle spaziali .
Stanotte, notte di osservazioni.
Ho cominciato alle 22:30, osservando la ISS, il Bootes, e il sorgere di Saturno.
Alle 23:45, a Sud, con l’osservazione della Luna, il Leone, e poi a Ovest con i Gemelli, Orione, e il tramonto del Toro.
Alle 0:07, e ancora passata la ISS, e poi ho osservato a Nord-Est, Vega, e i Arturo.
Alle 1:41 c’e stato un grande passaggio della ISS, è passata da Ovest, e passata per lo Zenit, sfiorando Arturo, poi alle 2, ho osservato l’Orsa Maggiore, la Luna, e Saturno. Ho concluso alle 2:40, con il sorgere di Antares. Davvero belle osservazioni. Io queste osservazioni di notte le faccio spesso, la più bella quella del 12 Agosto, contando ben 21 Perseidi.
@Marco
bravo!
La ISS è davvero spettacolare da seguire in mezzo a stelle note e poco conosciute! 😉
Se solo non avessi davanti al mio balconcino un palazzo… 😕
Io farei osservazioni sera dopo sera: per questo invito sempre chi può farlo ad osservare qualunque oggetto del cielo!
La pigrizia in questi casi non paga, il cielo invece sì. 😉
continua così!
Io, abito vicino a Venezia, e quindi ho molte luci, però vado in terrazza ( è al 5′ piano ), e li vedo bene tutte le stelle. Anche quest’estate osservavo spesso anche il sorgere del Sole, invece per l’estate 2011, il 15 Giugno osserverò l’eclisse totale di Luna. Io ho 14 anni, e una sera di Agosto 2009, ho guardato la congiunzione Luna – Giove, poi le notti successive guardavo un põ le stelle, e poi avendo trovato il vostro sito, allora ho cominciato a conoscere le stelle i pianeti, e adesso conosco quasi i nomi di tutte le stelle, e dei pianeti. La costellazione che mi piace di più, è Orione.
Sabato sera ho osservato con il mio telescopio saturno, però non sono riuscito a vedere i suoi “anelli”. Come mai? è il mio telescopio che è inadeguato o è dipeso dalla grande l’uminosità della luna?
salve a tutti,volevo fare una domanda se c’è nessuno che ….
24 febb. come faccio a sapere in quella data, cosa vedevo nel cielo ad una data ora e in un posto determinato, vedevo,davanti al mare non molto alta 35%abito in versilia)verso le ..penso dalle 20 fino a 24 poi non piu visuale una ( stella brillante che cambiava colore o almeno mi sembrava e volevo sapere cosè…giove , sirio,o…sirio?? grazie
Puoi scaricare Stellarium , metti la data, l’ora di osservazione e la posizione, e vedi il cielo com’era o come sarà.
Il sito è http://www.stellarium.org.
È gratuito.
Giove non e perche tramonta alle 22, quiindi può essere proprio Sirio.
@Matteo
vedo solo ora il tuo commento…
Saturno in questo periodo ha gli anelli che piano piano si stanno “aprendo” rispetto alla posizione di taglio di qualche tempo fa…
che caratteristiche ha il tuo telescopio?
in realtà un po’ degli anelli dovresti comunque vederli!
@riccardo
confermo quello che ha risposto Marco: con Stellarium imposti la data e l’ora e istantaneamente hai una visione del cielo in quell’istante!!
sicuramente era Sirio!
il mio telescopio è un konusspace 6,Telescopio rifrattore con montatura altazimutale. Diametro 60, F.800, f/13,3…quando potrò vedere bene gli anelli? ma sopratutto di che grandezza saranno? tipo un puntino con delle linee sfocate che lo attraversano?