2 Giugno 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  • [ 5 Aprile 2023 ] Presentato l’equipaggio di Artemis 2 Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  1. Home
  2. 2014
  3. marzo

Mese: marzo 2014

Congiunzione Luna - Venere, giorno 26 ore 5
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Aprile 2014

30 Marzo 2014 Stefano Simoni 21.009 3
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate, giornalino... [leggi tutto]
Figura 1. La traccia di visibilità dell’occultazione stellare del centauro con gli anelli.
News

I piccoli signori degli anelli

27 Marzo 2014 Stefano Simoni 5.968 0
Non è molto che avevo attirato l’attenzione sulle occultazioni di stelle da parte di asteroidi. Avevo anche detto che i dilettanti... [leggi tutto]
il $satellite$ B entra nell'ombra proiettata dal $satellite$ A
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: eclissi – 1 parte

19 Marzo 2014 Pierluigi Panunzi 5.982 0
Siamo arrivati ai fenomeni più spettacolari che si potranno verificare tra i satelliti di Giove. [leggi tutto]
Snake Nebula
News

C’è crisi anche nell’Universo: meno spreco nel costruire le stelle

19 Marzo 2014 Stefano Simoni 5.091 0
Uno studio effettuato nelle microonde ha individuato molti embrioni stellari che porteranno, probabilmente, a stelle molto massicce. Con una... [leggi tutto]
M83 e, nell’inserto, MQ1 con i suoi due getti
News

Un buco nero con i fiocchi!

13 Marzo 2014 Stefano Simoni 7.885 0
Una news particolarmente interessante, dato che riguarda il più potente buco nero stellare mai osservato. Ne approfitto per fare un... [leggi tutto]
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: occultazioni

12 Marzo 2014 Pierluigi Panunzi 6.402 1
Nella prima parte di questa serie sugli eventi mutui (PHEMU), che si verificheranno a partire dal prossimo autunno tra i satelliti... [leggi tutto]
GNM
Astrofisica

Una trottola a tre dimensioni

10 Marzo 2014 Stefano Simoni 6.250 0
Mettendo duramente al lavoro Hubble e sfruttando le sue enormi capacità nel rivelare i più piccoli spostamenti, si è riusciti, per la... [leggi tutto]
l'aspetto dei satelliti galileiani la notte dell'8 ottobre 2017: Callisto passa decisamente a Nord di Giove
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: orbite e movimenti – 2 parte

7 Marzo 2014 Pierluigi Panunzi 6.147 5
Nella prima parte abbiamo imparato o almeno ripassato quanto bisogna sapere per capire meglio l’aspetto che i satelliti Galileiani... [leggi tutto]
Kappa Cassiopeae
News

Una stella esibizionista dà spettacolo

7 Marzo 2014 Stefano Simoni 5.709 0
Una stella di Cassiopea, che percorre a pazzesca velocità la nostra galassia, riesce a mettersi in mostra se osservata con gli occhi... [leggi tutto]
Astrofisica

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei

7 Marzo 2014 Stefano Simoni 5.137 0
I buchi neri sono spesso chiamati “Cannibali dello Spazio”. In realtà, la loro dieta è spesso basata su stelle che vengono distrutte... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Situato nel cuore della costellazione del Cigno, questo dettaglio della nebulosa Nord America (NGC 7000) è una regione ricchissima di emissioni di idrogeno ed ossigeno ionizzati che creano un gioco di luci e contrasti - Copyright: Massimo Di Fusco

Apod

Il muro del Cigno

Autore: Massimo Di Fusco
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5001
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2023

Nel cielo di giugno 2023: Solstizio d’estste, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro. [leggi tutto]

Notizie flash

  • JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune
    12 Aprile 2023 0
  • Presentato l’equipaggio di Artemis 2
    5 Aprile 2023 1
  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (86) comete (93) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (29) esopianeti (42) europa (45) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (81) Io (40) Kepler (20) luna (109) mappe stellari (27) Marte (62) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (63) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (47) Sirio (32) sole (77) Stellarium (62) supernova (22) Terra (22) venere (27) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Il Cielo di Giugno 2023
    1 Giugno 2023 0
  • Aggiornamento del software 3D per le sonde Voyager I e II
    27 Maggio 2023 0
  • Domani 24 maggio, i ricercatori del SETI simuleranno un contatto alieno!
    23 Maggio 2023 0
  • Saturno e i suoi 145 satelliti in 3D
    21 Maggio 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 417 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 60 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com