Si chiamerà Beyond, “oltre” tradotto in italiano, la nuova missione che vedrà impegnato l’astronauta italiano Luca Parmitano, insieme all’astronauta della NASA Andrew Morgan e al cosmonauta russo di Roscosmos Alexander Skvortsov. La missione avrà inizio nel luglio del 2019.
Nella conferenza tenutasi stamane presso la sede dell’Esrin a Frascati (Roma), nella quale erano presenti vertici dell’ ESA e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, oltre al nome, sono stati presentati il logo e gli obiettivi.
“Quello che facciamo in orbita non è per gli astronauti o per il programma della Stazione Spaziale Internazionale, è per tutti”, spiega Luca. “È per la Terra, è per l’umanità. E’ l’unica strada per noi per imparare ciò di cui abbiamo bisogno ,in termini di scienza e tecnologia, per andare beyond, oltre”.
Il logo della missione illustra proprio questo percorso.
Un astronauta (si noti che l’intero logo ha la forma di un casco) guarda nello spazio. La Terra e la stazione spaziale orbitante sono riflesse nella visiera. In lontananza la Luna è pronta per il ritorno dell’umanità, con la sonda spaziale Orion e i rover esplorativi. Dietro alla Luna si scorge il pianeta rosso Marte, attualmente studiato da satelliti come ExoMars e Mars Express e un giorno dagli umani. Infine il nero, lo spazio, ancora tutto da esplorare.
La ricerca che Luca condurrà sulla Stazione Spaziale, con più di 50 esperimenti scientifici , contribuirà a mantenere gli umani al sicuro in missioni esplorative più lunghe. Nell’agenda di Luca sono inoltre presenti dimostrazioni che svilupperanno le conoscenze tecnologiche e operative che consentiranno agli esseri umani, insieme ai robot, di esplorare le superfici lunari e marziane dall’orbita e in superficie.
E' attinente...
La NASA con un comunicato stampa
ha reso noto che...L'astronauta italiano dell'ESA sarà lanciato verso la Stazione Spaziale Internazionale proprio nel giorno in cui tutto il mondo celebrerà l'impresa dell'Apollo 11. Inizialmente la partenza era prevista per il 6 luglio.
Per saperne di più
http://www.rainews.it/dl/rainews/art...tml?refresh_ce
Buongiorno amici,
oggi è il gran giorno della partenza.
Svelo ha messo in passaggi ISS il link della diretta che condivido con vuoi nuovamente.
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_c...gui_la_diretta
Avrete letto tanto e di più su questa missione ma solo in un caso è stato ricordato che stasera in occasione del passaggio ISS delle 2123 nei nostri cieli c'è una buona probabilità di vedere la Soyuz che la segue dietro...
Grazie! Io intanto mi preparo per un altro inseguimento della ISS, l'altra sera l'ho seguita con il 26mm questa sera provo a prenderla con lo zoom, la Soyuz se si vedrà non sarà facile credo seguirla dietro senza allineare la montatura e farla transitare nell'oculare, darò uno sguardo nel 80/400 per vedere se ci sono oggetti in movimento, a 17x il campo visivo mi aiuterà, incrociamo le dita..
Ecco la patch della missione. Arrivata giusto stamattina Allegato 35120
Corrado
Io sono pronto, studiata la traiettoria, la ISS mi passerà in testa in Ercole per uscire dal Gigno...
Il passaggio è stato luminoso per la ISS, ma troppa luce per vedere una probabile Soyuz in inseguimento, con zoom impossibile puntare la stazione e poi seguirla, mi sono rifugiato nel 80 preparato a 17x e va molto meglio, al passaggio delle 23:02 forse avranno già attraccato..
No no.... Attracco dopo le 24....
Corrado
L'astronauta dell'ESA Luca Parmitano è arrivato sulla Stazione Spaziale Internazionale dopo un viaggio di sei ore.
Dopo l'attracco, l'equipaggio ha eseguito accurati controlli dei sigilli prima di essere accolto a bordo dagli astronauti della NASA Christina Koch e Nick Hague, e dal cosmonauta russo ed attuale comandante della Stazione Spaziale Alexei Ovchinin, quando il portello della Soyuz è stato aperto alle 03:04 CEST del 21 luglio.
Vi posto una foto di astrofilo che ha fotografato la iSS e la Soyuz nei cieli della Germania nel passaggio delle 23:04
https://twitter.com/ollie_turrell/st...97335643873282