21 Novembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 10 Novembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 29° aggiornamento – Altre splendide immagini!! News
  • [ 8 Novembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 28° aggiornamento – Nuove immagini della cometa News
  • [ 30 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio News
  • [ 29 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 26° aggiornamento – Passaggio al perielio della cometa News
  • [ 23 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 25° aggiornamento – Fotografata con un coronografo a bordo di una sonda spaziale News
  1. Home
  2. 2018
  3. Dicembre

Mese: Dicembre 2018

Eclissi totale di Luna, 21 Gennaio 2019
Cielo del Mese

Il cielo di Gennaio 2019

30 Dicembre 2018 Stefano Simoni 2
Eclissi Totale di Luna del 21 Gennaio! E come di consueto, posizione dei pianeti, effemeridi, mappe, comete, sciami meteorici, e molto... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali in 3D : la New Horizons

27 Dicembre 2018 Pierluigi Panunzi 0
La sonda New Horizons della NASA sta per raggiungere il suo secondo obiettivo, l’asteroide “Ultima Thule” [leggi tutto]
Immagine artistica di New Horizons che incontra Ultima Thule
Notizie Flash

Storico fly-by per New Horizons NASA : Ultima Thule nel mirino.

26 Dicembre 2018 Corrado Mascia 5
Il primo gennaio 2019 alle 6:33 la sonda della NASA sarà alla minima distanza dal mitico Ultima Thule: ci sarà il fly-by astronomico più... [leggi tutto]
Il cluster di galassie MACS J0416.1-2403. Credit NASA
Notizie Flash

Hubble e la materia oscura

21 Dicembre 2018 Corrado Mascia 4
Gli astronomi che utilizzano i dati del telescopio spaziale Hubble della NASA / ESA hanno utilizzato un metodo rivoluzionario per rilevare... [leggi tutto]
Eclissi

Eclissi totale di Luna del 21 gennaio 2019

16 Dicembre 2018 Pierluigi Panunzi 11
Il 2019 inizia con una splendia Eclissi Totale di Luna! Gli orari purtroppo non sono comodi, ma vale sicuramente la pena perdere qualche ora... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali in 3D: la OSIRIS REx

15 Dicembre 2018 Pierluigi Panunzi 0
Oltre alla sonda Hayabusa2 in orbita intorno all’asteroide Ryugu, anche la sonda americana OSIRIS REx è da poco arrivata nei pressi... [leggi tutto]
La Cometa 46P/Wirtanen
Osservazioni

La Cometa di Natale: dove e quando osservare

11 Dicembre 2018 Stefano Simoni 18
Uno degli eventi più significativi dell’anno in corso è senza dubbio la cometa 46P/Wirtanen, soprannominata Cometa di Natale.... [leggi tutto]
mosaico dell'asteroide Bennu è composta da 12 immagini PolyCam raccolte il 2 dicembre
Notizie Flash

Un passato d’acqua per Bennu?

11 Dicembre 2018 Corrado Mascia 0
A pochi giorni dall’arrivo della sonda OSIRIS-REx all’asteroide, sono già arrivate le prime importanti scoperte. La sonda... [leggi tutto]
CMB - Radiazione cosmica di fondo
C'era una volta l'Universo

07 – La liberazione della Luce

9 Dicembre 2018 Francesca Diodati 3
Dopo l’inizio tumultuoso, l’Universo vive un periodo più tranquillo. Ma quiete non significa inattività. Anzi, tutto il... [leggi tutto]
News

LIGO e Virgo: quattro nuove fonti ed il primo catalogo delle onde gravitazionali misurate

4 Dicembre 2018 Red Hanuman 8
La collaborazione tra LIGO e Virgo ha rilevato con sicurezza onde gravitazionali per un totale di 10 fusioni di buchi neri di massa stellare... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
La Nebulosa Cocoon si trova nella costellazione del Cigno, a circa 3.300 anni luce dalla Terra. È una vasta regione di formazione stellare dove gas e polveri si combinano per creare un’area ricca di materiale interstellare, in cui nuove stelle stanno lentamente prendendo forma - Copyright: Ruggiero Piazzolla

Apod

The Cocoon Nebula in HaRGB

Autore: Ruggiero Piazzolla
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6795
cielo-del-mese
CIELO DEL MESE

Il cielo di Novembre 2025

Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi.... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

3I/ATLAS (32) 88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (41) comete (115) congiunzioni (31) costellazioni (73) effemeridi (107) ESA (74) esopianeti (43) europa (52) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (138) Io (43) JWST (37) luna (171) mappe stellari (46) Marte (100) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (126) Occult 4 (36) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (87) Sirio (34) sole (129) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 29° aggiornamento – Altre splendide immagini!!
    10 Novembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 28° aggiornamento – Nuove immagini della cometa
    8 Novembre 2025 0
  • cielo-del-mese
    Il cielo di Novembre 2025
    1 Novembre 2025 0
  • Cometa 3i atlas
    La cometa 3I/ATLAS – 27° aggiornamento – Rapido aumento di luminosità dopo il passaggio al perielio
    30 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 652 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 602 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com