Nell’articolo precedente riguardante l’occultazione diurna di Urano del 22 luglio, dicevo che le occultazioni che si verificano di giorno sono challenging (come dicono gli anglofoni).
Altrettando difficoltosa è l’occultazione di Urano del 14-15 settembre, nonostante avvenga in piena notte e con la Luna abbastanza alta nel cielo: a breve capiremo quali sono le difficoltà.
Iniziamo dalla mappa della Terra dove è rappresentata la fascia di visibilità dell’evento: come sempre in questo e in tantissimi altri casi, mi sono avvalso del famoso e complesso programma Occult 4, che almeno un paio di volte al mese viene aggiornato dal suo bravo autore, l’australiano Dave Herald.

I colori delle curve indicano le caratteristiche dell’evento
- ciano : occultazione al sorgere o al tramontare della Luna
- a puntini rossi : l’occultazione avviene durante il giorno
- blu : occultazione al crepuscolo
- bianca : occultazione durante la notte
In questo caso la fascia di visibilità interesserà praticamente tutta l’Europa ed in particolare l’Italia intera: notate la linea bianca che delimita la fascia nel lato più meridionale.
Utilizzando dunque il programma Occult 4, si ottengono gli orari del solo evento di riapparizione del pianeta Urano dal bordo oscuro di una Luna gibbosa calante: pensando ad un bug del programma ho indagato in rete ed anche nel sito dello IOTA (International Occultation Timing Association) non c’è traccia dell’evento di inizio occultazione.
Ho aperto dunque il fido Stellarium ed in corrispondenza di Roma ho scattato questo screenshot (cliccandolo si apre la versione a definizione maggiore)

dove si intravvede sulla sinistra un debole puntino, la cui etichetta (“Uranus”) è addirittura andata a finire dietro alla Luna.
Debole… Sì, perché Urano non è molto luminoso (magnitudine 5.7) e risulta particolarmente difficile seguirlo nei pressi del bordo lunare, viceversa molto brillante ed accecante.
In questi casi (sparizioni di un oggetto dalla parte del lembo illuminato della Luna ed oggetto al di sotto di una certa luminosità) il programma Occult 4 non genera gli orari dell’inizio dell’evento. Mistero risolto.
Utilizzando Stellarium e posizionandomi in ognuna delle 23 città, ho ottenuto i dati mancanti relativi all’inizio dell’occultazione di Urano (orario ed altezza della Luna).
Così ho potuto generare questa tabella

in cui per ognuna delle consuete città, viene indicata l’ora dell’evento (in ora locale, quella dei nostri orologi, che tiene conto del fuso orario e dell’ora legale) e l’altezza della Luna sull’orizzonte.
Per non incorrere in errori, gli orari dell’inizio dell’occultazione sono riferiti al 14 settembre, mentre la fine dell’occultazione di Urano avviene subito dopo la mezzanotte e perciò si parla del 15 settembre.
A questo punto rinnovo l’invito agli amici astrofotografi di effettuare riprese dell’evento, che nel caso di Urano ricordo essere abbastanza raro.
Prossimamente, per dicembre, vedremo altre due occultazioni, un’altra di Urano ed una di Marte, con condizioni di visibiltà, indovinate un po’, ancora una volta challenging !
Rimanete sintonizzati!
Stasera nuvole o velature su buona parte d'Italia, incrociamo le dita!
mi ero dimenticato ma apro il post, ho il telescopio da viaggio in macchina, mollo il pc, apro la finestra e vedo la luna completamente velata dalle nuvole...

maledizione...
va beh, scendo lo stesso a prendere il telescopio e ci provo ugualmente.
Situazione a Cagliari
Allegato 48930
niente da fare, equilibrio del treppiede sul davanzale da cui potevo vedere la luna troppo precario e luna eccessivamente luminosa.
mi sono rifatto con Saturno e Giove dove a 60x scorgevo bene le bande, oltre agli immancabili satelliti medicei.