Transito della ISS sulla Luna, visibile dall’Italia centrale

Domenica prossima (il 12 maggio) alle 22 la ISS transiterà sulla Luna e l’evento si verificherà per una stretta fascia dell’Italia centrale…


… passando per Roma, l’Abruzzo centrale e Pescara.

Ogni tanto mi ricordo di guardare le previsioni di transiti della ISS e della Tiangong su Sole e Luna, per mezzo dell’ottimo sito transit-finder: inserendo le coordinate del luogo di osservazione (sui dispositivi mobile ci pensa il GPS premendo “Auto-detect”) l’abile programmatore polacco Wojczynski fornisce tutti gli eventi per una decina di giorni per ognuno dei quali proietta poi la fascia di visibilità su una mappa di Google.

Ne avevo già parlato, soprattutto nel Forum, ma questa volta preferisco scrivere i dettagli qui, così rimangono nella Home Page del nostro sito a ricordarcelo.

In pratica il transito si vedrà all’interno di questa fascia di visibilità, che passa centralmente sulla Sardegna Settentrionale

fascia di visibilità del transito in Sardegna

e poi sull’Italia Centrale, passando attraverso Fiumicino, Roma, l’Abruzzo e per finire in uscita a Pescara.

fascia di visibilità del transito nell’Italia Centrale

La particolarità di questo evento è che avviene la sera, con la Luna in fase crescente e soprattutto con la ISS visibile, per cui (incrociando le dita…) lo spettacolo è davvero assicurato, a partire dalla semplice visione ad occhio nudo o con un binocolo, passando per le riprese fotografiche e finendo con le osservazioni al telescopio.

Dal sito Heavens Above ho tratto queste mappe stellari dove è riportato il percorso della ISS della sera in questione

il percorso seguito dalla ISS in cielo

mentre qui vediamo un ingrandimento della zona in cui è presente la Luna

dettaglio del percorso seguito dalla ISS in cielo, in vicinanza della Luna

Si tratta dunque del transito di domenica 12 maggio che culmina intorno alle ore 22, per una durata di appena 0.66 secondi.

La cosa migliore sarà posizionarsi in una zona con un certo anticipo ed osservare il lento passaggio della ISS, che da Roma sorge alle 21.56, passando vicinissima a Sirio e poi verso la Luna e successivamente la coppia di stelle dei Gemelli (Castore e Polluce, passando tra le due stelle), per poi dirigersi verso la Polare con un altro passaggio ravvicinato ed infine andare a tramontare verso le 22.06 tra le stelle del Cigno.

Il sito Heavens Above riporta per la ISS una magnitudine di -2.7, molto più luminosa di Sirio.

Da Stellarium ho tratto la mappa per l’istante centrale (22h 00m 06s, per Roma) in cui si vede che la Luna si troverà in posizione ottima, a 32° di altezza sull’orizzonte.

la posizione nel cielo della Luna nell’istante centrale del transito

Sempre da Stellarium ho scattato tre foto per un secondo prima, per l’istante centrale ed per un secondo dopo e stranamente per l’istante centrale la ISS è spenta, come se passasse dietro alla Luna: credo che segnalerò la cosa ai bravissimi programmatori francesi.

Luna e ISS un secondo prima
Luna e ISS nell’istante centrale: dov’è finita la ISS??
Luna e ISS un secondo dopo

Tutto questo per Roma: consiglio agli amici astrofili interessati all’evento di accedere ai due siti segnalati per avere i dettagli del transito per il proprio punto di osservazione.

Importante! Ricordo sempre che quasi ogni settimana il centro di controllo modifica l’orbita della ISS  per riportarla ad una predeterminata altezza: in questo caso la traccia nel cielo della ISS e quella sulla Terra per i transiti si spostano di conseguenza e vanno ricalcolate le previsioni.

Per questo motivo controllerò sicuramente la situazione domenica mattina e posterò nel forum le eventuali nuove mappe di visibilità e di moto della ISS tra le stelle: potrebbe pure succedere che l’evento non si verifichi più per Roma e le altre zone interessate.

Rimaniamo sintonizzati e cieli sereni!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 529 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

1 Commento    |    Aggiungi un Commento

  1. ultimo aggiornamento...
    ovviamente la ISS si è spostata lungo la sua orbita e altrettanto ovviamente ora la fascia di visibilità del transito si è spostata verso Sud e non passa più per la mia location...

    Allegato 53567

    questa è la mappa per Roma e dintorni
    buone osservazioni

    cieli sereni!