26 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  1. Home
  2. ArticoliCuriosità

Curiosità

Curiosità astronomiche

congresso di Bruxelles del 1927
Curiosità

Quando le onde della mente interferiscono costruttivamente.

7 Settembre 2013 Vincenzo Zappalà 20
Non ho messo il numero davanti a questo articolo, dato che c’entra poco (ma anche tanto) con la MQ. Vuole solo ricordare uno dei momenti... [leggi tutto]
PHA conosciuti
Curiosità

E’ solo questione di fortuna?

28 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 11
La figura riportata poco tempo fa dal JPL della NASA sulle orbite degli oggetti a rischio d’impatto con la Terra ha veramente qualcosa di... [leggi tutto]
Curiosità

Tu chiamale se vuoi … emozioni: HH 46/47

25 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 20
A mio modesto parere la più bella canzone di Battisti. Ne sfrutto il titolo per iniziare una specie di nuova rubrica, quella legata alle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Cambio tutto per non cambiare niente.

22 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 46
Il concetto è ben noto a tutti gli italiani. Quando non si vuole cambiare niente è meglio cambiare tutto. Bene. Ho deciso di cambiare il... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Densità e volume: fratelli poco socievoli

23 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 21
Continuiamo a divertirci con domande e ipotesi che hanno coinvolto filosofi, scienziati, pensatori per secoli e secoli. Senza, però,... [leggi tutto]
Curiosità

A proposito di matematica: anche le piante sanno contare.

21 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 12
Una nuova ricerca dimostra che, per evitare di patire la fame durante la notte, le piante eseguono un’accurata DIVISIONE, una vera... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

L’origine della matematica: il cervello o l’Universo?

18 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 37
Siamo d’estate e a qualcuno potrebbe piacere trascorrere il tempo pensando e discutendo in pace e tranquillità. Magari con... [leggi tutto]
fig. 1
Curiosità

Halton Arp e Fred Hoyle: due casi molto diversi

15 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 8
Spesso gruppi di astronomi dilettanti (ma non solo) sono attratti dalle idee rivoluzionarie di Halton Arp. Soprattutto, perché in lui... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Si può cadere più in basso?

9 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 39
Non potevo farne a meno. Dopo secoli e secoli di lotte e di scontri, la Scienza ci ha mostrato quanto meraviglioso sia l’Universo in tutte... [leggi tutto]
nano particelle d'oro
Curiosità

Stelle d’oro

10 Giugno 2013 Vincenzo Zappalà 2
Anche le strutture metalliche hanno il loro DNA? Sembrerebbe proprio di sì. Questo fantastico risultato è stato dimostrato da ricercatori... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 … 8 »
La Nebulosa Nord America (NGC 7000) e la vicina Nebulosa Pellicano (IC 5070), sono parte della stessa vasta nube interstellare di idrogeno ionizzato. - Copyright: Giacomo Pro

Apod

Nebulosa Nord America e Pellicano

Autore: Giacomo Pro
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6631
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (112) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento
    24 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento
    22 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 1
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 569 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com