7 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  1. Home
  2. News

News

News di astronomia

Notizie Flash

Prosegue l’esplorazione di Marte: ecco Perseverance

23 Febbraio 2021 Edoardo Feudatari 5
L’uomo cerca sempre di andare oltre la Terra, con Perseverance invece porterà Marte da noi. Atterrato il rover incaricato di... [leggi tutto]
Rappresentazione artistica del fenomeno della coalescenza. Fonte: Wired
Notizie Flash

Onde Gravitazionali: nuovi metodi di indagine

21 Gennaio 2021 Edoardo Feudatari 0
Due articoli pubblicati di recente aprono nuove strade nella fisica delle onde gravitazionali. Questo nuovo campo di studio vede nascere... [leggi tutto]
Corona_Sole_Globalist.it
Notizie Flash

Un passo avanti nella chimica del Sole

24 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 1
La corona solare ci ha sempre creato problemi nel tentativo di associarla al resto della stella: da 50 anni il mistero più grande è quello... [leggi tutto]
Rappresentazione funzionamento ALICE. Fonte CERN
Notizie Flash

Dal CERN nuove conferme della Forza Forte

11 Dicembre 2020 Edoardo Feudatari 3
Un nuovo esperimento al CERN di Ginevra pone le basi per una maggiore comprensione dell’interazione forte, una delle forze... [leggi tutto]
Il radiotelescopio Arecibo. Credit NaicEDU
Notizie Flash

Arecibo verrà smantellato

19 Novembre 2020 Corrado Mascia 16
Il radiotelescopio di Arecibo, icona dell’astronomia, sarà smantellato. Danneggiato in modo irreparabile, uno dei radiotelescopi più... [leggi tutto]
Lander su suolo lunare
Notizie Flash

La Cina riaccende la passione per la Luna: è pronta Chang’e 5

8 Novembre 2020 Edoardo Feudatari 15
La missione spaziale Chang’e 5 a marchio cinese sfida la storia e vuole portare sulla Terra dopo 40 anni materiale dal suolo lunare:... [leggi tutto]
Rappresentazione artistica di un asteroide NEO
Notizie Flash

Astrofilo brasiliano scopre un asteroide

12 Settembre 2020 Corrado Mascia 0
L’astronomo dilettante Leonardo Amaral stava scansionando i cieli la notte del 27 agosto, perlustrando una regione nella costellazione... [leggi tutto]
Prime viste del Sole, riprese dal Solar Orbiter a maggio del 2020. Credit ESA
Notizie Flash

Quando sul Sole si accendono falò

16 Luglio 2020 Corrado Mascia 0
Svelate oggi le prime immagini di Solar Orbiter, la missione di osservazione del Sole dell’ESA e della NASA: cosa sono quei bagliori... [leggi tutto]
Bioastronomia

CSI Chicxulub: gli indizi puntano all’asteroide

14 Luglio 2020 Red Hanuman 4
I dinosauri (e non solo) si sono estinti “improvvisamente”, circa 66 milioni di anni fa. Due sospetti colpevoli coevi sono stati... [leggi tutto]
Immagine del Sole dalla sonda SDO
Notizie Flash

A Decade of Sun: 10 anni di foto al Sole condensati in un’ora

28 Giugno 2020 Corrado Mascia 2
Davvero spettacolare il video rilasciato dalla NASA, che condensa in un’ora di time-lapse 10 anni di foto scattate alla nostra stella.... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 14 15 16 … 138 »
Nota anche come vdB 131 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nord della stella Sadr. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di Giugno e Novembre - Copyright: Giacomo Pro

Apod

Nebulosa a riflessione NGC 6914

Autore: Giacomo Pro
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6649
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (62) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (92) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (114) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (81) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (32)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento
    2 Agosto 2025 0
  • Rho Ophiuchi
    Il cielo di Agosto 2025
    1 Agosto 2025 0
  • Appuntamenti imperdibili di Saturno e dei suoi satelliti – seconda parte
    30 Luglio 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 573 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com