Sole
Sommario
Si trova nella costellazione del Capricorno fino al giorno 16, quando entra nella costellazione dell’Acquario.
1 febbraio
- sorge alle 07.23
- transita alle 12.44
- tramonta alle 17.25
15 febbraio
- sorge alle 07.06
- transita alle 12.24
- tramonta alle 17.43
28 febbraio
- sorge alle 06.47
- transita alle 12.23
- tramonta alle 17.59
effemeridi complete
La durata del giorno aumenta di circa 1 ora e 10 minuti dall’inizio del mese.
Luna
1 febbraio
- sorge alle 09.50
- transita alle 16.52
- tramonta alle –.–
15 febbraio
- sorge alle –.–
- transita alle 04.40
- tramonta alle 09.34
28 febbraio
- sorge alle 07.56
- transita alle 14.51
- tramonta alle 21.58
fasi lunari del mese:
- Primo Quarto il 2 (ore 23.15)
- Luna Piena il 9 (ore 14.51)
- Ultimo Quarto il 16 (ore 21.39)
- Luna Nuova il 25 (ore 01.37)
Il giorno 7 alle ore 19.53 la Luna raggiunge il perigeo (361.488 km di distanza), mente il giorno 19 alle ore 17.22 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo (405.128 km).
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: per quasi tutto il mese Mercurio raggiunge un’altezza sull’orizzonte sufficiente per tentarne l’individuazione al mattino, quindi verso ad oriente, poco prima dell’alba. Il periodo migliore è intorno alla metà del mese, quando il pianeta raggiungerà la massima distanza angolare (elongazione) dal Sole, pari ad oltre 26°. A fine mese il pianeta si riavvicina al Sole, e la sua altezza sull’orizzonte diminuisce progressivamente.
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!

Venere
Venere: trascorso il periodo di migliore osservabilità serale del pianeta lo scorso mese, Venere riprende ad abbassarsi verso l’orizzonte occidentale. La si può ancora ammirare a lungo in tutto il suo splendore, ma l’intervallo di tempo a disposizione per seguirla in cielo diminuisce di circa un’ora (da 4 a 3 ore dopo il tramonto della nostra stella). Venere rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci.

Marte
Marte: il pianeta rosso rimane per tutto il mese difficilmente osservabile, in quanto la finestra di visibilità sarà ridotta e limitata ad un breve intervallo di tempo prima dell’alba. Il giorno 4 Marte passa dalla costellazione del Sagittario a quella del Capricorno.

Giove
Giove: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, il gigante gassoso ricompare nel cielo del mattino, dove potremo individuarlo appena prima dell’alba.
Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore. Giove sta attraversando la costellazione del Capricorno.

Saturno
Saturno: si avvicina il periodo di osservabilità ideale del pianeta. Sorge poco dopo il tramonto del Sole, per cui è possibile osservarlo per quasi tutta la notte, inizialmente ad Est, in culminazione a Sud dopo la mezzanotte, e infine ad Ovest nelle ore che precedono l’alba. Saturno sta attraversando la costellazione del Leone.

Urano
Urano: il pianeta è ormai praticamente inosservabile. Si avvicina sempre più al Sole, con il quale si troverà in congiunzione nel corso del prossimo mese. Dovremo attendere qualche settimana per poterlo osservare nuovamente nei cieli del mattino prima dell’alba.
In condizioni favorevoli all’osservazione, usando uno strumento ottico (anche un buon binocolo) appare come un oggetto di colore blu/verde, di magnitudine 5.7. Urano si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, nei pressi del confine con i Pesci.
[Per saperne di più]

Nettuno
Nettuno: anche Nettuno rimarrà invisibile per tutto il mese venendo a trovarsi in congiunzione con il Sole il giorno 12.
Come sempre, per individuarlo è necessario utilizzare una strumentazione adeguata, un telescopio o un binocolo. Nettuno si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimarrà per tutto l’anno corrente.

Plutone
Plutone: Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
Il pianeta è ancora basso sull’orizzonte orientale, al mattino, prima del sorgere del Sole. Si trova nella costellazione del Sagittario, dove era entrato nel 2006 e dove rimarrà per altri 14 anni, fino al 2023!
Con la sua magnitudine 14 sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm).
[Per saperne di più]
La $cometa$ Lulin!
La $Cometa$ Lulin (C/2007 N3) si sta avvicinando alla Terra e forse diverrà visibile ad occhio nudo proprio durante questo mese!
Tutti i dettagli nell’articolo del nostro Enzo Zappalà.
Congiunzioni
Luna-Pleiadi: Martedì 3, a partire dalle ore 22 circa, troviamo una Luna che ha superato da poco la fase di Primo Quarto, a fianco della quale possiamo riconoscere facilmente l’ammasso aperto delle Pleiadi (M45). L’evento si svolge nella costellazione del Toro.
Luna-Saturno: Venerdì 13, attorno alle ore 22, troviamo una luna nella fase di gibbosa calante. Poco più in alto a sinistra troviamo Saturno. L’evento si svolge proprio sotto la costellazione del Leone, di cui riconosciamo facilmente le due stelle ai vertici, Regolo e Denebola.
Luna-Venere: Venerdì 27, alle ore 19, volgendo lo sguardo verso Ovest troviamo una sottilissima falce di Luna crescente. Proprio sopra di essa splende la luminosissima Venere: inconfondibile!
Costellazioni
Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali. Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).
Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Più in alto, a sinistra, la raffigurazione della caccia è completata dal Cane Minore, dove risplende Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c’è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell’Ariete.
Restando tra le costellazioni zodiacali, un po’ più impegnativo è invece il riconoscimento della piccola e debole costellazione del Cancro visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine.
Prendendo a riferimento la stella polare (come trovarla?), possiamo riconoscere alcune note costellazioni del cielo settentrionale. A Nord-Ovest riconosciamo Cassiopea con la sua inconfondibile forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro è facile individuare la costellazione del Perseo.
Più spostata a Nord-Est si trova l’inconfondibile Orsa Maggiore, vicino alla quale possiamo riconoscere la piccola costellazione dei Cani da Caccia.
Mappe del cielo ed eventi del mese
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Pleiadi (giorno 3, ore 22)
- $congiunzione$ Luna – Saturno (giorno 13, ore 22)
- $congiunzione$ Luna – Venere (giorno 27, ore 19)
Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione. Effemeridi di Sole e Luna sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30’E – 41°53’N) e generati dal U.S Naval Observatory
effemeridi del mese
Totali
Singole
Nota: Per salvare in locale i singoli files cliccare col tasto destro del mouse sui link riportati e scegliere “Salva collegamento con nome” o “Save link as”. Le effemeridi sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30′E – 41°53′N) e generati da un software proprietario
@ stefano. scusa, capitano. credo che nella foga astrofila ti sia scappato un errore di distrazione parlando di saturno. “inizialmente ad est”
preciso solo perchè so cosa vuol dire, per i neofiti, cercare qualcosa in cielo.
sorrisosaturnino
daria
@Daria
Grazie mille darietta, modificato 😉
La fretta gioca brutti scherzi!
ciao a tutti… già altre volte ho scritto qualcosa in :-).. vorrei chiedere a tutti una cosa.. premetto che sono un pazzo maniaco dell’astronomia, ma tante cose ancora le ignoro.. qualcuno di voi sa dove poter reperire specchi di un telescopio? ho visto su internet che è possibile costruire un telescopio di buone dimensioni, specialmente se costruito con sistema dobson.. dove posso vedere per i specchi? poi da questo passo procederei per i relativi calcoli… grazie:-))
molto interessante davvero.. credo di aver appreso tutto menomale 🙂 ora vd a leggere qlk altro articolo e lascierò un altro commento ciao…
@danilo
non so dove poter trovare specchi, ma magari li cercherei su internet.
Piuttosto mi domando se ne valga la pena, autocostruirsi un telescopio…
Sì , capisco perfettamente la passione, la voglia di costruire qualcosa , ma magari potresti trovare qualcosa di “già pronto” e a prezzi più che mai ragionevoli!
Era un mio pensiero a voce alta… Tornando agli specchi c’era il mitico libro di P.Andrenelli che spiegava come costruirsi pure lo specchio…
sorrisocommentopococostruttivo
leggendo le effemeridi, pare che la congiunzione luna-saturno debba avvenire l’11 febbraio e non il 13; degna di nota è anche la congiunzione fra luna-marte-giove-mercurio del 22 febbraio. saluti a tutti.
@mark
sì, hai ragione : la congiunzione è l’11!
E’ stato un piccolo “errore di sbaglio” 😉
la congiunzione del 22, se non erro, però avviene molto (troppo!) vicino al sole per essere visibile…
ciao ragazzi, grazie per le info su dove e come costruire il telescopio e dove trovare le ottiche:-) ora, chiedo che cosa può cambiare l’istallazione di un nuovo fuocheggiatore? ho visto che ne esistono diversi e di prezzi anche discreti… quello che fornisce la casa costruttrice, può essere sostituito per vedere meglio? aspetto con ansia una vostra risposta.. vi ricordo che possiedo un modesto 113/1000.. ho voglia di miglioramenti:-)
e di cerere nn parla nessuno?
Sono un “curioso” assolutamente ignorante in astronomia. Questa sera 9 febbraio ho visto venere con un piccolo telescopio. Si vedeva solo uno spicchio (una specie di mezzaluna con la gobba in basso). Qualcuno sa dirmi l’ombra che lo copriva parzialmente di chi era? Della Terra? Grazie.
salve mi chiamo Francesco e scrivo da Castellammare di Stabia (Na). vorrei sapere se è possibile che guardando il cielo (piu o meno verso nord) alle 21 di stasera 9 febbraio 2009 è possibile che abbia visto una stella cadente o se la mia è stata solo un’impressione!anticipatamente ringrazio chiunque mi risponda. grazie ciao!!
@ paolo
Si tratta dell’ombra di se stesso; qualunque oggetto illuminato da un’unica fonte luminosa (nel caso di Venere è il Sole), presenta una parte illuminata e una parte in ombra.
Francesco
Quardando il cielo in qualsiasi ora della notte è possibile vedere stelle cadenti, che sono meteoriti il più dei quali si disintegra nell’impatto dell’atmosfera, lasciando la scia luminosa, senza arrivare a terra, ma alcuni vi arrivano più o meno grossi. Io spesso ho visto scie di meteoriti spettacolari! con frammentazione finale. La probabilità di vederli dipende da quanto si sta a guardare il cielo, se ne possono verere due a breve distanza di tempo, ma si può stare una serata senza vederne nessuno, il periodo sarebbe anche buono, come è buono il periodo luglio ed agosto. Il problema è che dove abito io adesso è quasi sempre nuvoloso.
Grazie Mark. Confermata la mia ignoranza: non era poi così difficile arrivarci. Ma allora, anche Venere ha le fasi come la luna. Se è così, dove posso conoscerle per sapere, ad esempio, quando sarà interamente visibile?
@paolo
magari chiediamo a stefano di aggiungere l’informazione nel cielo del mese. 😉 .
Comunque fino a metà marzo la sua fase diminuirà sempre più, ma aumenterà la dimensione del suo dischetto visibile.
Se vai nella categoria “sistema solare”, troverai il mio articolo “I Pianeti interni: Mercurio e Venere” dove ho già spiegato abbastanza nel dettaglio la questione delle fasi di Venere e della variazione del dischetto visibile!
Se guardi il disegnao, in questo periodo Venere si trova all’incirca nel punto indicato con B e si sta avvicinando al punto C, in cui si avrà una congiunzione inferiore.
buone osservazioni!
oggi mentre vi scrivo sto osservando affascinato dal mio terrazzo in alto nel cielo leggermente verso ovest una luminosissima stella o pianeta.
c’e ora solo Lei ( o meglio si vede solo Lei!!!! giusto?)
son con mio figlio e non solo per LUI mi piacerebbe sapere cosa è .
grazie a tutti voi
sono a Mondolfo in provincia di Pesaro Marche
tornero spesso a trovarvi.
ciao wolfmax
luigini
grazie per la spiegazione!!
A Pierluigi.
Grazie infinite !
Vi ho fatto i complimenti in altra pagina e potrei continuare, ma sono sicuro che preferite altro, a proposito di effemeridi solari, potreste dare i dati per le città più a sud, a nord , a est e ovest ? e di quanto cambia in riferimento all’altitudine, i vostri dati sono riferiti a livello del mare?
Altra domanda, Vi chiedo di aiutarmi a capire questa cosa, immaginando la gravità terrestre e lunare composta da elastici legati fra loro, uno per la luna e sei per la terra, mettendo in trazione questo elementare giochino e disegnando su un piano la terra e la luna a debita distanza mi trovo con il nodo che secondo me rappresenta il punto in cui le gravità si annullano, appena sotto la crosta terrestre.
E’ corretta questa mia interpretazione?
Ma posso farVi qualche centinaio di domande?
Anticipatemente grazie
Enrico
@paolo
potresti anche consultare le effemeridi nella colonna % illum., noterai che Venere sta progressivamente riducendo la sua superficie illuminata (vista dalla terra ovviamente).
non credo inoltre che riuscirai mai a vederla illuminata al 100% perchè in tal caso sarà in congiunzione con il sole e quindi invisibile.
saluti.
Help! Ho bisogno di un consiglio: stavo per acquistare due oculari serie 4000 super plossl al prezzo di 45€ l’uno. Il rivenditore mi ha vivamente scosigliato, suggerendomi di acquistare oculari hyperion della blaader planetarium al prezzo di 120€ l’uno. Ho chiesto se valeva la pena, per un principiante, pagare il triplo. Mi ha risposto:”assolutamente si, perchè qualità e resa sono decisamente migliori”. Chi mi può dare un’opinione spassionata? Grazie.
@Mark
grazie per il suggerimento. Grazie a questo sito la mia ignoranza astronomica sta progressivamente diminuendo!
la mia ragazza ha una fissa per le stelle cadenti…cioè sono la cosa che le piace di più al mondo, in assoluto.
ora…so che dovrei aspettare fino a s lorenzo…
ma non c’è un modo…che ne so un passaggio di stelle in vista nei prossimi tempi…
o altrimenti un posto dove simulano queste cose…ho visto al planetario di roma ma non mi pare ci sia qualcosa di simile!
uffaaaaa
vi prego aiuto!
desidero davvero farle questa sorpresa
ah dimenticavo! è per il nostro anniversario!!!
@Matteo,
le stelle cadenti si vedono ogni giorno, anche se non con la frequenza della notte di san Lorenzo. Ci vuole pazienza e un po’ di fortuna… Comunque controllo se c’è qualche sciame intressante e poi ti dico.. 😉
enzo,grazie per l’interessamento!
io mi chiedevo se da qualche parte esistessero tipo simulatori qualcosa del genere…ma a roma, boh…e poi vabbè vederle dal vivo è un’altra storia…
però, in mancanza…
@Matteo,
per le simulazioni è meglio che risponda Pierluigi: è lui il mago di Stellarium & Co. 😆
@Matteo
eccomi! ma che intendi per simulatori a Roma?
stellarium in effetti prevede la simulazione di stelle cadenti, con un tasso orario che puoi scegliere tu… ma vederle nella realtà è tutta un’altra cosa!
Poi è così raro che alle ragazze piacciano!!! 😉
Intendo un posto tipo il Planetario…sai tipo museo dove si simulino queste cose….una cosa è vederlo nello schermo del pc, una cosa in una volta e enorme, anche se finta….ci vorrebbe un passaggio di stelle apposta per me! uffa!
grazie mille per l’aiuto
@Matteo
mi dicono cha da adesso fino a metà marzo ci sono le “delta-Leonidi”, ma sono molto povere… Dal nome il loro radiante è la stella delta della costellazione Leone (Zosma)… proprio vicino a dove sta in questi giorni Cerere (a breve uscirà un mio articolo… vero stefano?!)
Copritevi bene! E auguri! 😉
Lo scontro tra il satellite iridium ed il kosmos-2251 che è avvenuto in orbita a 800 chilometri di altezza, provocherà un piccolo sciame meteoritico?
@Luigino,
per adesso no….i frammenti vogliono tempo per decadere di orbita. Per adesso ci potrà essere qualche rischio per la stazione spaziale … speriamo in bene. Poi chissà…
@wolfmax
MI SEMBRA CHE NESSUNO TI ABBIA RISPOSTO.. SICURAMENTE VENERE! IL PIANETA PIU’ LUMINOSO!
SALUTI, FILIPPO
@matteo
per uno scame decente dovrai aspettare il 5 maggio con le acquaridi con 60 scie all’ora previste, prima ci sono le liridi il 22 aprile con 18 scie/h
altre con 4-8 scie ora avvengono nelle date:
13/3 29/3 22/4 24/4 5/5 27/6 13/7 (28/7 20 scie/h) 30/7 8/8 12/8
le ultime sono quelle si san lorenzo con 100 scie/ora
tieni conto che le scie/h possono variare abbastanza
dati presi da redshift 6
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno ha già avuto modo di osservare la cometa lulin:-) io ancora no e non so nemmeno come posso fare.. chi mi da consigli? poi ho trovato una persona che mi ha detto di aspettare a cambiare telescopi, il mio intento era quello di costruirne uno o di comprarne uno più grande del mio 114/1000. mi han consigliato di provare ad acquistare qualche oculare più buono di quelli che da la casa costruttrice fornisce di corredo.. ho visto che esistono oculari di buona fattura e costi non eccessivi, ma quanto posso migliorare? qualcuno mi ha anche detto che tra un 114/1000 e 200/1500 niutoniani, non cambia tanto la grandezza degli oggetti osservati ma la luminosità e i particolari dell’oggetto.. migliorando gli oculari si possono avere miglioramenti… E’ VERO? buon cielo
Salve a tutti. In una rivista di astronomia di febbraio (non so se posso dire quale, per pubblicità…), c’è un articolo che finisce con la fatidica data “dicembre 2012″http://www.astronomia.com/wp-includes/images/smilies/icon_exclaim.gif.
Non è specificato se sarà proprio il 21, ma di sicuro si sa cosa accadrà: il pianetino Cerere sarà in una opposizione favorevole per la Terra, “quasi” visibile ad occhio nudo http://www.astronomia.com/wp-includes/images/smilies/icon_mrgreen.gif.
Il “quasi” sta ad indicare che le viste acute (oltre ad un cielo perfettamente buio) pottranno osservarlo senza uso di strumenti… come in questo periodo (intorno a fine febbraio sarà di Mag. Vis. 6.9), verso la “coda” del Leone (cioè non troppo lontano da Lulin).
Chi non riesce a vederlo come me (ultimamente le nubi fanno un pò “da padrone”…), sà perciò cosa gli aspetta a Dicembre 2012!
Salve a tutti potete suggerirmi come posso far visualizzare la cometa Lulin su STELLARIUM 0.10???? …grazie 🙂
Scusate, è la prima volta che vengo su questo sito. Ho una curiosità e forse qualcuno può rispondermi. La sera del 28 febbraio 2009 ho notato che lo spicchio di luna era tutto in basso (come fosse un cucchiaio). Mia madre mi ha ricordato un proverbio triestino a proposito “luna tressa(sdraiata) mariner in pié, luna in pié mariner tresso”, dato che è considerata portatrice di brutto tempo. C’è qualcuno che mi sa dire con quale frequenza annuale lo spicchio appare in quella posizione? grazie