Il cielo nel mese di Luglio 2009

Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole, Luna e pianeti. Tutti gli eventi astronomici del mese di Luglio 2009!


Terra all’afelio: il giorno 4, alle ore 23:27, la Terra giungerà alla distanza massima dal Sole nel corso della sua orbita: 1.017 UA (ricordiamo che 1 UA è pari alla distanza media Terra-Sole, circa 150 milioni di Km).

Sole

Si trova nella costellazione dei Gemelli fino al giorno 20, quando fa il suo ingresso nel Cancro.

1 luglio

  • sorge alle 5.39
  • transita alle 13.14
  • tramonta alle 20.49

15 luglio

  • sorge alle 5.48
  • transita alle 13.16
  • tramonta alle 20.44

31 luglio

  • sorge alle 6.03
  • transita alle 13.17
  • tramonta alle 20.30

Dopo il solstizio d’estate raggiunto il mese scorso, la durata del giorno diminuisce di 43 minuti dall’inizio del mese.

effemeridi complete

Luna

1 luglio

  • sorge alle 15:44
  • transita alle 20:44
  • tramonta alle 01:09

15 luglio

  • sorge alle –.–
  • transita alle 06:44
  • tramonta alle 13:49

31 luglio

  • sorge alle 16:45
  • transita alle 21:09
  • tramonta alle 00:49

Effemeridi complete

fasi lunari del mese:

  • Luna piena il 7 (ore 09:23)
  • Ultimo Quarto il 15 (ore 09:55)
  • Luna Nuova il 22 (ore 02:36)
  • Primo Quarto il 28 (ore 22:01)

Il giorno 7 alle ore 21:32 la Luna raggiunge l’apogeo (406.224 km di distanza), mente il giorno 21 alle ore 20:15 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (357.466 km).

Posizione dei pianeti

Il pianeta Mercurio

Mercurio

Mercurio: mese poco favorevole per l’osservazione dell’elusivo pianeta. Sebbene sia possibile tentare di individuarlo nei primi giorni di luglio, nell’arco di pochi giorni diventa inosservabile e il giorno 14 sarà in congiunzione con il Sole. Alla fine del mese Mercurio ricompare alla sera, poco dopo il tramonto.

[Per saperne di più]

ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!

Il pianeta Venere

Venere

Venere: la “stella del mattino” guadagna una ulteriore ora di visibilità nel cielo del mattino. A fine mese lo si potrà seguire per quasi due ore ad oriente prima del sorgere del Sole. Venere nel corso del mese attraversa per intero la costellazione del Toro.

[Per saperne di più]

Il pianeta Marte

Marte

Marte: migliorano significativamente le possibilità di individuare Marte nel cielo mattutino, ad Est. Dopo la congiunzione con Venere del mese scorso Marte si trova un po’ più in alto, sulla destra rispetto al pianeta più luminoso. Il pianeta rosso lascia la costellazione dell’Ariete e il giorno 2 entra nel Toro.

[Per saperne di più]

Il pianeta Giove

Giove

Giove: il pianeta gigante continua a guadagnare ore di osservabilità, diventando, fino al sorgere di Venere, il protagonista principale delle notti estive. Nella seconda parte del mese già poco dopo le 22 sarà possibile scorgere il pianeta sull’orizzonte a Est-Sud-Est.

Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. Giove si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimane tutto l’anno.

[Per saperne di più]

Il pianeta Saturno

Saturno

Saturno:ormai il pianeta con gli anelli si avvia al termine del periodo di osservabilità serale. Al tramonto del Sole Saturno è già basso sull’orizzonte occidentale e a fine mese ci sarà appena il tempo di individuarlo prima di vederlo scomparire tra le luci del crepuscolo. Saturno si trova nella costellazione del Leone, dove resterà per tutto l’anno.
[Per saperne di più]

Il pianeta Urano

Urano

Urano: l’intervallo di osservabilità continua a crescere, tanto che il pianeta a fine mese diventa osservabile per buona parte della notte.

In condizioni favorevoli all’osservazione, usando uno strumento ottico (anche un buon binocolo) appare come un oggetto di colore blu/verde, di magnitudine 5.7. Il pianeta sta percorrendo la costellazione dei Pesci.

[Per saperne di più]

Il pianeta Nettuno

Nettuno

Nettuno:sorge oltre un’ora prima di Urano, abbiamo quindi ancora più di tempo a disposizione per osservarlo prima del sorgere del Sole.

Come sempre, per individuarlo è necessario utilizzare una strumentazione adeguata, un telescopio o un binocolo. Nettuno si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimarrà anche nel 2009.

[Per saperne di più]

Il plutoide Plutone

Plutone

Plutone: Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.

Dopo l’opposizione del mese scorso, il pianeta è ancora osservabile per quasi tutta la notte nella costellazione del Sagittario, dove era entrato nel 2006 e dove rimarrà per altri 14 anni, fino al 2023!

Con la sua magnitudine 14 sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm).
[Per saperne di più]

Fenomeni dei satelliti di Giove

a cura di P.Panunzi

Nel mese di luglio i fenomeni mutui dei satelliti di Giove saranno di meno, 8 in totale (sempre su 32 in tutto, proprio come lo scorso mese!) e tra questi otto eventi, il secondo ed il terzo sono abbinati, il quarto, il quinto ed il sesto sono abbinati, così come il penultimo e l’ultimo!

Ricordo che sto parlando di eclissi e occultazioni reciproche tra i quattro satelliti Medicei di Giove (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che in questo periodo in cui Giove si trova in prossimità dell’equinozio, proiettano ombre che intercettano altri satelliti. Altre situazioni, che riguardano occultazioni di satelliti (nei quali uno passa davanti ad un altro), invece riguardano la posizione reciproca della Terra e di Giove, con la Terra che si trova prospetticamente nei pressi del piano orbitale del pianeta $gigante$. Da notare che per l’Italia questi eventi riguardano il satellite Europa, che “subirà” eventi da parte di Io ed in un’unico caso da Callisto.

Ecco dunque la tabella degli eventi, dei quali solo il primo risulta visibile esclusivamente nel Meridione dell’Italia, mentre tutti gli altri sono sempre visibili da tutte le località della penisola.

n giorno h m chi evento sat fase durata note immagini
1 9 20 55 1 OCC 2 P 287 sud img. 1
img. 2
img. 3
2 16 21 52 1 ECL 2 P 229 img. 4
3 16 23 4 1 OCC 2 P 396 img. 5
img. 6
img. 7
4 23 23 12 4 ECL 2 PO img. 8
5 24 0 16 1 ECL 2 P 294 img. 9
6 24 1 15 1 OCC 2 P 446 img. 10
img. 11
img. 12
7 31 2 44 1 ECL 2 P 355 img. 13
8 31 3 26 1 OCC 2 P 511 img. 14
img. 15
img. 16

legenda:

  • n : numero d’ordine dell’evento
  • giorno : sono tutti eventi di giugno!
  • h,m : l’istante della fase massima (in tempo di Greenwich, bisogna aggiungere 2 ore per ottenere l’ora legale)
  • chi : il $satellite$ che genera l’evento (1=Io, 2=Europa, 3=Ganimede, 4=Callisto)
  • evento : OCC = occultazione, ECL = eclissi
  • sat : il $satellite$ che “subisce” l’evento
  • fase : la fase massima dell’evento (P = parziale, PO = Penombra)
  • durata : quanto dura l’evento (in secondi)
  • note : dove si vede o non si vede l’evento. “No a Milano o a Trieste”, indicano che l’evento è visibile grosso modo al Centro-Sud dell’Italia, “solo a Catania” significa viceversa che è visibile praticamente solo al Sud, mentre se non c’è nessuna indicazione, allora l’evento è visibile in tutta l’Italia.

Per ogni evento, propongo una galleria di foto, che, nel caso di occultazioni è un trittico che rappresenta la configurazione dei satelliti per un’istante pari ad un’ora prima della fase massima dell’evento, per la fase massima e per un’ora dopo, mentre per le eclissi è una singola foto all’ora del massimo, dato che in questo caso i satelliti sono comunque abbastanza separati l’uno dall’altro.

Come detto gli eventi 4,5 e 6 avvengono nella stessa nottata e saranno dunque da seguire con attenzione! Pensate che strano: nel giro di un’ora, il satellite Europa viene eclissato prima da Callisto e poi da Io!

Congiunzioni

Congiunziona Luna - Giove, giorno 11 ore 02:00

Luna-Giove

Luna-Giove: Sabato 11, attorno alle ore 2 circa, osserviamo una luna nella fase di gibbosa calante al di sotto della quale, poco più a destra, brilla il $gigante$ gassoso Giove.

L’evento si svolge a cavallo tra la costellazione dell’Acquario e quella del Capricorno.

Congiunziona Luna - Marte, giorno 18 ore 05:00

Luna-Marte

Luna-Marte: poco prima dell’alba di sabato 18 luglio, sull’orizzonte orientale appare una sorprendente concentrazione di corpi celesti: una falce di Luna calante occulta l’ammasso delle Pleiadi, di cui potremo osservare l’emersione prima che il Sole sorga. Poco più in basso si può individuare Marte, il pianeta rosso, da non confondere con una stella anch’essa caratterizzata da un colore tendente al rosso, la gigante Aldebaran, stella alfa della costellazione del Toro, che si trova ancora più in basso rispetto a Marte. Alla sinistra di Aldebaran brilla il luminosissimo Venere.

Congiunzione Luna - Venere, giorno 19 ore 05:00

Luna-Venere

Luna-Venere: all’alba del 19 si ripete una configurazione molto simile a quella del giorno precedente, ancora nella costellazione del Toro, con la differenza che la falce di Luna, ancora più sottile, viene a trovarsi a breve distanza da Venere: più a destra si possono quindi riconoscere chiaramente, dall’alto in basso, le Pleiadi, Marte e la stella Aldebaran.

Congiunzione Luna - Saturno, giorno 25 ore 21:20

Luna-Saturno

Luna-Saturno: l’ultima congiunzione del mese avviene la sera del 25, poco dopo il tramonto del Sole, quando c’è ancora tempo per osservare il pianeta Saturno tramontare accompagnato da una falce di Luna crescente. L’evento si svolge nella costellazione del Leone.

Costellazioni

L’estate è iniziata ufficialmente lo scorso 21 Giugno e procede a pieno ritmo. Una bella passeggiata serale in cerca di refrigerio potrebbe essere accompagnata da uno sguardo alla volta celeste: quale migliore accoppiata?

Alla metà del mese il cielo della sera è completamente buio solo dopo le ore 22:00. Verso occidente, nella prima parte della notte, calano le costellazioni primaverili, ogni giorno più basse fino a tramontare immerse nella luce del crepuscolo. Tra queste spiccano il Leone e la Vergine.

Scorpione e Sagittario

Scoprione e Sagittario – ingrandisci

Osservando verso il basso Sud troviamo le stelle che compongono lo Scorpione, molto facili da individuare: sono di seconda e terza magnitudine e fra esse spicca Antares, stella di prima magnitudine, posizionata in corrispondenza del cuore dello Scorpione. Antares significa “rivale di Marte” perché con il suo colore arancione, questa gigante rossa sembra proprio voler gareggiare con il pianeta rosso.

Poco più a sinistra rispetto allo Scorpione, ma più in basso, possiamo riconoscere il Sagittario, la cui posizione ci indica la direzione del centro della Via Lattea, la nostra galassia. Ricordiamo l’Ofiuco, la 13ma costellazione zodiacale, molto estesa ma priva di stelle particolarmente luminose. Allontanandoci dall’eclittica, alta nel cielo notiamo la stella che rivaleggia in luminosità con Vega: si tratta di Arturo, nella costellazione del Bootes.

Il triangolo estivo

Triangolo Estivo – ingrandisci

Volgendo lo sguardo a Sud-Est, e alzandolo verso lo zenit, non potremo fare a meno di notare 3 stelle particolarmente brillanti. Abbiamo trovato il cosiddetto “Triangolo Estivo“, le cui stelle che ne formano i vertici appartengono a 3 distinte costellazioni: Altair nell’Aquila, Vega nella Lira e Deneb nel Cigno. Deneb, con i suoi 1600 anni luce di distanza, è la stella più lontana osservabile ad occhio nudo. La luce che raggiunge ora i nostri occhi è partita dalla stella ben 16 secoli fa, prima del crollo dell’Impero romano! Per confronto, Altair dista solo 16 anni luce (100 volte meno di Deneb) e Vega circa 27 anni luce. Questi ultimi due astri sono quindi luminosi principalmente per effetto della loro distanza relativamente piccola.

Deneb è invece una cosiddetta “supergigante azzurra”, con un diametro pari a oltre 150 volte quello del Sole ed una luminosità di decine di migliaia di volte superiore.

Chiudiamo la panoramica del cielo dirigendo lo sguardo verso Nord, dove come sempre troviamo le due Orse e le altre costellazioni circumpolari. Se in tarda ora, in questo mese o nei mesi successivi, volessimo individuare la stella polare con il metodo classico, potrebbe risultare ostico riconoscere il Grande Carro, sempre più basso sull’orizzonte e spesso celato tra le luci urbane. In questo caso, ora che Cassiopea è sempre più alta, possiamo usarla come riferimento. Vediamo come:

Metodo alternativo per trovare la stella polare

Metodo alternativo – ingrandisci

  • Per prima cosa troviamo Cassiopea e individuiamo la stella luminosa che si trova all’estremità della “V” più stretta, si tratta della stella Beta.
  • Sopra Cassiopea (in questo periodo dell’anno), è facile osservare il pentagono irregolare del Cefeo, dalla forma simile ad una casetta stilizzata. Il vertice del pentagono è occupato dalla stella Gamma.
  • Uniamo ora la Beta di Cassiopea e la Gamma del Cefeo con una linea immaginaria, prolungandola di una quantità “quasi” pari alla distanza tra queste due stelle. Siamo arrivati in prossimità della Polare, senza possibilità di errore.

    Mappe del cielo ed eventi del mese

    Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione.

    effemeridi del mese

    Totali

    Singole

    Nota: Per salvare in locale i singoli files cliccare col tasto destro del mouse sui link riportati e scegliere “Salva collegamento con nome” o “Save link as”. Le effemeridi sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30′E – 41°53′N) e generati da un software proprietario

Informazioni su Stefano Simoni 643 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

82 Commenti

  1. Come sarà bello il cielo a luglio 😀 ,che peccato però perchè con il telescopio che ho io non credo che si riusciranno a vedere le stelle e i pianeti,anche se a casa io ho un programma sul computer in cui si vede la volta celeste che si muove,e man mano tutti i pianeti con le stelle e così via;poi
    ho anche tante carte stellari sulla luna il sistema solare e sulle costellazioni 😛
    Uffa perchè non potrò vederlo 😥 👿

  2. utilissima per me la parte sulle costellazioni, visto che sono ancora ai primi passi, specie la parte sul triangolo estivo….

    thank stefano 😀

  3. Peccato per me invece,perchè no sò distinguere le stelle nel cielo.
    Oh povero me ❗ 🙁

  4. Credo che ci saranno tante belle stelle da vedere,solo che sarà difficile distinguere Antares da Marte 😐

  5. Vorrei avere un consiglio:io ho un telescopio “KonuSpace-6”,il mio telescopio
    ha una portata tale da poter localizzare pianeti e stelle lontane 😮 ❓ 😕 ❗

  6. @Lorenzo
    è un 6cm rifrattore, piccolino, però i satelliti di giove li puoi vedere, così come tutti i pianeti (Nettuno solo se stai in una zona con poche luci cittadine).
    La luna la vedrai bene! Di stelle ne vedrai molte di più che a occhio nudo, ma sempre e soltanto come puntini di luce.
    Potrai vedere anche qualche ammasso stellare e galassia più luminose.
    Mi raccomando invece di NON osservare mai il sole direttamente, perchè potresti causare danni irreversibili alla vista…
    Un poco alla volta imparerai a distinguere le costellazioni e le stelle, ma questo si ottiene solo perseverando nelle osservazioni, sera dopo sera…

  7. Il fatto è che è difficile inquadrare bene i corpi celesti in una città molto industrializzata come la mia e con molte luci che vengono dalle industrie 😐

  8. E poi già lo sapevo che non bisogna mai puntare il telescopio verso il sole. 😉 🙂 😮

  9. @tutti
    E’ sempre meglio ripetere una volta in più che NON si deve mai puntare il telescopio verso il sole ed osservarlo direttamente… 😉
    Il sole non perdona! 😯
    repetita iuvant!

  10. Mio padre mi ha spiegato che è un termine latino che vuol dire:”Ripetere giova”.
    Comunque hai fatto bene a scriverlo per alcuni sprovveduti che non ascoltano i consigli 😉 😮 .

  11. l’altro giorno ho collegato la webcam al 60 mm altazimutale per filmare la luna e il mio vicino di casa che passava di li mi ha detto che sono un genio. bugiardo ma simpatico!

  12. Vorrei avere un altro consiglio:come libro di astronomia quale mi consigliate? 😮

  13. peccato per le occultazioni-eclissi di europa che non potro osservare!!! posso farvi vedere delle foto che scattato ieri per sottoporle ai vostri giudizi? ❓ ❓ se è fattibile ovviamante…se volete…

  14. ekko qua ci sono riuscita….per il momento non sono riuscita ad allotanarmi dalla city per provare pianetie nebulose..quindi mi sono accontentata del sole e della luna con varie esposizioni (che vi posto se interessano). le foto sono state fatte a fuoco diretto..quelle a fuoco indiretto sono impresentabili. l’istogramma di luminosità mi da la sottoesposizione per la luna…e la sovraesposizione per il sole…voki che ne pensate????
    http://img233.imageshack.us/my.php?image=img1423.jpg
    http://img40.imageshack.us/my.php?image=img1398b.jpg
    http://img41.imageshack.us/my.php?image=img1396l.jpg
    http://img40.imageshack.us/my.php?image=image0038a.jpg
    grazie

  15. ottime foto, francisca!
    peccato solo che sono piccoline… o sono io che non ho trovato il modo di vederle a grandezza naturale… 😳 anche premendo su “Full size” l’ampiezza rimane quella… 🙁
    Al fuoco diretto… benissimo! Mi fai ricordare che ho da poco venduto il mio fido telescopio ed ora sono in attesa di acquistarne un altro molto più grande…
    Mi potresti dire le caratteristiche di ogni scatto (tempo d’esposizione, ISO, eventuali correzioni e impostazioni della fotocamera) così posso paragonarle con le foto che avevo fatto io. Non ricordo nemmeno le caratteristiche del telescopio utilizzato!!
    Per il sole che filtro hai usato? La foto è un po’ sovraesposta e forse c’era parecchia foschia.
    Comunque facendo foto astronomiche non ci si deve fidare assolutamente dei tempi e delle indicazioni della fotocamera, dato che il telescopio NON è un obiettivo riconosciuto dalla macchina… Interessanti sono gli istogrammi e ancora meglio le correzioni di colore native della macchina che danno ulteriori possibilità di avvicinare il colore ottenuto a quello naturale!!
    Hai mai fotografato la luna con un bel colore azzurrino?! 😉
    Complimenti e continua così!! Anzi, sempre meglio!
    sorrisofotogenico :mrgreen:

  16. ho letto le caratteristiche della fotocamera… ma non ha l’ottica intercambiabile?
    Come hai fatto a fare le foto al fuoco diretto?
    sorrisoquantedomande 😉

  17. oops 😳 nel link c’è scritto Canon EOS 350D, però poi dà le caratteristiche di tutt’altro apparecchio… 👿 scemi!! 😕
    sorrisook :mrgreen: 😆 😆

  18. wow sono contenta che ti piacciano!!!!..il telescopio è riflettore newton 150mm diametro e 750 focale. montatura equatoriale alla tedesca. la macchina è una canon eos 350d reflex digitale. le foto in questione sono state effettuate a fuoco diretto, sena il blocco dello specchio (che testa!) e senza filtri lunari. per quella del sole il filtro è quello del telescopio. confermo che era molto nuvoloso quel giorno (praticamente ho immortalato le poche volte che il sole faceva capolino dalle nuvole. le foto sono state effettuate senza inseguimento. per farle a fuoco diretto il metodo è semplice: hai presente il raccordo che si mette fra la macchina e il telescopio per permettere di inserire l’oculare? quel pezzo si può smontare e rimane il pezzettino che va inserito al posto dell’oculare. lo avviti all’ anello T2 della macchina e il gioco è fatto! praticamente hai un teleobiettivo da 750!!!!! la messa a fuoco è più semplice…difatti sono le uniche che mi son riuscite 😥 😥 . sono piccoline perchè l”ho impostate con quel formato…
    la prossima le imposto più grandi. adesso ti elenco le impostazioni:
    img1423
    tv1/60, iso 1600, bilanciamento del bianco auto, saturazione nitidezza e contrasto tutto normale.
    img1398
    tv 1/125 iso 800, bilanciamento del bianco luce diurna, il resto idem.
    img1396
    tv1/250 iso 400 idem come sopra.
    img 0038
    tv 1/200 iso 800 tutto idem come sopra.

    sicuramente devo lavorare molto sui bilanciamenti dei colori e contrasti e nitidezza vari!!!! per il momento volevo porre la mia attenzione nell evitare immagini mosse (certo è avrei potuto almeno bloccare lo specchio) e nellamessa a fuoco. cmq stasera riprovo…domani è domenica e sicuro ho più tempo.
    spero di aver risposto in modo chiaro a tutte le domande!!!! mi interesserebbe vedere anche le tue e conoscere le tue impostazioni!!! 😉 😉

  19. Quando tutto é relativo. Parlare solo dell´emisfero boreale tralasciando l´emisfero australe come se non esistesse sembra cosa di pregiudizio razziale.
    IL CIELO DELL`EMISFERO SUD

    – Vi siete mai chiesti come si vedono il cielo e le stelle
    nell`emisfero Sud del mondo ? Supponiamo di compiere un
    viaggio in direzione del Polo Sud e di osservare il cielo
    ogni notte. Spostandosi verso Sud, una notte dopo l`altra
    vedremo le costellazioni che conosciamo sempre più basse
    sull`orizzonte, finchè non spariranno: prima quelle che si
    trovano attorno al Polo Nord celeste, come l`orsa Maggiore,
    poi via via le altre. Al loro posto ne appariranno di nuove,
    sconosciute ai più , ma anche alcune che ci sono familiari:
    per esempio Orione, che però apparirà capovolto a testa in
    giù !

    – Passato l´equatore, noteremo che tutte le stelle sembrano
    ruotare attorno a un centro di rotazione, come avviene nei
    nostri cieli, ma che questo non é più il polo Nord celeste,
    bensì il polo Sud. Non solo: anche il verso della rotazione
    si è invertito. Infatti le stelle nell`emisfero Sud si
    muovono da Est a Ovest, culminando a Nord anzichè a Sud,
    mentre nell`emisfero Nord si spostano da Est a Ovest
    culminando a Sud. Anche il Sole non si sottrae a questa regola,
    e percorre in cielo un arco in direzione opposta a quella
    a cui siamo abituati: per vederlo verso mezzogiorno dobbiamo
    cercarlo a Nord !

    – Anche le stagioni sono invertite rispetto alle nostre: il
    21 dicembre comincia l´estate dell`emisfero sud e quel giorno
    viene chiamato solstizio estivo anzichè invernale. Per quanto
    riguarda i pianeti, essi si vedono proprio come nell`emisfero Nord.

    – Nel cielo australe si vedono per quasi tutta la notte la Croce
    del Sud, vicina alle due stelle brillanti Alfa e Beta del Centauro,
    insieme alla Grande e alla Piccola Nube di Magellano: come
    nell`emisfero Nord l`Orsa Maggiore, l`Orsa minore e Cassiopeia
    ruotano attorno alla stella Polare, la stessa cosa fanno
    nell´altro emisfero la Croce del Sud e le Nubi di Magellano,
    due piccole galassie irregolari satelliti della nostra, che ad
    occhio nudo appaiono come due batuffoli luminosi. Se uniamo
    idealmente il braccio più lungo della croce del Sud con la
    Piccola Nube di Magellano, a metà strada, in una zona senza stelle
    visibili, c`è situato il Polo Sud Celeste

    – Se vi capitasse di compiere un viaggio nell`emisfero australe,
    potrete godere di uno spettacolo di rara bellezza: il cielo infatti
    è popolato da molte più stelle rispetto a quello a cui siamo abituati,
    anche in virtù del minore inquinamento atmosferico e luminoso.

  20. @francisca
    subito qualche consiglio al volo, se mi permetti! 😉
    Visto che il sole e la luna sono molto luminosi, scendi sempre il più possibile di ISO (altrimenti ci perdi in nitidezza con il comparire della grana, retaggio delle pellicole!)…
    Il bilanciamento del bianco a Roma va bene per il giorno, mentre la sera, con tutta la luce che c’è, devo quasi sempre mettere uno dei 7-8 livelli per la “fluorescenza” oppure per l'”incandescenza”, altrimenti il cielo mi viene di colore rosso-mattone! 👿
    Anche io avevo un barilotto porta oculari a cui collegare la fotocamera, per mezzo di un T2, creando così un obiettivo con focale pari a 1000mm!!
    Parlo al passato perche il mio telescopio l’ho venduto (al primo raduno eno-g-astronomico di Pienza!) a paola ed ora sto per comprarmene uno nuovo, orientandomi verso un newton da 25cm con un’ottima montatura motorizzata (HEQ6) e controllabile da PC!! 😯 😎 😉
    Magari adesso inizio pure io a pubblicare le mie foto…
    Buone osservazioni fotografiche…
    sorrisofotogenico :mrgreen:

  21. @pierluigi
    questa sera metterò subito in pratica i tuoi consigli!!! spdero solo dia arrivare al punto di osservazione prima che la luna trtamonti…senno rimando a domani. passata la luna lo motorizzo e provo con giove..vediamo che viene.
    che figata la motorizzazione controllata da pc!! penso sia veramente comodissima!!! e adesso capisco pure alcuni commenti lasciati da paola a rigurado! 😉
    vi faccio sapere domani…cosi magari ti invoglio a compralo subito!!! 25cm sono da invidia!!! 😉
    @alberto
    non c’entra la discriminazione razziale…è che questo è l emisfero che possiamo osservare più facilmente!!!! poi è ovvio che morirei dalla voglia di vedere e osservare anche quello sud…ma personalmente non ho tempo e soldi per poter programmare tappe cosi distanti…posso solo auspicarne 1..al massimo 2 (in dieci anni vista la vita trascorsa) per topgliermi lo sfizio!!! 😥 😥

  22. @francisca
    facci sapere, aspettiamo con gioia le tue foto!!
    Basta, è deciso, in settimana acquisto quello che ho già battezzato “Monster”!!
    @alberto
    ovviamente non si tratta di pregiudizio razziale, non esiste proprio in questo campo, ma solo di precise scelte redazionali, visto che il sito è frequentato principalmente da persone che abitano in Italia. O almeno così sono le persone che scrivono commenti. 😉
    Semmai dovessero esserci richieste da parte di altre persone non italiane, seremmo viceversa felicissimi di accontentarle!! Ci mancherebbe!:wink: 😉
    Anzi, ora che ci penso, è già successo!!! Un amico che si doveva recare quest’anno in Cina, chiedeva lumi riguardo l’eclissi totale di sole del 22 luglio: io stesso mi sono premurato di rispondergli… così… in diretta e senza necessità di fare tanti cut&paste!! 😕 😉
    sorrisoalvostroservizio :mrgreen:

  23. ve ne posto ancora: sono contenta dei vostri giudizi. credo che devo ancora lavorare molto sulla luminosità cosi vi posto l’immagine reale e una seconda corretta automaticamente con windows!! ho dimenticato pero di modificare il formato…sarà per la prossima!!!
    http://img125.imageshack.us/my.php?image=img1443p.jpg
    http://img127.imageshack.us/my.php?image=img1443.jpg
    Data/ora scatto 05/07/2009 1.31.29
    Modalità di scatto Esposizione manuale
    TV (Velocità otturatore) 1/6
    AV (Valore diaframma) 0.0
    Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
    Velocità ISO 800
    Dimensione immagine 1728×1152
    Qualità immagine Fine
    Flash Off
    Bilanciamento del bianco Fluorescente
    Modalità AF Messa a fuoco manuale
    Impostazioni parametri Contrasto Normale
    Nitidezza Normale
    Saturazione colore Normale
    Gamma Colore sRGB
    Riduzione interferenze Off

  24. http://img125.imageshack.us/my.php?image=img1442p.jpg
    http://img66.imageshack.us/my.php?image=img1442.jpg

    Modalità di scatto Esposizione manuale
    TV (Velocità otturatore) 0.3
    AV (Valore diaframma) 0.0
    Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
    Velocità ISO 200
    Dimensione immagine 1728×1152
    Qualità immagine Fine
    Flash Off
    Bilanciamento del bianco Fluorescente
    Compensazione bilanciamento del bianco B9
    Modalità AF Messa a fuoco manuale
    Impostazioni parametri Contrasto Normale
    Nitidezza Normale
    Saturazione colore Normale
    Gamma Colore sRGB
    Riduzione interferenze Off

  25. http://img125.imageshack.us/my.php?image=img1441p.jpg
    http://img240.imageshack.us/my.php?image=img1441b.jpg
    Modalità di scatto Esposizione manuale
    TV (Velocità otturatore) 0.3
    AV (Valore diaframma) 0.0
    Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
    Velocità ISO 200
    Dimensione immagine 1728×1152
    Qualità immagine Fine
    Flash Off
    Bilanciamento del bianco Fluorescente
    Modalità AF Messa a fuoco manuale
    Impostazioni parametri Contrasto Normale
    Nitidezza Normale
    Saturazione colore Normale
    Gamma Colore sRGB

  26. Che belle le foto Francisca! Anche a me appassiona un casino la fotografia ma purtroppo non ho né Reflex, né CCD…ho solo una macchina digitale compatta con supporto per piazzarla sull’oculare! Il giorno che deciderò di comprare una casa in montagna dove si possa godere di un BUIO come dico io…allora sarà la volta buona che deciderò di comprare qualcosa di professional! Questa comunque è stata la prima fotografia decente (dopo alcuni tentativi) che ho fatto alla luna qualche mese fa con la mia digitalina…dai per esser + di un principiante è stata una soddisfazione! 🙂

  27. beh che dire… complimenti a tutti e due!! 😉 😉
    francisca, aspettiamo comunque le foto più grandi …
    Ecco un altro consiglio, per le foto sulla luna: le migliori sono quelle che si ottengono quando la luna è in fase crescente, solo fino a qualche giorno dopo il primo quarto e analogamente da poco prima dell’ultimo quarto fino alla luna nuova. In questi casi c’è il terminatore che incontra parecchi crateri e questo crea magici giochi di luci ed ombre!
    Invece se provate a fotografare la luna piena otterrete solamente un disco bianchiccio, piatto dove non si vedono particolari… 🙁
    sorrisolunare 😉

  28. A sto punto voglio condividere con voi anche la foto più brutta che ho fatto: questa…! Ebbene voi non ci crederete, ma quella macchiolina all’interno del cerchiolino rosso è lei…è proprio lei…è la LULIN!!! La cometa di cui abbiam tanto discusso qualche tempo fa! Vi dirò, la foto non dà certo emozioni, ma vi assicuro che l’averla cercata, l’averla trovata e sapere che quei pixel sbiaditi non son un errore fotografico ma sono dovuti a lei…una certa emozione me la dà ugualmente! Certo piacerebbe a chiunque avere un Hubble in casa…ma l’universo è talmente grande che dobbiamo accontentarci di quello che abbiamo a disposizione! E come dice il Liga…chi si accontenta gode! 😉

    Speriamo arrivi presto qualche bella Halley!

  29. proviamo…
    ecco una mia foto scattata il 9/10/2008 con la mia vecchia Nikon D50 ed il mio ex telescopio (Newtoniano 105mm F1000mm)
    http://img3.imageshack.us/img3/5831/img0723r.jpg
    [1 sec, 200 ISO, metodo di proiezione dell’oculare da 20mm, 3008x2000pixel, image optimization: sharp, Lighting type: natural, senza inseguimento]
    Mi piacciono tantissimo quelle specie di ondine che si vedono nel cratere al centro dell’inquadratura…
    sorrisolunare :mrgreen:

  30. ecco invece la “mia” cometa Lulin (che delusione, però!)
    scattata il 25/2/2009 con la mia nuova Nikon D90, zoom da 300mm, ISO 1600, F5.6, 5sec di posa (infatti si iniziano a vedere le strisciate delle stelle), White balance: Incandescent e altri miliardi di caratteristiche… 😉
    http://img6.imageshack.us/img6/1185/img1070x.jpg
    Il cielo di Roma è davvero orrendo, ma ci si deve accontentare.
    sorrisoluminoso :mrgreen:

  31. @ francisca
    belle le tue foto… io vorrei cominciare… ma ora mi piace troppo fissare l’immagine nella mia di memoria invece che nella memory card… e devo ancora imparare e scoprire tanto… ma appena posso comincerò …. mi piace la tua idea di usare il telescopio come un obiettivo…
    @ lampo
    l’importante è l’emozione immortalata nella foto… 😉

    @ pierluigi
    beh… la tua attrezzatura, rispetto a quella di lampo, giustifica il miglior risultato… 😉

  32. i consigli sono sempre ben accettati!!!!grazie 😀 😀 e la tua foto stupensa!!! caspita quanti dettagli!!! 😮 😮 sei anche riuscito a mettere in risalto le parti in ombra!!!!!
    @paola e lampo
    grazie..anche se ho ancora molto da imparare!
    @lampo
    con una compatta secondo me hai ottenuto ottimi risultati!!! io non ho il coraggio di far vedere le mie…come interpongo l’oculare ho seri problemi di messa a fuoco…ma mi esercito don’t worry…

  33. @paola
    ora l’attrezzatura ce l’hai tu! ti basta comprare l’anello adattatore della tua Canon e poi potrai fare le foto anche tu!!!
    @francisca
    altro trucco, ma che dipende dal fatto che ho una Nikon…
    Le foto le scatto dal netboo connesso tramite USB e di foto ne faccio sempre molte più di una, ognuna con un tempo differente! Il vantaggio è che così le vedi subito (il tempo che la macchina le scarica sul PC! qualche secondo!).
    Vedendole subito, se sono chiare diminuisco il tempo, se sono scure l’aumento.
    Poi posso provare con impostazioni differenti…
    Insomma: veramente appassionante e divertente!!!
    @tutti
    date retta al saggio (non sono io!!! 😉 ):c’è sempre e comunque da imparare… provando e riprovando con tanta pazienza!
    sorrisomedevodacompràertelescopio 😀

  34. @pierluigi
    certo! ma a casa l’eeepc ce lo litighiamo quindi qualche volta non ho sufficiente autonomia di batteria!!! già sogno il controllo remoto del teleescopio!!!!! 😉 😉
    siccome devo migliorare molto le foto a fuoco diretto…prima lo uso per quello, quando si scarica le faccio a fuocodiretto con il timer!! fortunamente la pzienza non mi manca!

  35. molto interessante e soprattutto utile per le nottate sotto le stellE! ma qualcuno conosce qualche sito sul quale sia possibile trovare immagini della volta celeste istante per istante? oppure una specie di telescopio online?

  36. brava elisabetta, mi hai preceduto!! 😉
    ora anche tu nel libro paga di Celestia e stellarium, per la pubblicità ai loro programmi… 😯 ma tanto non pagano… 😡
    a parte scherzi direi che stellarium è proprio quello che serve a sofia.
    sorrisocelestiale :mrgreen:

  37. @francisca

    grazie! Ma non ho fatto granchè…ho solo messo la compatta sul sostego e ho inquadrato l’oculare! Per via di messe a fuoco non ho fatto praticamente nulla… Non aver paura cmq di farci veder le tue! Sicuramente saranno + belle di quelle che ho fatto io alla Lulin!

    @sofia

    sicuramente STELLARIUM! Come insegna Pier…
    CELESTIA è bellissimo ma per far tour virtuali, per scoprire cose, per girovagare nel sistema solare, per imparare ecc…ma STELLARIUM ti da tutto quello che ti serve per osservare il cielo!!! Provalo, è facile da usare e semplicemente FANTASTICO!!! Schiaccia la “H” di help appena apri il programma…ti si dovrebbe aprire una finestrella molto utile con un riassunto di tutte le funzioni principali associate ai vari tasti..

  38. ragazzi ma che cos’è quel…corpo celeste che brilla enormemente, più di giove e che alle 5 del mattino vedo in pieno cielo, credo a est? ( sotto c’è una piccola stella) scusate l’ignoranza :mrgreen:

  39. @FABRIZIO
    facilissimo: è il pianeta Venere e poco al di sopra c’è anche il pianeta Marte, sotto invece c’è Aldebaran, la stella più luminosa del Toro! E poco più sopra di Marte ci sono le Pleiadi…
    La differenza visiva è evidentissima: Venere è luminosissima e bianco-gialla, mentre Marte è decisamente rosso. Entrambi poi hanno una luce ferma, fissa e non sbrilluccicano come le stelle, ad esempio proprio Aldebaran. 😉

  40. Vorrei fare una domanda: stasera, qualche minuto prima delle 22, guardando verso nord-est, ho visto una bellissima “stella” arancione molto brillante e mi sono chiesta cosa poteva essere. Poi mi sono accorta che si stava muovendo, e infatti dopo pochissimo è scomparsa dietro la montagna. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
    Complimenti per il sito: è bellissimo! E grazie in anticipo per le risposte

  41. @larthia
    quasi sicuramente era la stazione spaziale internazionale (la ISS) che in questo periodo passa sopra all’Italia ed è visibile praticamente da tutta la penisola quasi allo stesso orario (per Roma è stata alle 21:54 circa)
    Anche stasera intorno alle 22:20 e alle 23:56 lo spettacolo si ripeterà, in posizioni del cielo differenti, però dato che la ISS è “vicina” e si proietta dunque in zone diverse della sfera celeste a seconda di dove la si osserva.
    buone osservazioni

  42. Grazie per la risposta. Ormai è qualche anno che mi diverto a guardare il cielo, e non ho mai visto un ufo: sarà perchè non ci credo? Comunque ieri sera la cosa si è ripetuta verso le 23,35. Stasera voglio riprovare: devo guardare nella stessa direzione?
    P.S. approvo con vero piacere la rigorosa prospettiva scientifica di questo sito.
    Ciao

  43. @larthia

    vai su http://www.heavens-above.com, dove c’è scritto CONFIGURATION inserisci le coordinate del luogo in cui ti trovi (o selezionando dalla mappa, o dal databaseo inserendo le coordinate manualmente), e infine clicca su 10 day predictions for: ISS

    Potrai visualizzare tutti i passaggi dell ISS visibili dalla tua postazione per i prossimi 10 giorni…con tanto di carta del cielo!

    Buone osservazioni

  44. @ enzo
    beh, visto che si è in tema di “identificazioni” ne approfitto per proporti un rompicapo( nn ricordo se te lo avevo già proposto boh?… scusa colpa della vecchiaia):
    prima sera di osservazione, telescopio quello che sai, oculare 20 mm, ti vedo passare per un tempo sufficientemente lungo ad osservarlo nei particolari, da destra verso sinistra, un oggetto che presenta una punta densa e più luminosa ed una scia visibilmente più densa nelle fasce laterali che parte dal punto più denso e si apre man mano disegnando una forma circa triangolare senza il lato della fine naturally…….
    secondo te cos’era??? 🙄

    sorrisoindagatoredioggetticelesti 😀

  45. @larthia
    l’altro passaggio della ISS di ieri sera è stato intorno alle 23:30, quindi combacia perfettamente!! A Roma era un po’ meno luminoso (anche se non l’ho osservato)… forse anche da te…

  46. @pierluigi
    da me era luminosissimo (o luminosissima). Dalle finestre riesco a vedere le principali costellazioni piuttosto bene: abito quasi in campagna, ma purtroppo le luci non mancano.
    @lampo
    grazie per l’informazione, è davvero interessante
    Ciao

  47. @Paola,
    in questo post siete troppo tecnici per me e non lo seguo….
    dunque, che dirti? La prima cosa che mi viene in mente è un’immagine sfocata (sembrerebbe proprio l’immagine di “coma”, ossia un’aberrazione fuori asse, il cui nome risponde proprio alla forma (a cometa). Tuttavia tu dicevi che si muoveva… Non è che magari avevi beccato la stazione spaziale ed era fuori fuco? O un altro satellite? Non so che dirti di più … A meno che Pier abbia idee in più a riguardo… 😐 ❓

  48. @ enzo
    grazie ma no, non era fuori fuoco e stavo osservando da un po’ quindi era tutto in regola… i satelliti …ne è transitato uno nell’ocuare mentre osservavo con un telescopio da 300 mm e ti assicuro che non lasciavano scie…. cmq ti ringrazio per la risposta…. penso di aver già rotto l’anima a tutti con questo interrogativo… quindi mi rassegno…. 🙁
    cmq grazie per la risposta

    sorrisorassegnato 😐 🙂

  49. Ciao a tutti, complimenti per il bellissimo sito. Nel mese trattato nel dettaglio in questa sezione accadrà un evento fantastico visibile però solo dall’Asia. Eventualmente per seguirlo in diretta su Internet o in televisione ci sarebbero dei siti che fanno vedere quindi in diretta l’evento?

  50. @tutti
    ciao…se ben vi ricordate di me, sono ancora una dilettante….perciò nn ridete x la domanda ke sto x farvi….( he, he…vi perseguito anche in qsta sezione 😆 )
    da un pò di sere verso le 11 – mezzanotte, a sud o sud est credo….ad occhio nudo osservo una stella, ke forse nn lo è xkè nn sbrilluccica, qnd forse è un pianeta(?).è molto luminoso e nel fissarlo noto ke la forma della sua luce cambia…sembra come se si sdoppiasse o triplicasse….ho bisogno di un oculista…, è un effetto ottico…o cosa?…..qlcuno mi sa dire cosa sto osservando..premetto ke purtroppo nn ho ancora il telescopio qnd nn ho potuto approfondire….cmq in conclusione, ki mi dice cosa sto osservando?
    a me è balenato nella mente , anche sulla base di ciò ke c’è scritto qui su riguardo “il cielo del mese di luglio”, ke forse sia giove…..maaaa….è possibile ke lo si possa vedere così ad occhio nudo? compresi forse alcuni dei suoi satelliti(forse sono qlli ke mi danno l’effetto dello sdoppiamento…?????)
    vi prego rispondetemi…sono troppo curiosa…
    ps:cmq qlsiasi cosa sia è inebriante osservarlo…è così bello…. 😀
    grazie, ciao :mrgreen:

  51. @dany
    sì, è proprio Giove!!
    Ma i satelliti non è possibile vederli ad occhio nudo, anche se la loro luminosità lo consentirebbe, data la loro vicinanza al pianeta.
    Tutto quello che “vedi” (sdoppiamenti ecc) sono solo impressioni tue: sono effetti ottici dati magari dalla turbolenza dell’aria (dato che Giove, come pianeta, ha una luce fissa , non tremolante) oppure da scherzi che fa la mente umana.
    Segui con fiducia le indicazioni che diamo in questa rubrica e confrontale con quello che effettivamente vedi nel cielo!
    Non ti preoccupare: non si ride mai di chi sta imparando e tu hai tutti i diritti di chiedere, chiedere e ancora chiedere… 😉
    Qui nella capitale si dice che “nessuno nasce imparato“… 😉

  52. ke bellooo!!!!!! 😀 😀 beneeee!! :mrgreen: anche se piccola, è una soddisfazione l’aver avuto la conferma che sono riuscita ad individuare un pianeta…certo se avessi un telescopio sarebbe ancora meglio….mi piacerebbe acquistarne uno….magari se pierluigi o anche qlcun altro può darmi delle dritte…magari qlke modello ke nn abbia cifre astronomiche e sia adatto ad una ke ne usa uno x la prima volta in vita sua….aspetto consigli 😎 ….grazie!!!!

  53. @dany
    è una domanda da un milione di dollari!
    E’ come se tu chiedessi “che automobile mi consigliate?”
    Ad esempio puoi farti un’idea sul sito “www.miotti.it” dove puoi trovare vari modelli a vari prezzi, da appena sopra 200euro fino a 6000 e rotti!
    Io mi sono sempre trovato molto bene con i newtoniani (a specchio, fino a circa 10 cm), mentre i rifrattori (a lenti, da 6 a 8 cm) sono un po’ più costosi.
    Poi oggidì sono quasi tutti computerizzati: per cercare una stella hanno un telecomando dove scrivi il nome e lui in 4 + 4 = 8 te la punta (vabbè è un pochettino più complicato, ma è decisamente una pacchia per chi comincia e vuole arrivare subito al dunque! 😉 ).
    Inizia dunque a fare una panoramica, eliminando quelli che non ti piacciono e stringendo dunque la cerchia… Poi magari cercheremo di restringere ulteriormente le possibilità!
    Se su google cerchi “telescopi vendita” sai quanti ne trovi!!!
    sorrisotelescopico :mrgreen:

  54. @ dany
    ti racconto le mie esperienze da principiante(ho il telescopio da solo un mese circa e l’ho usato tutte el sere con il cielo sereno..poche però):
    la cosa più difficile è trovare quello che vuoi osservare quindi hai due alternative: 1 -compri un telescopio con il computerino che ti trova i corpi celesti
    2- oltre al telescopio compri un binocolo non troppo potente che ti aiuti a farti nella testa una mappa del cielo con l’aiuto di stellarium e poi con pazienza certosina ti metti in cerca di quel che ti interessa.
    il passaggio diretto stellarium-telescopio per me è stato impraticabile…. ma io sono una super neofita… fino al 13 giugno di quest’anno l’unica costellazione che conoscevo era l’orsa maggiore… e non sapevo trovare neanche la polare….
    naturalmente dipende dal punto di partenza……..

    spero di esserti stata utilie……. 😉

  55. @pierluigi
    anche se ti ho fatto una domanda da un milione di dollari 😆 la risposta ke mi hai dato mi ha almeno indicato un punto di partenza…io nn ho mai nemmeno tenuto un telescopio in mano tantomeno ne ho visti a distanza ravvicinata…pensa, ignoravo addirittura l’esistenza di telescopi computerizzati….cmq comincerò la mia ricerca dal punto da te suggeritomi…poi probabilmente tornerò a farti qlke altra domanda a riguardo 😳 ..è cmq una spesa e voglio farla come si deve….anche se sono terribilmente impaziente di cominciare ad usare un telescopio 😛 …ci sono tante meraviglie li su…non so immaginare qnt mi sono persa fin’ora!!!! 🙄
    @paola
    grazie! 😀 sei stata davvero carina a raccontarmi la tua esperienza, ke ti dirò mi ha incoraggiata ancora di più ad andare avanti…anche io fino a poche settimane fa a malapena riuscivo a trovare l’orsa maggiore e come puoi leggere qlke messaggio in su ho avuto la conferma di essere riuscita a trovare anche giove!!!ti faccio fare anche una risata…quest’inverno, (più o meno) osservavo sempre un gruppo di stelle credendo,sulla base della mia fantasia, ke fosse la costellazione della bilancia….ma poi, qnd poco tempo fa ho scaricato lo stellarium, ho scoperto invece che era la cintura di orione… 😳 la mia fantasia nn ha limiti 😯
    cmq…la tua tecnica di principiante(ora sarai espertissima sicuramente!)è molto interessante…credo proprio ke l’adotterò anche io…. 🙂
    ciao e graziee!!! 😀

  56. @dany
    fra qualche giorno mi arriverà il mio nuovo telescopio (che ho già battezzato Monster!), Newtoniano da 25cm, 1000mm di focale, completamente motorizzato e controllabile da PC con una montatura EQ6. Credo tu possa immaginare quanto non sto nella pelle, aspettando che mi chiamino per informarmi dell’arrivo!!! 😉 … e stefano ne sa qualcosa!!
    E pensare che proprio oggi la mia passione per l’Astronomia compie 40 anni, essendo nata proprio la sera dello sbarco dell’uomo sulla luna! E in questi 40 anni può essere diminuita?? NO, al contrario è nettamente aumentata!! E sono così contagioso che anche un mio amico ha deciso per l’acquisto di un telescopio… 😎 Tanto per cominciare…
    buone osservazioni!!
    sorrisosorriso :mrgreen:

  57. Ciao a tutti!

    Ho comprato un telescopio sky watcher 1141eq1 (magari per voi esperti è una ciofega…. 🙂 ) Infatti guardare le stelle è stata un pò una delusione… 🙁 oggi invece sono molto felice perchè questa mattina verso le tre e mezza (ora solare naturalmente…) sono riuscito ad ammirare Giove e i suoi quattro satelliti ballerini!

    E’ stata veramente una grande emozione e ora non vedo l’ora di potermi dedicare alla luna.

    Piccola informaizone: in dotazione al telescopio ci sono un 10 un 25 e una lente di di Barlow. Secondo voi potrei comprare un altro obiettivo per avere più soddisfazioni dalla visone delle stelle o è solo un problema di luce?

    grazie e complimenti per il sito, lo sto scoprendo ogni giorno di pù ed è veramente bellissimo!

    Marco

  58. @pierluigi
    wow!qnti anni hai…..????pensavo fossi più piccolo!!!!! 😛 bene…allora la mia considerazione aumenta ancor di più visto ke è certo ke tu abbia un’esperienza infinita….e cmq hai ragione a dire ke sei contagioso…tu e tutti qlli dello staff..più vi si legge e più diventate contagiosi…e pensare ke le mie all’inizio erano solo semplici curisità scaturite da articoli letti qua e là..senza neanche capire qnt fossero attendibili…ora più vado avanti e più mi sto appassionando…tant’è vero ke sto valutando di comprare un telescopio anch’io….
    grazie per aver tirato fuori qsta passione ke nn pensavo di avere e soprattutto di insegnarmi a capire ciò ke è “davvero scientifico”
    ciao a presto!
    sorrisofeliceesoddisffatto 😀

  59. Salve a tutti

    per cominciare volevo ringraziare per i consigli sul sito e sui post…sono stati davvero utili per me,da principiante qual sono,per esplorare la volta celeste…
    scrivo anche per chiedere un consiglio: ho un piccolo telescopio da 120 mm e con questo sono riuscito ad osservare facilmente giove con i quattro satelliti medicei…volevo chiedervi se è possibile osservare anche Nettuno o Urano con questo e se sì, gentilmente, per caso potreste suggerirmi un orario ideale per farlo?(ritengo opportuno specificare che vivo in una zona di campagna, dove vi è poca illuminazione artificiale)
    Vi Ringrazio con tutto il cuore anticipatamente…

  60. @Vincenzo
    la risposta è senz’altro affermativa: Nettuno e Urano sono tranquillamente alla portata del tuo telescopio. Nettuno si trova nei pressi di Giove, quindi è molto facile individuarlo, mentre Urano sorge un’oretta più tardi e quindi raggiunge la massima visibilità con un ora, un’ora e mezzo più a notte fonda rispetto a Giove.
    Ti consiglio l’uso di programmi tipo stellarium che ti danno la configurazione del cielo in ogni istante desiderato: per individuare Urano e Nettuno è necessario conoscere bene il campo stellare circostante.
    buone osservazioni :mrgreen:

  61. @ Pierluigi
    Grazie mille per i preziosi consigli…mi saranno davvero utili 😛 !!!
    Volevo ringraziarla anche per il programma consigliato…Ho provato Stellarium e mi sento di dire che è davvero ottimo…
    Grazie ancora!!! 😀

  62. eccomi sono tornata. non chiedetemi come è andata l’eclissi 👿 👿 penso che qualcosina i nostri gionali abbiano scritto!!! 👿 👿

  63. @ francisca
    mi associo ad elisabetta… sono curiosa…e all’oscuro di qualsiasi notizia .. 😳 😳 😳

  64. @elisabetta e paola
    volentieri…pensavo fosse troppo ot. datemi tempo di arrivare a casa e ordinare le foto…con il supporto visivo riesce molto meglio 🙂

  65. @francisca
    non è assolutamente OT!!! E’ l’evento più spettacolare e suggestivo che la Natura (sotto lo sguardo attento dell’Astronomia) ci possa offrire!
    Poi è un evento che si è svolto nel cielo di Luglio: meglio di così!!!
    Ecco il link ad un filmato stupendo in lingua originale…
    http://www.youtube.com/watch?v=nNF4sEwyS2Q
    6 minuti sembrano un’eternità!
    sorrisoeclissato 😯

  66. Complimenti x il vostro sito e x la vostra professonalita’
    sono alle prime esperienze con il mio telescopio vorrei se possibile avere un vostro consiglio : ho un vecchio c8 della celestron motorizzato cosa posso vedere con questo telescopio ?
    posso fare delle foto ai pianeti?
    posso collegarlo al mio pc?

    grazie x L^ attenzione cordiali saluti 😉 😉

  67. ho visto i filmati di cui avete lasciato qui il link…sono a dir poco stupendi….i colori del cielo sono fiabeschi…dal giallo al celeste….mamma mia ke avrei dato per poter essere sul posto…sono incantata….cmq, scusate il linguaggio terra terra…maaaa.qlle lingue rosse infuocata che si intravedevano ai bordi dell’eclissi….sono getti della corona solare?mi dite il nome tecnico? 😛

  68. @dany
    il nome tecnico è protuberanze solari e si tratta getti di plasma che partono dalla cromosfera e raggiungono la corona solare.
    sorrisosolare 😉

  69. @tutti
    sempre parlando di sole, guardate che meraviglia questa foto fatta da un astrofilo francese da Orleans
    http://www.spaceweather.com/swpod2009/28jul09/Thierry-Legault1.jpg
    si vede chiaramente la ISS con agganciato lo Shuttle.
    ma seguite pure in questo link
    http://legault.club.fr/iss_atlantis_transit.html
    ne vedrete delle belle! Come pure capirete il significato di “backyard observatory” che piace tanto ai redattori del sito e che viceversa odio (tutta invidia per questa gente con immensi giardini sotto casa! Io ho un balconcino da 1.5×1.2 metri…) 😕 🙁
    sorrisochellipozzino 😐

  70. @roberto
    certamente! Il C8, come tutti i telescopi della Celestron, è un ottimo strumento che ti darà veramente tantissime soddisfazioni, permettendoti di osservare sia pianeti che nebulose. Collegandolo col PC (informati in uno dei miliardi di siti che ne parlano) poi potrai permetterti di pilotarlo con uno dei tanti programmi astronomici e così potrai cercare e trovare oggetti stupendi!
    Buone osservazioni!! 😉

  71. Li ho visti anche con un obiettivi di 3 cm, Elisabetta 🙂
    In realtà, se non ci fosse Giove vicino, si potrebbero vedere perfino ad occhio nudo.

  72. Salve a tutti sono un neofita appassionato di fotografia, e vorrei un consiglio per l’acquisto di un telescopio che (visto il mio essere esigente) mi soddisfi appieno, sia per la fotografia dei pianeti (almeno fino all’ex pianeta plutone) che delle galassie e nebulose….grazie a tutti per l’aiuto… 🙂