Sole
Sommario
Si trova nella costellazione della Vergine fino al giorno 31, quando fa il suo ingresso nella Bilancia.
1 ottobre
- sorge alle 07:07
- transita alle 13:00
- tramonta alle 18:52
15 ottobre
- sorge alle 07:23
- transita alle 12:56
- tramonta alle 18:29
31 ottobre
- sorge alle 07:41
- transita alle 12:54
- tramonta alle 18:06
La durata del dì diminuisce di 1 ora e 20 minuti dall’inizio del mese.
effemeridi complete
Luna
1 ottobre
- sorge alle 17:23
- transita alle 23:12
- tramonta alle 04:09
15 ottobre
- sorge alle 04:06
- transita alle 10:32
- tramonta alle 16:47
31 ottobre
- sorge alle 16:32
- transita alle 23:15
- tramonta alle 05:04
fasi lunari del mese:
- Luna Piena il 4 (ore 06:12)
- Ultimo Quarto il 11 (ore 08:58)
- Luna Nuova il 18 (ore 05:35)
- Primo Quarto il 26 (ore 00:44)
Il giorno 13 alle ore 12:15 la Luna raggiunge il perigeo (369.069 km di distanza), mente il giorno 25 alle ore 23:22 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo(404.169 km).
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: la prima settimana del mese rappresenta per Mercurio il periodo di migliore osservabilità al mattino per l’anno in corso. Prima del sorgere del Sole lo si può osservare per oltre un’ora e mezza sull’orizzonte orientale. Il giorno 6 raggiunge la massima elongazione dal Sole, pari ad una distanza angolare di circa 18°. Nella seconda parte del mese l’elusivo pianeta si riavvicina rapidamente all’orizzonte fino a tornare inosservabile
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!

Venere
Venere: la “stella del mattino” è ancora osservabile – verso Est, prima dell’alba – ma la vediamo sempre più bassa sull’orizzonte, con conseguente riduzione del tempo disponibile per ammirarla, che a fine mese si limita a circa un’ora e mezza. Venere il 9 ottobre lascia la costellazione del Leone per fare il suo ingresso nella Vergine.

Marte
Marte: continua a crescere il periodo favorevole all’osservabilità del pianeta rosso, che a fine mese diventa visibile praticamente per tutta la seconda parte della notte. Infatti, lo si può vedere sorgere a Est-Nord-Est e seguirlo fino a che culmina a Sud al sorgere del Sole. Marte il giorno 12 passa dai Gemelli alla costellazione del Cancro.

Giove
Giove: sono ancora buone le opportunità per osservare il pianeta più grande del sistema solare. Al tramonto del Sole Giove è già alto sull’orizzonte a Sud – Est. Nelle prime ore della notte raggiunge la massima altezza sull’orizzonte (culminazione) a Sud.
Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. Giove si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimane tutto l’anno.

Saturno
Saturno:dopo la congiunzione con il Sole del mese precedente, Saturno ricompare al mattino, dove la sua altezza sull’orizzonte cresce rapidamente. A fine mese infatti il “signore degli anelli” è già alto a Est-Sud-Est. Saturno sta attraversando la costellazione della Vergine.
[Per saperne di più]

Urano
Urano:dopo l’opposizione del mese scorso, continua un periodo favorevole all’osservazione del pianeta, dato che esso culmina a Sud nelle prime ore della notte.
In condizioni favorevoli all’osservazione, usando uno strumento ottico (anche un buon binocolo) appare come un oggetto di colore blu/verde, di magnitudine 5.7. Il pianeta lascia la costellazione dei Pesci e rientra nell’Acquario con moto retrogrado.

Nettuno
Nettuno:le condizioni per l’osservazione continuano ad essere simili a quelle di Urano. L’intervallo di osservabilità è tuttavia più breve: Nettuno infatti tramonta circa 1 ora e mezza prima di Urano.
Come sempre, per individuarlo è necessario utilizzare una strumentazione adeguata, un telescopio o un binocolo. Nettuno si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimarrà anche nel 2009.

Plutone
Plutone: Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
È ormai difficile da individuare, essendo visibile solo poco dopo il tramonto, basso sull’orizzonte a Sud-Ovest. Per osservarlo è indispensabile l’uso di un telescopio.
Con la sua magnitudine 14 sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm). Si trova nella costellazione del Sagittario, dove si tratterrà per parecchi anni.
Fenomeni dei satelliti di Giove
Eccoci ai fenomeni mutui gioviani di ottobre, che vede protagonisti – come sempre – i primi tre satelliti Galileiani (Io, Europa e Ganimede). Si ha un’occultazione quando, visto in prospettiva dalla Terra, un satellite passa davanti ad un altro, nascondendolo alla nostra vista, mentre un’eclissi si ha quando un satellite (che come qualsiasi oggetto proietta sempre un’ombra dietro di sé, dal lato opposto del Sole) intercetta con la sua ombra un altro satellite o (che è lo stesso) quando un satellite durante il suo moto orbitale attraversa l’ombra di un altro satellite, rimanendo oscurato, parzialmente, anularmente o totalmente, così come siamo abituati pensando ad un’eclissi di Sole.
Ecco dunque la tabella degli eventi visibili dall’Italia
n | giorno | h | m | chi | evento | sat | fase | durata | immagini |
1 | 3 | 18 | 30 | 1 | OCC | 2 | P | 371 | img. 1 img. 2 img. 3 |
2 | 3 | 20 | 22 | 1 | ECL | 2 | P | 457 | img. 4 |
3 | 5 | 17 | 15 | 1 | OCC | 3 | P | 112 | img. 5 img. 6 img. 7 |
4 | 8 | 17 | 50 | 3 | OCC | 1 | P | 168 | img. 8 img. 9 img. 10 |
5 | 9 | 17 | 53 | 3 | OCC | 2 | P | 459 | img. 11 img. 12 img. 13 |
6 | 10 | 20 | 46 | 1 | OCC | 2 | P | 339 | img. 14 img. 15 img. 16 |
7 | 10 | 22 | 45 | 1 | ECL | 2 | P | 403 | img. 17 |
8 | 12 | 19 | 53 | 1 | OCC | 3 | P | 150 | img. 18 img. 19 img. 20 |
9 | 15 | 17 | 20 | 2 | OCC | 1 | A | 213 | img. 21 img. 22 img. 23 |
10 | 15 | 20 | 29 | 3 | OCC | 1 | P | 238 | img. 24 img. 25 img. 26 |
11 | 16 | 21 | 13 | 3 | OCC | 2 | P | 481 | img. 27 img. 28 img. 29 |
12 | 17 | 23 | 03 | 1 | OCC | 2 | P | 314 | img. 30 img. 31 img. 32 |
13 | 19 | 22 | 33 | 1 | OCC | 3 | P | 165 | img. 33 img. 34 img. 35 |
14 | 22 | 19 | 29 | 2 | OCC | 1 | P | 215 | img. 36 img. 37 img. 38 |
15 | 22 | 23 | 14 | 3 | OCC | 1 | P | 294 | img. 39 img. 40 img. 41 |
16 | 29 | 21 | 39 | 2 | OCC | 1 | P | 217 | img. 42 img. 43 img. 44 |
17 | 30 | 20 | 14 | 3 | ECL | 1 | E | 654 | img. 45 |
legenda:
- n : numero d’ordine dell’evento
- giorno : sono tutti eventi di ottobre
- h,m : l’istante della fase massima (in tempo di Greenwich, bisogna aggiungere 2 ore per ottenere l’ora legale. Dal 25 ottobre torna l’ora solare ed allora bisogna aggiungere 1 ora)
- chi : il $satellite$ che genera l’evento (1=Io, 2=Europa, 3=Ganimede)
- evento : OCC = $occultazione$, ECL = eclissi
- sat : il $satellite$ che “subisce” l’evento (1=Io, 2=Europa, 3=Ganimede)
- fase : la fase massima dell’evento (P = Parziale, A = Anulare, T = Totale, E = Eclissi)
- durata : quanto dura l’evento (in secondi)
Congiunzioni
Luna-Pleiadi
la notte del 7 la Luna è protagonista di un incontro ravvicinato con le Pleiadi (M45) : le stelle più brillanti dell’ammasso vengono sfiorate dal nostro satellite. Sin dal momento in cui sorge, è possibile osservare la Luna avvicinarsi sempre più alle stelle delle Pleiadi, nella costellazione del Toro
Luna-Marte
nelle ore centrali della notte tra l’11 e il 12 la Luna all’Ultimo Quarto sorge molto vicina a Marte.
Gli astri sono quasi allineati con Castore e Polluce, le stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli
Venere-Saturno
per ammirare questa congiunzione è necessario affrontare orari scomodi, prima dell’alba del giorno 13, ma si tratta di un evento che può meritare un piccolo sacrificio: si tratta infatti della congiunzione tra due pianeti. Esattamente ad Est, poco prima dell’apparire delle prime luci dell’alba, Venere e Saturno sorgono appaiati nella costellazione della Vergine, vicino alla limite con il Leone
Venere-Saturno-Mercurio-Luna
quella dell’alba del giorno 17 non è una vera e propria congiunzione, a parte l’avvicinamento tra la Luna e Mercurio, questi ultimi bassissimi sull’orizzonte orientale – con la Luna ridotta ad una sottilissima falce. Se con un po’ di fortuna l’orizzonte prima del sorgere del Sole sarà limpido, senza nubi e foschia, si potrà tentare di apprezzare l’allineamento tra i tre pianeti, Mercurio, Venere e Saturno, concentrati nella costellazione della Vergine
Luna-Giove:
il giorno 27 la Luna e Giove si trovano in congiunzione. Poichè il fenomeno avviene nelle ore diurne, non sarà possibile osservare il momento in cui i due astri sono alla minima distanza angolare. Possiamo quindi ammirare la Luna la sera del 26, prima che raggiunga Giove, oppure la sera del 27, quando il nostro satellite avrà già superato il pianete gigante, nella costellazione del Capricorno
Lo sciame meteorico delle Orionidi 2009

il radiante dello sciame
Conosciute come lo sciame-fratello delle Eta Aquaridi di maggio, le Orionidi di fine ottobre sono associate alla cometa Halley, la più conosciuta e studiata delle comete.
Lo sciame si produce ogni anno negli stessi giorni allorchè l’orbita terrestre incrocia la scia di polveri -che vaporizzano in atmosfera ad un’$altezza$ di circa 100 km- lasciata dal passaggio di Halley. Hanno come radiante la zona di Orione che è ai confini con le stelle dei Gemelli.
Il periodo osservativo va dal 16 al 27 ottobre, con picco massimo atteso per il giorno 21. Tuttavia, negli ultimi anni, un numero consistente di meteore è stato rilevato 1 o 2 giorni prima e dopo la data di picco massimo, pertanto sarebbe ideale poter osservare durante il periodo che va dal 18 al 23 ottobre.
Costellazioni
Solo nelle prime ore della notte ci sarà ancora l’opportunità di osservare parte delle costellazioni che hanno dominato il cielo estivo. Una volta spente le ultime luci del crepuscolo serale, avremo appena il tempo di vedere ad occidente il tramonto del Bootes con la brillante stella Arturo, subito seguito dall’Ofiuco e da Ercole.
Abbiamo a disposizione qualche ora in più per vedere ancora una volta il “Triangolo Estivo”, del quale ricordiamo i componenti: ai vertici troviamo le stelle Altair dell’Aquila, Vega della Lira e infine Deneb del Cigno. (si rimanda alle rubriche dei mesi precedenti per le descrizioni più dettagliate delle tre costellazioni).
Lungo l’eclittica cominciano ad apparire ad Est le costellazioni dello zodiaco che vedremo alte in cielo per i successivi mesi dell’Autunno e dell’Inverno: in tarda serata sorgeranno prima il Toro e successivamente i Gemelli.
Ad Ovest, poco dopo il tramonto del Sole, vedremo per l’ultima volta per quest’anno il Sagittario; a Sud – Ovest il Capricorno e l’Acquario, privi di stelle particolarmente brillanti, non offrono punti di riferimento rilevanti. La costellazione dei Pesci è anch’essa poco appariscente, ma la sua posizione, a Sud di quella di Pegaso, ne facilita il ritrovamento sulla volta celeste.
Ancora più ad Est è facile identificare la piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, situato ben alto nel cielo in questa stagione, quasi allo zenit – cioè sulla verticale sopra le nostre teste. Tra Pegaso e la stella polare, quest’ultima come sempre ferma in cielo ad indicare il Nord, troviamo Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a “W”, e Cefeo, quest’ultima costellazione un po’ più difficile da riconoscere essendo priva di stelle brillanti.
Dal vertice nord-est del quadrilatero di Pegaso inizia un allineamento di 3 stelle piuttosto luminose: si tratta della costellazione di Andromeda. Proseguendo ancora sullo stesso allineamento, sull’orizzonte nord-orientale, sopra la brillante stella Capella (della costellazione dell’Auriga), possiamo riconoscere il Perseo, con una forma che ricorda una “Y” rovesciata.
Parlando di queste costellazioni, non si può fare a meno di citare due oggetti del cielo tra i più ammirati dagli astrofili. Si tratta di oggetti molto facili da osservare, adatti anche a chi si avvicina per la prima volta all’osservazione astronomica.
Iniziamo con il “Doppio Ammasso del Perseo”: si trova nella zona di cielo tra Perseo e Cassiopea ed è già visibile ad occhio nudo in cieli oscuri e senza Luna, ma diventa spettacolare già con un semplice binocolo. Complessivamente i due ammassi sono costituiti da circa 400 stelle, e distano da noi oltre 7.000 anni luce.
Guardiamo adesso la costellazione di Andromeda: delle 3 stelle più brillanti che troviamo vicino a Pegaso, prendiamo a riferimento quella centrale. Spostiamoci da lì verso Cefeo: con l’aiuto di una mappa, non sarà difficile notare anche con un binocolo (ma in cieli molto bui si può intravedere anche ad occhio nudo) una leggera nebulosità a forma di ellisse schiacciata: è la famosa galassia di Andromeda (M31), omonima della costellazione che la ospita.

Sopra: la galassia di Andromeda – ingrandisci
Andromeda è la galassia più vicina alla nostra Via Lattea, ma i “grandi numeri” che la caratterizzano non mancheranno di emozionare chi per la prima volta potrà osservarla attraverso un telescopio: si trova comunque alla distanza di circa 2 milioni e mezzo di anni luce (un anno luce è pari a poco meno di 10.000 miliardi di km), ha un diametro di circa 200.000 anni luce secondo le stime più recenti e contiene oltre 100 miliardi di stelle!
Concludiamo il tour del cielo con l’Orsa Maggiore, che in questo periodo troviamo bassa sull’orizzonte settentrionale. Tra le due Orse possiamo riconoscere il Dragone.
Mappe del cielo ed eventi del mese
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- $Zenit$
- $congiunzione$ Luna – Pleiadi (giorno 7, ore 21:00)
- $congiunzione$ Luna – Marte (giorno 12, ore 02:00)
- $congiunzione$ Venere-Saturno (giorno 13, ore 06:00)
- $congiunzione$ Luna – Venere – Mercurio – Saturno (giorno 17, ore 07:00)
- $congiunzione$ Luna-Giove (giorno 27, ore 18:00)
Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione.
effemeridi del mese
Totali
Singole
Nota: Per salvare in locale i singoli files cliccare col tasto destro del mouse sui link riportati e scegliere “Salva collegamento con nome” o “Save link as”. Le effemeridi sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30′E – 41°53′N) e generati da un software proprietario
Che mese ricco questo! Mi pare ci siano tante cose da vedere , anche per chi non ha il telescopio.
Infatti come me che ho appena il canocchiale mi affascina comunque osservare certe stelle!
@ tutti
domanda sicuramente O.T.
E’ possibile per un astronomo prevedere i terremoti-maremoti???
io non ho conoscenze in materia… chiedo il vostro aiuto!!! 😳
@enza
si, decisamente OT, non è competenza degli astronomi ma dei geologi 😉
vorrei sapere che pianeta e quello in corrispondenza della luna .in data 01-10-09
grazie
@Mario
si tratta di Giove !
@Mario
Se scarichi il programma Stellarium ( è gratuito ) puoi impostare data ora e luogo di osservazione per vedere il cielo di quel momento e conoscere il nome di stelle e pianeti.
Ecco il link dove lo puoi scaricare:
http://sourceforge.net/projects/stellarium/files/Stellarium-win32/0.10.2/stellarium-0.10.2.exe/download
Un altro programma simile e molto suggestivo è Celestia.
http://www.puntocr.it/index.php?module=downloads_riz&func=display&pid=8&lid=210
Buone esplorazioni!
Abbiam visto ieri alla periferia di Manfredonia(fg) il doppio ammasso del perseo,le pleiadi giove e la luna con un semplice 114/900..il tutto come sempre troppo emozionante. 🙂
Un abbraccio a tutti
Grazie; bellissimo sito!|
@tutti
questa sera ho effettuato la mia prima osservazione degli eventi mutui di Giove con il mio nuovo telescopio newtoniano da 25cm/F1200mm e sono riuscito pienamente a seguire l’occultazione di Io da parte di Ganimede, visivamente, con un oculare da 3.5mm e dunque con più di 300 ingrandimenti!
Ho visto prima i due puntini avvicinarsi piano piano per fondersi in un unico punto luminoso (peccato che il seeing a Roma non è dei migliori… ma ci si deve accontentare!). Dopo meno di 3 minuti il puntino ha già iniziato a sdoppiarsi: e col passare dei minuti i due puntini si allontanavano sempre di più tra loro.
Verso le 20 sul disco di Giove potevo vedere nettamente l’ombra di Europa, mentre Europa stessa (in transito sul disco del pianeta) non era visibile per la turbolenza dell’aria.
Alle 20.27 sul bordo di Giove (che è sempre nettamente più scuro che non tutto il resto del disco) ho iniziato a vedere un bellissimo puntino luminoso: era Europa che terminava il transito! Piano piano col passare dei minuti il puntino si è sempre più staccato dal bordo di Giove vedendosi nettamente meglio contro lo sfondo nero (beh diciamo quasi nero) del cielo!
Insomma una serata osservativa fantastica! 😉
Da ieri sera (con due stupendi oculari nuovi di zecca!) riesco a vedere Giove, con le sua bande equatoriali e i satelliti, come mai mi era capitato di osservarlo: i 10″ del mio “Monster” si fanno sentire!
Nele prossime osservazioni voglio riuscire a vedere la Grande Macchia Rossa…
Peccato che il cielo di Roma non è assolutamente dei migliori … 🙁
Buone osservazioni a tutti! 😀
Che invidia Pier! Io con il mio 150 mm me le sogno ste cose…PER ORA!!! 🙂
Chissà quali emozioni ti riserverà the Lord of the Rings allora!!! E a proposito…hai visto che hanno scoperto a cosa sia dovuta la faccia nera di Giapeto? Ma come mai solo su una faccia raccoglie la “monnezza” dell’anello sconosciuto? Perchè è in moto sincrono?
http://sciencenow.sciencemag.org/cgi/content/full/2009/1006/2?etoc
Non riesco più a mettere il link normalmente con la funzione “link”, ho provato 30 volte e non mi pubblica il commento…! Anche ieri…ci dev’esser qualcosa…
@Lampo
sul nuovo anello infrarosso di Saturno sta per uscire il mio articolo tratto da science@NASA…
Passando a Giove…
Beh però anche con un 15cm Giove si vede molto bene: io ho avuto per vent’anni un 10cm con il quale ho fatto tante osservazioni!
Era giunto il momento di migliorare il parco macchine e allora vai col 25cm!!
Come vedo bene adesso lo smog e le luci della città !!! 😕
Diciamo che quella di un ottimo telescopio è una spesa importante, da valutare con giudizio, ma non è assolutamente paragonabile con quella, ad esempio, di un’automobile!! Con il prezzo di una quattro ruote altro che 25cm!! Però poi bisogna costruirsi pure l’osservatorio!! 😯
@pierluigi
su un sito tempo fa ho visto delle foto fatte con uno strano telescopio ( si chiamava Gladio o giù di lì) . Erano fantastiche.
@ lampo
io ci ho rinunciato a mettere il link. Probabilmente è un problema tecnico.
@Lampo
@elisabetta
Si, il problema è nel $filtro$ anti-spam che purtroppo deve essere riduttivo al massimo. Arrivano più o meno 500 commenti di spam al giorno che vengono filtrati in automatico, e tra questi purtroppo ricadono anche alcuni commenti buoni. Pochissimi, per fortuna 🙂
Ciao ragazzi,qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio sull’aquisto di un buon telescopio a buon prezzo…grazie a tutti e grzie per la passione che avete!
Ho verificato con stupore che è ancora possibile intravedere a Roma e con un semplice binocolo la galassia di Andromeda!
@gabriele
certamente! In montagna, in una serata appena decente si riesce a scorgere anche ad occhio nudo! A Roma invece ci vuole come minimo un binocolo…
Che peccato invece che dal mio osservatorio personale, lo striminzito balconcino di casa, non riesca mai a vederla, soprattutto considerando che alla latitudine di Roma la Galassia di Andromeda arriva quasi allo zenit e quindi la potrei vedere nelle migliori condizioni osservative… 😥
Quale grosso astro è quello che brilla molto intensamente ad est poco sopra l’orizzonte verso le ore 6 di questo mese di ottobre?
Buon cielo a tutti,
avrei da porvi una domanda rispetto ad un evento curioso a cui ho assistito la sera del 18 Ottobre verso le 21:15.
Lavoro come pilota di linea, e quella sera (dopo l’avvistamento di 2 “stelle cadenti”) mi trovavo a sorvolare l’Elba a 10.000 mt in direzione SUD quando ad OVEST, sopra il cielo di Bastia (rispetto alla mia posizione) notavo una sorgente luminosa bianca con una coda corta, ma tozza, di forma triangolare, sempre bianchissima e luminosissima, rivolta in direzione Nord.
Le dimensioni di questo triangolo di luce, potevano essere paragonabili a quelle della Luna piena.
Attorno a questa figura, con dimensioni ragguardevoli, c’era un’evidente anello di luce bianca.
Osservando con attenzione il triangolo di luce, vedo, con il mio collega in cabina, sbucare da questo, qualcosa che mi convince essere un satellite artificiale per via della sua luminosità e della sua velocità di attraversamento.
Dopo un paio di secondi, questo “satellite” esplode in una lunga scia bianca, che si trasforma poi nello stesso triangolo di luce originario, con dimensioni un pò più piccole.
L’intero fenomeno è duranto 7/8 minuti circa, e francamente ci ha incuriosito parecchio.
Avete per caso notizia di qualche asteroide esploso in 2 parti quella sera?
L’enorme anello di luce bianca che circondava le 2 sorgenti, poteva essere ghiaccio illuminato dal sole alle spalle, o cos’altro?
Grazie per i vostri commenti.
forse Sirio?
Comunque con il programma STELLARIUM puoi controllare il cielo esattamente come lo vedi tu , alla tua latitudine e ad ogni ora che vuoi .
Lo puoi scaricare qui:
http://www.stellarium.org/it/
sorrisostocercandodirubareapierlasponsorizzazionedistellarium 😆 😉
verso le 6 di mattina ad est c’è Venere, brillantissima!
Sirio a quell’ora invece è a Sud, molto brillante!
Stellarium brilla di luce propria! 😉 🙂
sorrisonontipreoccuparechepoifamoamezzi 😆 😆
@ francesco
questo link potrebbe esserti utile… http://attivissimo.blogspot.com/
buona giornata!!! 🙂
Qualcuno saprebbe dirmi se in questo periodo sono nuovamente visibili le macche solari ? Grazie.
@paolo
l’immagine del sole a fianco di questo articolo è quasi in tempo reale, per cui puoi verificare che al momento in cui scrivo non c’è nessuna macchia solare
Stamattina (secondo quanto riportato sul sito spaceweather) sul sole era segnalata una macchiolina appena appena visibile (la 1028), che c’è ancora in questo momento (nel sito non è mostrata in tempo reale, ma riporta la data del 20), destinata a scomparire rapidamente. Sicuramente ora è già scomparsa. 🙁
+ stelle
– televisione.
Come mai nelle mappe di ottobre non figura Orione? Io la vedo al mattino.
@Antonio
Le mappe del cielo si riferiscono alle ore 22:00.
Inoltre (anche se fa poca differenza per le mappe) questo è il cielo di Ottobre 2009 😉